Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Guerra

Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini

Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 320

La scuola è fatta di materia: i corpi di adulti, bambine e bambini, gli edifici, gli arredi, i materiali. È una materia intelligente, perché suggerisce, favorisce o impedisce azioni e pensieri da parte di chi la vive. Di questa eterogeneità di materiali il volume discute una parte specifica piuttosto trascurata, quella relativa a quei materiali meno consueti nell'uso degli educatori e degli insegnanti e identificabili come non strutturati, cioè non orientati a un utilizzo univoco e predefinito, ma aperti a un ventaglio di azioni flessibili e composite. In particolare, ci si riferisce a tre tipologie specifiche: i materiali naturali, quelli di recupero e quelli di scarto industriale. I contributi, sia con lo sguardo della ricerca sia con quello dell’esperienza, raccontano le potenzialità di questi materiali, propongono definizioni e declinazioni e presentano di volta in volta indagini, prassi, questioni. Si tratta di una risorsa capace di tradurre in pratica un modo di fare scuola che promuove l'azione esplorativa dei bambini e un approccio attento alla costruzione condivisa della conoscenza, per creare contesti competenti, capaci di raccogliere le potenzialità di bambine e bambini e sostenerle nel realizzarsi e al contempo di rispondere alle loro intelligenze mobili e vivaci con offerte e richieste alla loro altezza.
23,00

Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Monica Guerra, Rita Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume propone una lettura pedagogica del laboratorio teatrale a scuola come spazio potenziale e generativo di molteplici ricadute educative. Attraverso un movimento che grazie all'incontro con le pratiche è interessato ad individuarne le trasversalità teoriche e metodologiche, il lavoro si articola in tre direzioni: la prima discute i significati di tali esperienze che le rendono auspicabili nei contesti educativi e scolastici; la seconda esplora le caratteristiche che rendono tali esperienze rilevanti dal punto di vista formativo; la terza indaga le condizioni che consentono la loro realizzazione e amplificazione a scuola. Vengono quindi esplorate le attenzioni, le domande e le dimensioni qualificanti, emergenti anche dalla ricerca-formazione sul campo realizzata all'interno del progetto Educarte Linguaggi e tecniche delle arti performative, per delineare una proposta teatrale a scuola che possa connotarsi come buona prassi. Il testo si propone di offrire spunti riflessivi e progettuali sia ad educatori, insegnanti ed operatori artistici che promuovono esperienze artistico-performative a scuola, sia agli studenti che intendono approfondire tale ambito.
23,50

Progettare esperienze e relazioni

Progettare esperienze e relazioni

Monica Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 132

Il volume propone una serie di riflessioni orientate alla definizione dei servizi educativi per l'infanzia.
13,80

Semi di sé

Semi di sé

Monica Guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 112

Scrive Aurea Bettini nella sua introduzione: "Embrione in divenire, essenza di vita, potenzialità dell'esistere in pienezza, interrato nell'oscurità, il seme si perde nel buio del non essere, in cerca di vita piena. La poesia di Monica è la fertile terra alla ricerca del germoglio, è immersione nell'humus sacro di una terra resa fertile da sofferte consapevolezze, dalla determinazione di superare i limiti dell'ovvio, nella rincorsa della verità senza compromessi, della bellezza, del sogno, e soprattutto della parola rinata, ripulita, risvegliata. È terreno reso fertile dalle lacrime, nella dimensione di un tempo arricchito dalla sofferenza". La poesia di Monica Guerra ha un particolare valore di autenticità, sia perché radicata in esperienze, emozioni, sussulti dell'anima recuperati nella loro verità; sia perché la parola in cui essi si rappresentano ha particolari purezze, forza inventiva, figure della lingua e della fantasia delle quali è capace solo chi nella parola poetica trova un modo inesauribile ed inesausto di progredire umanamente.
12,00

Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro

Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 200

L'incontro fecondo tra educazione e teatro assume forme che ne amplificano le rispettive potenzialità: quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, ma anche come modalità espressiva specifica e come linguaggio trasversale, o ancora come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell'apprendimento o come dispositivo esperienziale. Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell'educare grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell'organizzazione, dall'arte alle poetiche del teatro. Con i contributi di Jurij Alschitz, Francesca Antonacci, Antonio Attisani, Pierangelo Barone, Claudio Bernardi, Barbara Bisetto, Marco Bricco, Maria Buccolo, Francesco Cappa, Jiorgos Christakis, Maddalena Colombo, Maia Cornacchia, Vincenza Costantino, Marco Dallari, Ilaria De Lorenzo, Silvia Demozzi, Emanuele Ferrari, Ivano Gamelli, Monica Guerra, Emanuela Mancino, Raffaele Mantegazza, Andrea Maurizi, Silvia Mongili, Raoul C.D. Nacamulli, Matteo Ripamonti, Gabriella Seveso, Alessandro Tolomelli, Sergio Tramma, Gian Maria Zapelli, Franca Zuccoli.
29,00

Fuori. Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Fuori. Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

Pensare a un'educazione naturale, intesa sia come educazione che individua nel fuori una dimensione privilegiata delle esperienze di apprendimento, sia come educazione che si propone di essere vicina e congeniale alle modalità di ricercare e conoscere di bambini e ragazzi, è questione pedagogica di rilievo. Su questo sfondo, il testo si propone di offrire alcune riflessioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre. Il quadro che si compone, a un tempo ricorsivo e poliedrico, mette in luce le diverse questioni che intercorrono nell'incontro con il mondo, trasversali alla più ampia esperienza di vita e di apprendimento. Contributi di: Francesca Antonacci, Emilio Bertoncini, Emanuela Bussolati, Renato Casagrandi, Francesca Ciabotti, Alex Corlazzoli, Paolo Ferri, Tiziano Fratus, Emanuela Mancino, Gianni Manfredini, Claudia Ottella, Lola Ottolini, Telmo Pievani, Flaminia Raiteri, Stefano Sturloni, Paolo Tasini, Mauro Van Aken, Lorenzo Vascotto, Sara Vincetti e Barbara Zoccatelli.
30,00

Sotto vuoto. Poesie trascelte

Sotto vuoto. Poesie trascelte

Monica Guerra

Libro

editore: Il Vicolo

anno edizione: 2016

pagine: 78

13,00

Sulla soglia. On the threshold

Sulla soglia. On the threshold

Libro

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2017

12,00

Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto «Una scuola»

Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto «Una scuola»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 230

In ogni contesto della contemporaneità emerge un'esigenza di cambiamento della scuola nelle sue strutture fondamentali: lo chiedono i sistemi economico, politico, culturale, sociale, educativo, istituzionale. Il libro testimonia alcune esperienze di educazione e formazione all'interno del mondo scolastico, finalizzate a ripensare l'assetto consueto della didattica grazie a pratiche che valorizzano uno stile esplorativo e immaginativo, relazioni comunitarie, contesti complessi, materiali "intelligenti" e la pluralità dei linguaggi. Il volume invita a pensare la scuola come un luogo di inclusione e di trasformazione della società nel quale sperimentare la passione per insegnare e apprendere grazie a una cultura sensibile al mondo dell'avventura, del gioco, dell'educazione tra dentro e fuori la scuola.
27,00

Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana

Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana

Monica Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 168

«Questo taccuino è un invito a un incontro. Un incontro con il mondo che ci circonda, con i luoghi che ci sono cari e con quelli ancora da scoprire. Monica Guerra - pedagogista, professoressa universitaria e autrice che da anni lavora indagando il tema della partecipazione e dell'esplorazione come metodologia di formazione - ci invita a coltivare uno sguardo attento e sensibile, a guardare non solo con gli occhi e a fare dell'incontro con ogni luogo un'esperienza densa di significati. A completare questo libro saremo noi, con i nostri appunti e le nostre osservazioni, tenendo traccia di cosa accade nell'incontro con i luoghi che frequentiamo, facendoci guidare dalle domande e dalle suggestioni dell'autrice. In "Taccuino per un luogo" troverai luoghi abituali da attraversare con nuove domande, luoghi frequentati da rivalutare (o trasformare), luoghi sconosciuti da scoprire, luoghi amati da custodire. Per un viaggio, quotidiano o straordinario, da raccontare in un modo nuovo.»
16,00

Entro fuori le mura

Entro fuori le mura

Monica Guerra

Libro: Copertina morbida

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2021

pagine: 120

14,00

Il mondo di Hegel

Il mondo di Hegel

Jürgen Kaube

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 512

La vita e l'opera di uno dei massimi filosofi di ogni tempo, al centro di un'epoca in vertiginosa trasformazione storica, politica, scientifica, economica e culturale, in procinto di divenire il nostro mondo. Per Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la filosofia era il proprio tempo appreso in concetti. Un progetto di così alte ambizioni che al cospetto dello spaesamento e delle polarizzazioni tipiche dell’età contemporanea non può non destare stupore e ammirazione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.