Corraini
Quaderni. Matrix
Paolo Mazzo, Alberto Meda, Matteo Pirola, Angela Rui, Renato Stauffacher
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 156
					Quattro quaderni, quattro approfondimenti su altrettanti temi che hanno ispirato il lavoro e la ricerca di Riccardo Blumer e del suo studio. Questi quaderni accompagnano la mostra che inaugura all'ADI Design Museum di Milano il 26 novembre 2023: Riccardo Blumer - Movimenti di anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni, curata da Andrea Ciotti. La mostra e queste pubblicazioni offrono uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. Le Anime pronunciano frasi leggibili attraverso il vetro grazie all'assenza di rifrazione tra liquido e statuette di vetro. I Danzatori torcono colori grazie alla geometria del paraboloide iperbolico, mentre le "Conchiglie nomadi" tracciano spiagge estive e molluschi inventori. I quattro Quaderni di Riccardo Blumer collegano insegnamento, architettura, studio, viaggi e design e sono parte integrante della mostra. La produzione riflette la continua esplorazione di Blumer tra diverse discipline, mantenendo viva la passione per la ricerca e la creatività.				
									Quaderni. Via Spiga
Bruno Gervasoni, Franz Oswald
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 228
					Quattro quaderni, quattro approfondimenti su altrettanti temi che hanno ispirato il lavoro e la ricerca di Riccardo Blumer e del suo studio. Questi quaderni accompagnano la mostra che inaugura all'ADI Design Museum di Milano il 26 novembre 2023: Riccardo Blumer - Movimenti di anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni, curata da Andrea Ciotti. La mostra e queste pubblicazioni offrono uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. Le Anime pronunciano frasi leggibili attraverso il vetro grazie all'assenza di rifrazione tra liquido e statuette di vetro. I Danzatori torcono colori grazie alla geometria del paraboloide iperbolico, mentre le "Conchiglie nomadi" tracciano spiagge estive e molluschi inventori. I quattro Quaderni di Riccardo Blumer collegano insegnamento, architettura, studio, viaggi e design e sono parte integrante della mostra. La produzione riflette la continua esplorazione di Blumer tra diverse discipline, mantenendo viva la passione per la ricerca e la creatività.				
									Bruno Munari el artista
Beppe Finessi, Marco Meneguzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 160
					Da tempo la poliedrica figura di Bruno Munari è conosciuta e apprezzata per la sua personale attitudine ad "attraversare" territori linguistici diversi. Come designer, artista, pedagogo e grafico, Munari è noto per aver contribuito a favorire la permeabilità delle frontiere tra i linguaggi artistici che durante il Modernismo erano considerati accademicamente separati. Ora, dopo anni di approfondite ricerche sulla sua personalità, la sfida potrebbe essere quella di andare controcorrente prendendo singolarmente in considerazione ogni disciplina che Munari ha affrontato. L'intero volume - pubblicato in occasione della mostra allestita dal Museo MACA di Manantiales (Uruguay) sotto la curatela di Marco Meneguzzo, uno dei massimi esperti di Munari - è dedicato alla sua attività di artista. Non solo vengono ripercorse le sue realizzazioni nel campo del futurismo, dell'arte concreta, dell'arte cinetica e dell'arte concettuale - che coprono un arco temporale di oltre sessant'anni -, ma vengono anche messe a confronto con il contesto storico in cui si sono svolte e con la sua personalissima idea di "progetto".				
									Chromatic herbarium
Massimo Gardone, Alessandra Muran
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 128
					Massimo Gardone con Alessandra Muran ha realizzato un volume che è molte cose: un erbario vivo e vivido di colori della natura con elementi raccolti e fotografati ancora freschi, ma anche un libro fotografico suggestivo e capace di valorizzare con l'occhio del grafico, i colori e i "pantoni" di petali, foglie, rami e altri elementi della natura. Accompagnano questa ricerca i testi di Beppe Finessi e Francesco Messina, oltre alle riflessioni del landscape designer Matteo Lacivita che parte dall'osservazione naturalistica dei colori per parlare anche di pittura, musica e altre forme d'arte che del colore non possono davvero fare a meno. “L'invenzione di questo Erbario Cromatico è semplice, ma ha un pregio rarissimo: suggerisce un'azione senza sosta. Il campionamento di una parte di un'immagine (digitalmente registrata) da “pratica adottata” diventa strumento creativo. L'intera palette accumulata si potrà declinare in mille sfumature e poi coniugarla all'infinito. È un metodo, pesa poco, non occupa spazio”				
									Interior desecration
Steven Guarnaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 264
					“Quello dell'illustratore è un lavoro favoloso: aggiungere fantasia al testo scritto e rendere immediata la lettura dell'emozione nascosta tra le parole. Nei disegni di Steven Guarnaccia c'è in più anche l'ironia con cui condisce le sue immagini e “smitizza” ciò che di primo acchito rimarrebbe estraneo, trasformando tutti gli oggetti in qualcosa di simpatico e familiare”. Michele De Lucchi. Lo spirito che anima le illustrazioni di Steven Guarnaccia non è didattico e informativo, non vuole far vedere il mondo per come è - come in un'illustrazione di un'enciclopedia o di un testo medico - ma vuole oltrepassare la realtà, sbirciare nel senso più profondo delle cose. In questo libro, Steven ci porta dentro il suo mondo con una vertigine di immagini che mostrano la realtà per come la vede lui e raccontano il processo attraverso pensieri, schizzi, idee e, infine, disegni finiti: non è un invito a perdersi nella bellezza delle illustrazioni ma a guardare al mondo e all'illustrazione in maniera nuova. Le illustrazioni - realizzate nel corso della sua lunga carriera in cui ha collaborato con prestigiose realtà internazionali tra cui Pentagram, The New York Times, Los Angeles Magazine, Abitare, Domus - sono accompagnate dai testi di Paola Antonelli, Pietro Corraini, Michele De Lucchi, Steven Heller, Julie Lasky e Marta Sironi.				
									Riccardo Dalisi. La sedia del cece. Una sedia? Un regno
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 96
					Una bambina ha fatto una sediolina con una mezza molletta dei panni e due pezzettini di legno: la sediolina per far sedere il cece. Ricorda la fiaba della principessa sul pisello. Allora ho voluto continuare la fiaba. Portavo con me la minuscola sedia. Contattavo tutti i grandi nomi che avevo modo di incontrare: gli artisti Endy Varol [sic], Beuys, Sottsass, Mendini, Savioli e tanti altri ... Animavo i grandi nomi affermati facendo loro ridisegnare la sediolina della bambina” Riccardo Dalisi Architetto, designer e artista, all'inizio degli anni Settanta Riccardo Dalisi incoraggiava i ragazzi di strada del Rione Traiano, a Napoli, a progettare piccoli arredi ed elementi architettonici, utilizzando materiali semplici e di “design ultrapoverissimo”, come legno, spago e fili di metallo. “La sedia del cece” è un'opera di una bambina piccolissima, Rosa, sulla cui interpretazione si cimentarono con disegni diversi artisti e intellettuali, tra cui Andy Warhol, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Enzo Mari. Questo volume – realizzato in occasione della mostra al MAXXI di Roma “Riccardo Dalisi. Radicalmente”, curata da Gabriele Neri – raccoglie molti dei disegni realizzati dagli artisti sollecitati da Dalisi, e insieme ai testi di architetti e critici come Stefano Boeri, Domitilla Dardi, Paolo Deganello, Fulvio Irace, Ugo La Pietra, Franco Purini, Angela Tecce, diventa un manifesto del suo “modus operandi”.				
									Mariedl. Una storia gigantesca
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 64
					In una piccola valle c'era una grande montagna. Sulla sua cima, in un piccolo villaggio, viveva Mariedl. Era così grande, così gigantesca, che uscire di casa era un tormento: risate, prese in giro, occhi puntati all'insù erano all'ordine del giorno. Così, il giorno in cui apparve un omino baffuto che le chiese di unirsi al suo circo, Mariedl lo seguì. L'avrebbe portata in tutte le città d'Europa e lei sarebbe stata il pezzo forte del suo spettacolo! Purtroppo, una volta sul palco, Mariedl si rese conto che tutti gli spettatori la vedevano come un mostro. Così, insieme ai suoi nuovi amici, l'uomo leone, la donna tatuata e Victor, l'essere più forte del mondo, escogita un piano per fuggire e vivere una vita felice. Basato sulla storia vera di una giovane donna vissuta nel Sud Tirolo del XIX secolo, Mariedl, una storia gigantesca è un racconto emozionante e commovente, con illustrazioni che mescolano marrone, verde scuro e rosa, e lettering fatto a mano. Età di lettura: da 7 anni.				
									Dling dling clop clop arriva Santa Lucia
Andrea Giulia Militello
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 24
					La notte tra il 12 e il 13 dicembre è una notte magica. Grandi e piccoli aspettano Santa Lucia e sanno che il suo arrivo va preparato con molta cura: devono scrivere per tempo una lettera con tutti i doni desiderati, imbandire una tavola con i cibi preferiti dalla Santa e dal suo asinello, e quando arriva sera andare a letto presto e non sbirciare fino al mattino! Cosa succede però a una bambina troppo curiosa che si alza di nascosto nel cuore della notte per essere la prima a vedere i suoi balocchi? Farà la conoscenza di Santa Lucia? O riceverà solo del carbone perché non ha aspettato il mattino? Dopo la reinterpretazione di questa festività da parte di Andrea Antinori & Noemi Vola, Alice Beniero, Marta Lonardi e Laura Simonati, con Dling Dling Clop Clop Arriva Santa Lucia, è Andrea Giulia Militello, con la sua palette in bianco e nero, senape e blu, a divertirsi a reinventare e illustrare una tradizione molto cara agli abitanti di Mantova e non solo, bambini o adulti che siano. Età di lettura: da 4 anni.				
									Certosa di San Martino, Napoli
Silvio Perrella, Barbara Casavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 96
					Con Altri sguardi, una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana – a cura della storica dell'arte Maura Picciau – per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Armin Linke, fotografo di portata internazionale, in Cori stratigrafici si addentra nella molteplicità cronologica, architettonica e storica della Certosa di San Martino di Napoli. La Certosa si eleva sulla città come un'Acropoli, segnandone il paesaggio e l'identità storica: Linke in una sequenza fotografica volutamente dinamica, quasi cinematografica, traduce per il lettore la convivenza di persone, oggetti, strutture architettoniche e vicende storiche di una città unica nel nostro Paese e nel mondo che nel Museo della Certosa ha il museo della propria storia. Silvio Perrella, con tono lieve e onirico, invita il lettore a salire alla Certosa, per ammirare la città e il suo Golfo che si distendono ai propri piedi. Barbara Casavecchia commenta gli scatti e il linguaggio artistico di Linke a partire da un'esperienza personale: un racconto originale per un'analisi centrata su questo progetto visivo di alto valore.				
									The pasta workshop. Ediz. italiana e inglese
Christian Holstad, Sissi Daniela Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 64
					Pasta Workshops nasce da un'idea di Christian Holstad e Sissi Daniela Oliveri. Partendo dalla similitudine tra modellare l'argilla e impastare la pasta fresca, hanno dato vita a un laboratorio presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna (dove Sissi è docente del corso di Tecniche performative per le arti visive) con l'intenzione di far vivere a studentesse e studenti un'esperienza che li incoraggiasse a esplorare nuovi approcci e modalità espressive non conformi rispetto alle tecniche tradizionali. Così, al posto dell'argilla e della ceramica è stata usata la pasta, materiale scultoreo grezzo con cui elaborare nuove forme artistiche commestibili. Il laboratorio, esteso in tre anni accademici (2020-2022), è stato anche parte del progetto riparAzioni - Rielaborare ad arte, ideato dall'Accademia di Belle Arti di Bologna per il programma PON METRO, coordinato dal Comune di Bologna e finanziato dall'Unione Europea. “La pasta è un materiale con una forte agency, come l'argilla, perché è capace di far accadere: ha una natura trasformante, in essa c'è vita e ce lo comunica con la reciprocità. Perciò abbiamo sentito che era importante condividere questo approccio con studentesse e studenti e portarli a rompere certi schemi in loro predefiniti”. Sissi “Se chiedo ai miei studenti di dare una definizione di “bella opera d'arte”, spesso mi trovo di fronte a un muro. Ma se chiedo loro di dare una definizione di “buona pasta”, scateno sempre un dibattito appassionato. Se pasta, ceramica e arte sono la stessa cosa e gli studenti si sentono più sicuri ed entusiasti a parlare di pasta, perché non utilizzarla come veicolo?”				
									Durlindana, la spada di Orlando
Samuele Recchia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 24
					La letteratura è piena di spade leggendarie, a volte più famose dell'eroe a cui appartengono! Come non appassionarsi alle vicende di Durlindana, la mitica e indistruttibile spada di Orlando che in questo libro ci racconta in prima persona la sua storia? Forgiata dal mitico fabbro Weland, non c'è battaglia o duello da cui si sia tirata indietro. Amatissima da Carlo Magno, viene donata dal Re al suo nipote prediletto Orlando, e insieme a lui combatte moltissime battaglie tra foreste intricate, mari in tempesta e castelli incantati. Sconfitta nella battaglia di Roncisvalle, Durlindana chiede a Orlando di essere distrutta contro una colonna di marmo, ma è veramente infrangibile! Orlando allora la nasconderà sotto il suo corpo e Carlo Magno porterà a Roma il resto della colonna spezzata. Durlindana, la spada di Orlando è il quarto libro della collana “Storie in viaggio”, che raccoglie una serie di libri illustrati per esplorare l'Italia in modo nuovo a partire dai francobolli, alla ricerca di storie e leggende da condividere oltre la dimensione locale. In collaborazione con Poste Italiane, contiene un francobollo da collezione.				
									Il giorno in cui la luna e la terra litigarono
David Duff
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 36
					La Luna e la Terra hanno litigato. Dopo 4,5 miliardi di anni, la Luna decide che ne ha abbastanza, e se ne va. Inizia così un lungo viaggio attraverso il sistema solare, e dal rovente Venere al gigantesco Giove, la Luna, che non vede l'ora di fare nuove conoscenze, scopre tanti pianeti ognuno diverso dall'altro. C'è il grande Nettuno blu e il puzzolente Urano e lo spassoso Saturno e la splendida Marte... ma tra chi ha già fin troppi satelliti, chi è troppo caldo, chi troppo freddo, sembra che non ci sia nessuno davvero adatto a lei. Quando raggiunge le fredde e solitarie regioni esterne del Sistema Solare, inizia a chiedersi se una nuova amicizia sarà mai all'altezza di quella che ha avuto con la Terra. "Il giorno in cui la Luna e la Terra litigarono" è un libro per bambini che è anche un'ironica parodia delle relazioni amorose, con un divertente e pratico ripasso dei pianeti e delle loro caratteristiche, arricchito nel finale da ulteriori spiegazioni scientifiche sulle orbite lunari e il sistema solare. Età di lettura: da 5 anni.				
									
