Datanews
Introduzione al marxismo
Ernest Mandel
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 135
Introduzione a Gramsci
Raul Mordenti
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 91
Guida Iran e Iraq
Giancarlo Lannutti
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 110
Una guida storico-politica di due paesi la cui influenza oggi è decisiva per gli equilibri di tutta l'area meridionale. La guida traccia storia, politica, economia, assetti sociali dei due paesi e fornisce le informazioni turistiche essenziali per chi li visita per turismo come per lavoro. La guida è stata scritta da un giornalista che ha lavorato a lungo come inviato in queste zone.
Tempeste nell'economia mondiale. Dal boom degli anni '50 alle crisi asiatiche
Livio Maitan
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 127
Quali saranno le tendenze dell'economia mondiale alla fine degli anni Novanta e nei primi dieci anni del nuovo secolo? Il libro dà una risposta analizzando le fasi più recenti dell'economia mondiale, dalla finanziarizzazione al postfordismo al toyotismo, fino al liberismo senza vincoli che caratterizza il momento attuale.
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 101
Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. E' stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
Rivali di Dio. Parlano le donne dei preti
Odette Desfonds
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 138
L'autrice ha sposato un prete. Ha scelto di parlare poiché crede che nulla sia più dirompente della forza della verità, che niente sia più mortificante della menzogna, che lo scandalo non sia nel suo amore ma nella legge che lo vieta. In questo libro racconta la lotta che ha dovuto combattere per vivere alla luce del sole questo amore proibito. E denuncia l'ipocrisia della Chiesa. L'autrice racconta la sua esperienza ma anche quella di centinaia di donne di preti che vivono nell'ombra e che testimoniano con la crudezza delle loro parole una condizione drammatica. Anche se questo non piace alla Chiesa, le donne dei preti esistono.