Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Corraini

Coffee break. Ediz. italiana e inglese

Coffee break. Ediz. italiana e inglese

Massimiliano Tappari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 40

La più classica caffettiera italiana prende vita e si trasforma, attraverso un fantastico lavoro di scomposizione, in un racconto avventuroso. Il pomello diventa un fiammifero, il manico una porta, il filtro una galleria... E così il protagonista, un uomo in cerca della libertà, riesce alla fine ad evadere da una misteriosa prigione e a conquistare il premio di tanta fatica: una pausa-caffè in compagnia di un eroe. Un racconto, per bambini e adulti, nero, denso, eccitante. Massimiliano Tappari è un lettore dello spazio: riesce a trovare personaggi e storie che si nascondono nelle facciate delle case, nei contorni delle foglie, in qualunque piccolo oggetto o grande edificio sia intorno a lui. Durante i laboratori riesce a trasmettere la sua arte ai bambini, che si divertono subito a diventare piccoli lettori dello spazio, ma anche agli adulti (così poco abituati a scoprire il lato fantastico della realtà circostante).
14,50

How to... on design deducation

How to... on design deducation

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 368

How to [...] on design education raccoglie sei conversazioni tenute nel 2022 presso l'ISIA di Urbino in occasione della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti. Ne emerge un confronto sulla didattica del design in ambito nazionale e internazionale - grazie all'intervento di docenti, studentesse e studenti, designer - con l'intento di integrare posizioni di ricerca, necessità gestionali, richieste e aspettative della comunità educante. "In un contesto segnato da crisi politiche, ambientali e sociali, il design non può esimersi da un profondo rinnovamento che prenda le mosse dall'acquisizione di consapevolezza in merito alle sue responsabilità, ai suoi limiti, alle distorsioni e discriminazioni cui esso ha partecipato e partecipa. Su questa consapevolezza si fondano nuove pratiche inclusive e sostenibili di cui le conversazioni raccolte in questo volume raccontano". Jonathan Pierini, progettista grafico, direttore ISIA Urbino 2017/2023. Con gli interventi di: Danah Abdulla, Mahmoud Keshavarz, Jonathan Pierini, Matthias Görlich, Lena Mahr, Markus Miessen, Marco Ferrari, Joseph Grima, Vera Sacchetti, Lisa Baumgarten, Nicola Chemotti, Nina Paim, Silvia Sfligiotti, Patrick Lacey, Alessandro Petti, Marco Tortoioli Ricci, Davide Fornari, Ellen Lupton, Leonardo Sonnoli.
25,00

Brac books recipes artists cook. L'arte nella cucina vegetale

Brac books recipes artists cook. L'arte nella cucina vegetale

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

“Un piatto ben riuscito è come un'opera d'arte, una miscela perfetta di regole e fantasia”. La Libreria BRAC di Firenze da quindici anni coniuga la buona cucina vegetariana e vegana e l'editoria dedicata ai linguaggi dell'arte contemporanea. Una formula che è espressione delle passioni dei due titolari, Sacha e Melisa: uno chef fantasioso specializzato in cucina vegetariana e vegana innamorato del fumetto e dell'illustrazione e una bibliofila con interessi verso la contemporaneità in tutte le sue forme espressive (arte, teatro, danza, cinema, fotografia). Dalla sua apertura nel 2009 a oggi, la Brac ha organizzato e ospitato circa 1800 incontri e presentazioni di libri, promosso e realizzato diverse rassegne, eventi e mostre. Questo volume raccoglie 80 ricette, nate e servite all'interno della BRAC, affidate alla libera interpretazione di 78 artiste e artisti contemporanei. "Fra loro" come scrive Pietro Gaglianò "ci sono tutti gli ospiti di Scripta, assieme agli amici amati, frequentatori assidui della libreria e dei suoi programmi, alle persone che vi sono passate e che rimangono sempre presenti, assieme ad altre che non sono mai state alla Brac ma che, per legami virtuosi o virtuali, per amicizia o per affinità, costituiscono una parte fondante del suo universo di arte, libri e parole."
32,00

Zattere. Allegorie di progetto

Zattere. Allegorie di progetto

Francesco Faccin

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 204

Questo libro e questo progetto sono un omaggio alla zattera (da intendere qui come categoria astratta e non solo in senso letterale), che è allegoria di un viaggio che ci accomuna e metafora della nostra natura intrepida che spesso tendiamo a dimenticare. Francesco Faccin. La zattera è un oggetto immaginifico, indispensabile, che nella storia dell'uomo ha rappresentato in varie forme la capacità di adattamento, l'attaccamento alla vita o il desiderio di andare altrove. Facendo della zattera un'allegoria della capacità di progettare, Francesco Faccin raccoglie in questo libro dieci storie emblematiche e di ispirazione, che ci ricordano l'importanza dell'intuizione e della capacità di rompere le regole quando necessario. Il viaggio attraverso l'Oceano Pacifico di Thor Heyerdahl nel 1947, le balsas costruite dai cubani per sfuggire al regime di Fidel Castro, le imbarcazioni dei pescatori in Camerun composte interamente di bottiglie di plastica, la mongolfiera con cui un muratore e un meccanico nel 1979 attraversarono il confine della Germania Est. Dieci diverse storie per ricordarci che progettare è una necessità primigenia dell'uomo e quindi un atto che va coltivato come antidoto all'alienazione: “Progettare per non essere progettati” come insegna Enzo Mari. Zattere fa parte della Collana Visual Essay, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà.
27,00

Gli omini degli alberi

Gli omini degli alberi

Yoshiko Noda

Libro: Opuscolo

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 32

Siete pronti per una gita alla scoperta degli alberi monumentali di Merano? Provvisti di zaino, mappa e binocolo iniziamo la nostra passeggiata nella città, e tra spazi verdi e piante secolari incontriamo i nostri amici alberi e i loro omini, tutti diversi l'uno dall'altro. L'Omino del platano è fortissimo, l'Omino dell'ippocastano ama fare equitazione, l'Omino del cedro dell'Himalaya è molto molto alto, l'Omino del tiglio è socievole e offre sempre una casa a chi non ce l'ha... Gli omini degli alberi di Yocci è il settimo libro della collana nata in occasione di “Primavera a Merano”, evento che valorizza lo straordinario patrimonio naturale e culturale del territorio, per far scoprire – o riscoprire – Merano in modo nuovo e coinvolgente. Dopo i racconti di Harriet Russell (2015), Katrin Stangl e Michael Heinze (2016), Steven Guarnaccia (2017), Alessandro Sanna (2018), Noemi Vola (2019), Andrea Antinori (2020), Yocci racconta la città a partire dai suoi alberi più spettacolari. Il progetto trae ispirazione dal patrimonio di Ópla, l'Archivio del libro d'artista per bambini della Biblioteca Civica di Merano, che ha sede a Merano dal 1997. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023

Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le storie, le idee, i prodotti, nel racconto di un'azienda che da quarant'anni accompagna l'evoluzione del design della luce. Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023 è una monografia composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell'intera produzione. “Sono passati quarant'anni, ma quando accendiamo una nuova lampada è sempre come la prima volta. Perché c'è qualcosa di magico nell'attimo in cui un'idea, diventata un oggetto che illumina, mostra la sua luce. È il fascino ancestrale della nascita della luce – materiale immateriale che plasma il nostro mondo – che ci fa dire, ancora dopo quarant'anni, che la lampada più importante è sempre la prossima. E ci spinge a continuare a coltivare quei corti circuiti umani con progettisti, artisti, artigiani senza i quali nessun nostro progetto prenderebbe forma”.
35,00

Bruno Munari

Bruno Munari

Aldo Tanchis

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 144

Se è vero che ognuno conosce un Munari diverso, il saggio di Aldo Tanchis si propone di delineare la poetica sottesa all'intera attività di Bruno Munari, personaggio unico e poliedrico, mettendo insieme le tre distinzioni classiche di "Munari-artista", "Munari-designer" e "Munari-pedagogista". Tanchis, ricercatore, scrittore e sceneggiatore, parte dall'artista bambino, dalla sua vita nella campagna veneta, enorme riserva di suggestioni naturali che avrebbero animato sempre tutta la sua produzione, e ne racconta la produzione artistica come attività al servizio della vita e strettamente connessa con essa. Dai primi esperimenti artistici fino alle opere che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, questo volume raccoglie e racconta il lavoro di Bruno Munari, i rapporti con le tendenze artistiche dei suoi tempi, l'attenzione al mondo dei bambini e alla didattica, le peculiarità che ne hanno fatto una figura sempre originale: futurista tra i futuristi, astrattista tra gli astrattisti, legato alle tendenze che hanno cambiato la grafica contemporanea, animatore del concretismo e del “good design”, teorico dell'arte programmata. Aldo Tanchis presenta così in queste pagine il “mondo” di Munari, un sistema sempre in equilibrio dinamico tra coppie di opposti e complementari.
45,00

Illustrators Annual 2024

Illustrators Annual 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 192

Vetrina fondamentale per scoprire le tendenze e gli artisti dell'illustrazione, la Mostra Illustratori di Bologna Children's Book Fair ha accompagnato per oltre 50 anni l'evoluzione del libro per ragazzi, diventando uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione per l'infanzia. L'Illustrators Annual 2024 raccoglie le illustrazioni di 78 artisti provenienti da 31 paesi, selezionati per la 58a Mostra Illustratori tra oltre 3500 candidati. Un grande catalogo che offre una visione dell'universo illustrato attraverso le sfaccettature di ogni angolo del mondo, con una selezione di immagini che seguono il fil rouge della creatività e della ricerca di un grande impatto emozionale, scelte dai quattro membri della giuria di quest'anno: Marco Ghidelli (co-fondatore di Raum Italic), Xiaoyan Huang (fondatrice di Everafter), Lee Ho-baek (fondatore della casa editrice Jaimimage e illustratore), Oyvind Torseter (autore e illustratore). La copertina del 2024 è stata realizzata dall'illustratrice Paloma Valdivia, vincitrice del Grand Prix 2023. Ad anni alterni, la copertina viene realizzata dai vincitori dell'H. C. Andersen Award e del Grand Prix della Biennale di Illustrazione di Bratislava, rendendo il volume un meraviglioso oggetto da collezione per tutti gli appassionati. Il volume presenta, oltre a tutti i lavori selezionati, i contributi dei cinque membri della giuria e l'intervento dell'illustratore e fumettista Igort.
43,00

Se fossi Ugo

Se fossi Ugo

Sergio Olivotti, Giulia Pastorino

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 40

Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno… Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente… E in fondo che gusto c'è a essere sempre tutti uguali? Un libro sul cambiamento, sull'accettazione della trasformazione e della crescita, sul concetto traballante di "normalità". Fino alle ultime pagine gli adulti non si vedono mai per intero, ma solo fino alla vita. Un escamotage che ci regala una sorpresa nel finale della storia, e ci racconta che crescere significa anche scoprire la complessità e la fallibilità dei propri genitori. Età di lettura: da 7 anni.
18,50

Being Ugo

Being Ugo

Sergio Olivotti, Giulia Pastorino

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 40

Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno... Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente… E in fondo che gusto c'è a essere sempre tutti uguali? Un libro sul cambiamento, sull'accettazione della trasformazione e della crescita, sul concetto traballante di "normalità". Fino alle ultime pagine gli adulti non si vedono mai per intero, ma solo fino alla vita. Un escamotage che ci regala una sorpresa nel finale della storia, e ci racconta che crescere significa anche scoprire la complessità e la fallibilità dei propri genitori. Età di lettura: da 7 anni.
18,50

Collective keywords

Collective keywords

Parasite

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 328

Parasite 2.0 è uno studio indisciplinato di narrazione spaziale con sede a Milano, un'agenzia di progettazione e ricerca che opera a metà tra architettura, design e scenografia. Collective keywords districa le narrazioni che guidano la loro pratica attraverso una miscela di parole, concetti e immagini. Questo saggio visivo traccia cinque termini chiave - Stigmergy, Artificial Nature, Desert Islands, Sampling e Primitive Future - mentre Parasite 2.0 naviga senza soluzione di continuità, interconnettendo la propria pratica con le ispirazioni visive. Il risultato è un progetto per un nuovo approccio al design fondato sulla multidisciplinarietà e sulla sperimentazione, che dimostra la necessità di strategie di navigazione innovative nel nostro mondo contemporaneo. Collective Keywords fa parte della Collana Visual Essay, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà.
27,00

Some think it's just about shedding light. Foscarini 1983/2023

Some think it's just about shedding light. Foscarini 1983/2023

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le storie, le idee, i prodotti, nel racconto di un'azienda che da quarant'anni accompagna l'evoluzione del design della luce. Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023 è una monografia composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell'intera produzione. “Sono passati quarant'anni, ma quando accendiamo una nuova lampada è sempre come la prima volta. Perché c'è qualcosa di magico nell'attimo in cui un'idea, diventata un oggetto che illumina, mostra la sua luce. È il fascino ancestrale della nascita della luce – materiale immateriale che plasma il nostro mondo – che ci fa dire, ancora dopo quarant'anni, che la lampada più importante è sempre la prossima. E ci spinge a continuare a coltivare quei corti circuiti umani con progettisti, artisti, artigiani senza i quali nessun nostro progetto prenderebbe forma”.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.