Corsiero Editore
Il raglio
Danielle Sassoon
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2025
pagine: 93
Il raglio è un libro d’arte in cui confluiscono due linguaggi distinti, disegno e scrittura, restituiti al lettore in una terza soluzione indistricabile e vicendevolmente necessaria. Col pretesto di raccontare una fiaba infantile, "Il raglio" narra invece un minaccioso, disincantato viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e i comics underground dei primi anni Ottanta, con rimandi a Carol Rama, ai fumettisti Liberatore, Mattioli, Scozzari (firmatari tra gli altri dello stupefacente manifesto visionario che fu il mensile «Frigidaire»), alle atmosfere irriverenti delle fotografe Model e Arbus, ma specialmente alla personale esperienza con la patologia mentale dell’autrice. Questo libro d’arte, quasi un’elegante scultura da tavolo, dentro cui si svolge l’esodo delle ultime e delle derelitte, si propone di sensibilizzare la comunità a superare lo stigma e accogliere la malattia mentale come occasione di nuove, inaspettate, prospettive esistenziali.
Purché insieme. Storia di un gatto, un vecchio, una pipa e un arabesco di fiocchi di neve
Oscar Grazioli
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 32
Una sera d'inverno, mentre fuori nevica, un vecchio si accomoda in poltrona, a fumare la propria pipa, abbandonandosi ai ricordi di tutta la vita. Come sempre il suo gatto gli è accanto, padrone di casa, indifferente o vicino, a seconda dei casi. Questa atmosfera dolce e malinconica, serena e piena di sentimento, domina la ballata scritta da Oscar Grazioli, veterinario che ama i cani e adora i gatti, e illustrata da Sonia Maria Luce Possentini. L'autore offre al lettore momenti di commozione e spunti di riflessione sulla convivenza dell'uomo e dell'animale, sulla loro speciale interazione e reciproca comprensione, fatta di gesti sguardi e soprattutto silenzi. Età di lettura: da 5 anni.
Con le luci spente
Matteo Giovanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
Nella vita di ognuno di noi può capitare, a un tratto, di avvertire il desiderio di nascondersi nella solitudine e di cominciare, in quel modo, a immaginarsi un futuro prendendo le distanze da tutto e da tutti. è quello che succede al protagonista del romanzo d’esordio di Matteo Giovanardi. Luca si perde e si ritrova più volte in un percorso fatto di scelte, di relazioni e soprattutto di solitudini in cui riscoprirsi. Una lettera è la scintilla che innesca l’esplosione. All’improvviso crollano le impalcature del progetto di vita di un giovane uomo, che rimane disorientato di fronte alle proprie paure, alle passioni abbandonate, alle pulsioni del cuore: tutto quello che credeva di sapere di sé e della propria condizione si azzera. Per questo decide di trasferirsi in una baita isolata tra le Dolomiti, e lì, in compagnia della natura e di un cane, ripercorre i luoghi e i momenti che hanno determinato la persona che è. Elemento caratterizzante del romanzo è la colonna sonora che, a ogni capitolo, canzone dopo canzone, tra l’Emilia e la Seattle degli anni Novanta, dà vita a una narrazione parallela: la musica per Luca è stata spesso l’unico modo che ha avuto per esprimere sé stesso.
Albero bell'albero-Unci dunci trinci e altre canzoni
Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Quando ci siamo ritrovati a parlare del nostro lavoro di maestri di musica nelle scuole d’infanzia e primarie, abbiamo scoperto di avere in comune la voglia di fare un lavoro – un album si sarebbe detto una volta – sui canti tradizionali per l’infanzia. Un lavoro musicale suonato insieme con passione e cura, riunendo il vasto strumentario che abbiamo a disposizione, gli anni di esperienza sul campo, il repertorio comune acquisito nel corso di anni di studi e di attività di educatori e di musicisti. Ocarine, chitarre, flauti, basso, organetto diatonico, percussioni di ogni tipo, strumentini infantili, ciaramella, mandolino, voci, fischi, kazoo sono tutti gli strumenti che abbiamo suonato, oltre ad aver creato rumori vari per dare corpo alla nostra idea. Abbiamo mescolato ai canti della tradizione emiliana, altre musiche, altri suoni, altre storie che costituissero un’omogenea diversità di appunti armonizzati. Questo libro e questo cd sono un invito a non desistere dal tracciare nuovi disegni nel mare burrascoso e amico del suono e del canto; sono un affresco dedicato a chi – ancora vergine e fresco – si avvicina per la prima volta alla musica e al mondo del canto popolare." (Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani) Età di lettura: da 4 anni.
Amante
Cecilia Resio
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 98
«L'autrice vorrebbe che l'amante che dà il titolo a questo libro fosse l'uomo che ama, non proprio compagno, né marito, non ufficializzato e quindi, non senza un tocco di romanticismo, amante. Però, nonostante la dedica e alcuni testi facciano senza dubbio riferimento a quest'uomo, il lettore ha tutto il diritto di ritenere che l'amante del titolo possa essere, invece, anche l'autrice, colei che ama. Un po' perché di questa storia d'amore ci è raccontato più il suo amare che il suo essere amata; un po' perché nelle pagine di questo libro ci sono molte altre declinazioni dell'amore, che l'autrice mette in campo, al di là dell'erotismo. […] Son pagine, queste, piene di idee e di oggetti, di persone e di sentimenti, di contraddizioni e di certezze, di fragilità e di spavalderia: hanno la varietà del passo con cui ci muoviamo nei luoghi del mondo e nelle stagioni della vita, giorno dopo giorno, confidando nell'incomprensibile e inestinguibile istinto d'innamorarci e nella ricerca delle parole per dire, impresa inesauribile, l'amore.» (Dalla postfazione di Andrea Casoli)
Don Creardo Cabrioni. La fantasia di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 172
«Don Creardo era un uomo certamente fantasioso, desideroso di conformarsi al Vangelo e capace di trovare sempre nuove vie per assomigliare al suo Maestro, Gesù Cristo. Il suo estro missionario lo rendeva particolarmente vicino alla gente e inoltre la sua fede gli permetteva di essere coraggioso anche in situazioni difficili. Si può dire che al centro del suo ministero c’è stata come una fiamma che alimentava ogni suo giorno ed è ben descritta da lui stesso nella lettera che indirizzava ai giovani della parrocchia Belvedere subito dopo essere salpato da Genova per il Brasile l’8 novembre 1968: "La mia esperienza è questa: è bello vivere amando Dio, gli uomini, è bello vivere morendo per gli altri. L’unica via che risolve la nostra vita è la croce. Coraggio. Vogliatevi bene"» (dalla prefazione dell'Arcivescovo Giacomo Morandi)
Proteggere Cappuccetto Rosso
Federico Unnia
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 138
Così come tutti noi per vivere effettuiamo ogni giorno scelte d'acquisto, preferendo una marca a un'altra, sulla base degli stimoli e messaggi che riceviamo, allo stesso tempo dobbiamo sviluppare difese e acquisire conoscenze che ci permettano di farlo in modo consapevole. Senza perdere il controllo di cosa realmente vogliamo. Questo saggio si propone di illustrare al cittadino-consumatore quali siano le forme più pericolose di comunicazione che lo possano indurre a una scelta economica dannosa o che non avrebbe compiuto qualora la pubblicità fosse stata corretta. Cappuccetto rosso ha un obiettivo ben preciso: portare sollievo alla nonna. Se ci pensiamo bene, anche i consumatori scelgono servizi e prodotti per la propria esistenza. La minaccia del lupo nel mondo d'oggi in cosa consiste? In quella che, sociologicamente e giuridicamente, chiamiamo induzione in errore, ovvero spingere un soggetto a una scelta d'acquisto sulla base di un contesto non corrispondente al vero. Nelle ipotesi più gravi, sfruttando la sua debolezza e incapacità di valutazione del messaggio ricevuto.
Ultime luci a Vercallo
Barbara Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 262
Ultime luci a Vercallo è un romanzo ispirato a una storia vera, la saga di un piccolo borgo dell'Appennino emiliano, le cui vicende, narrate attraverso l'intimità del quotidiano e le emozioni dei protagonisti, ricostruiscono un quadro tipico dell'Italia rurale del Novecento: la memoria delle radici, intrisa di odori, luci e atmosfere. Tra le pagine, sembra di sentire gli assioli nelle notti d'estate, di ascoltare lo scoppiettio del fuoco, di respirare il profumo della menta selvatica o di trovarsi nel buio assoluto degli inverni senza luna. Sono gli occhi innocenti dei bambini e quelli nostalgici degli anziani, impotenti di fronte al cambiamento e al mutare dei valori, a far da filtro alla narrazione. L'incedere, in crescendo, del racconto è impregnato dell'ingenuità dei suoi protagonisti, sprovveduti di fronte agli eventi di una storia amara e travolgente. Gli abitanti di Vercallo si preoccupano della semina del grano più che della guerra che sta per incombere; e i bambini giocano con le nuvole di fumo dei borghi dati alle fiamme dai soldati. Intorno, la guerra fratricida e la resistenza partigiana, con il fronte che risale le montagne fino alle porte delle loro case. Il tempo antico è perduto, le amicizie dell'infanzia dissolte, l'adolescenza troppo cruda fa crescere in fretta… infine, il dramma dell'eccidio nazista di undici partigiani e un civile in una sera di quasi Natale. Le ultime luci del piccolo borgo di Vercallo si spengono a poco a poco su un modo di vivere che non tornerà più, sull'esistenza e sulla resistenza di uomini e donne incredibili, sui loro atti di coraggio senza platea e senza testimoni, sulle gesta di santi e di eroi del quotidiano.
Il rosario di cartapesta
Silvia Sinibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 86
«Ho ucciso il tu / senza raccogliere i cocci / squamata di silenzi / come carta vetrata / passata sul cuore / Ho ucciso il tu / ripulendo l’orizzonte / con un colpo di spugna.» Si conclude con questi versi lapidari, che non lasciano margini all’interpretazione, la silloge poetica di Silvia Sinibaldi. Sono parole amare, cariche di rimpianto ma prive di risentimento, a chiusura e suggello di quel cerchio immaginario che l’autrice aveva aperto nella prima pagina rivolgendosi anche in quel caso, e più volte andando avanti, a un ‘tu’ indefinito, astratto ma profondamente umano — o disumano, se si preferisce —, che lascia dietro di sé una scia di dolore e frustrazione. Con un gesto impetuoso e perentorio quel “tu” viene spazzato via, ed è salvifica questa volontà di liberarsi di ciò che fa male, voltare pagina e riappropriarsi di sé, come dimostrano gli ultimi tre versi, nei quali con un improvviso cambio di rotta il tono si alleggerisce, apre squarci d’azzurro, e quasi ci pare di respirare a pieni polmoni una boccata d’aria fresca portata dal mare: «Ma il mare è il mare / e nuotando mi assale / una grande fierezza». (Dalla postfazione di Guido Spaini)
Gas station
Paolo Del Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 334
Nord dello Stato di New York, 1971. In un'epoca di cambiamenti tumultuosi e di rivoluzione culturale, due ragazze e un ragazzo decidono di vivere insieme in una vecchia e grande casa bianca degli anni trenta situata a Maple Drive. Hanno bisogno di allontanarsi dalle asfissianti regole della scuola, dalle famiglie di provenienza e dal perbenismo della società americana di quegli anni. Ben presto, tra di loro, inizia a crearsi un legame speciale, rafforzato da un peloso amico dal naso gommoso e da una quotidianità fatta di lavoro, affitti da pagare, sogni da realizzare. Ma anche di personaggi loschi, innamoramenti appassionati e disillusioni crudeli. In lontananza, la dolorosa e incomprensibile guerra del Vietnam: «La guerra in casa, come veniva chiamata in quegli anni, lei la seguiva tutte le sere in tv quando viveva con la sua famiglia: le immagini e gli orrori, i volti della popolazione civile e dei soldati, specchio di giovani anime solcate da ferite profonde, indelebili, incurabili, che avevano scosso la coscienza del paese, almeno di una parte del nostro paese». In sottofondo le note delle canzoni degli artisti iconici degli anni Sessanta e Settanta (the Beatles, Jefferson Airplane, Joni Mitchell, Crosby Stills Nash & Young, Bob Dylan, Carole King), colonna sonora naturale di questo romanzo di formazione in cui una generazione, in un'epoca di caos e incertezza, trova la forza di crescere, sfidando le convenzioni sociali, alla ricerca una realtà diversa e migliore.
Prima che tu dica sì
Diana Da Ros
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 284
Tutto quello che non avreste mai pensato potesse accadere prima, durante e dopo un matrimonio. Storie di coppie, di tradizioni, di avventure e di disavventure, di curiosità e d'imprevisti, raccontati attraverso gli occhi di chi dà forma alle emozioni nel giorno più importante.
Abituati a questo sole
Nicola Della Selce
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 232
Abituati a questo sole si nutre dei ricordi di un’esperienza vissuta dall’autore descritta in modo molto realistico: Nicola, un giovane medico italiano, racconta in prima persona le sue giornate con una sorta di sospensione del giudizio, mista a una dignitosa accettazione della realtà, crudele e ingiusta. Nelle pagine di questo romanzo, che a tratti hanno il passo del diario, si svolge un percorso di apprendimento interiore che mette il protagonista e narratore di fronte a mille domande destinate a non avere risposta, proprio come molte malattie rimangono senza una diagnosi. È una strada che spinge Nicola a imparare a adeguarsi a una vita strettamente legata al ciclo delle stagioni, alle condizioni climatiche, alla prepotenza di una natura soverchiante. Come le persone del luogo, abituate, appunto, a ricevere ciò che viene offerto e a fare a meno di ciò che viene tolto loro dalla realtà, talvolta brutale, dell’ambiente in cui vivono. A dar corpo, in modo speciale, a questo dialogo tra mondi diversi, è una storia d’amore, in cui si condensano i problemi e le difficoltà delle forti distanze, come il fascino e l’attrazione delle differenze capaci di arricchire la vita.

