Libri di Enzo Santarelli
La Comune di Parigi
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 160
La Comune di Parigi, scrive Lenin, «ha tentato di spezzare, di distruggere dalle fondamenta l'apparato statale borghese, burocratico, giudiziario, militare, poliziesco, sostituendolo con l'organizzazione autonoma delle masse operaie, che non conosceva distinzioni tra il potere legislativo e il potere esecutivo». «La causa della Comune è la causa della Rivoluzione Socialista, la causa dell'integrale emancipazione politica ed economica dei lavoratori, è la causa del proletariato mondiale. In questo senso essa è immortale».
Storia del fascismo. Volume Vol. 1
Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2018
pagine: XXVII-397
Questo lavoro si propone di offrire a un largo pubblico, in un disegno unico, la ricostruzione e l’interpretazione del processo formativo ed evolutivo del fascismo in Italia e, al tempo stesso, di colmare una lacuna degli studi storiografici, sempre poco propensi ad affrontare l’intera vicenda del fascismo nazionale in quanto movimento e sistema politico. Un’opera imprescindibile per comprendere le radici sociali e culturali di un fenomeno su cui si deve ritornare, oggi più che mai.
Storia del fascismo. Volume Vol. 3
Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2018
pagine: VIII-376
Dopo i fasti etiopici e l’illusione di un impero che era solo di cartone, l’Italia non era certo pronta ad affrontare una guerra impegnativa. Mussolini puntò tutto sulla rapidità del successo hitleriano. Molto presto questo avventurismo si rivelò come tale e portò l’Italia alla tragedia di una guerra mondiale che coinvolse tutta la popolazione, seminando però anche quei germi di riscatto e di liberazione che porteranno alla Resistenza, e poi alla Repubblica e alla Costituzione.
Storia del fascismo. Volume Vol. 2
Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2018
pagine: VII-439
Dopo aver ricostruito le motivazioni di fondo che portarono allo sfaldamento del sistema liberale post-risorgimentale, all'interno di un contesto mondiale di crisi economica profonda, Santarelli tratteggia il lungo periodo di successo e consenso del fascismo, puntando sul concetto di “dittatura capitalista”, insistendo cioè sull'elemento estremamente spregiudicato e moderno dell’ideologia e della prassi politica fascista.
Fra politica e storia. Dalla crisi del 1943-44 alla crisi della Repubblica. A confronto con Enzo Santarelli
Sergio Dalmasso, Enzo Santarelli
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2000
pagine: 64
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 125
Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. È stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
Che Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Demetra
anno edizione: 2006
pagine: 160
In queste pagine gli autori vogliono collocare Guevara nel contesto teorico e pratico del socialismo latinoamericano e mondiale, ufficiale e non.
Profilo del berlusconismo
Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2002
pagine: 76
Enzo Santarelli presenta un'analisi storica della genesi e dello sviluppo del fenomeno Berlusconi che giunge fino al conflitto fra Governo e sindacati.
Che Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 1998
pagine: 96
Rosso su rosso. Interventi e interviste di fine secolo da Cattaneo a Gramsci
Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 96
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 101
Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. E' stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
Storia critica della Repubblica. L'Italia dal 1945 al 1994
Enzo Santarelli
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 372
Muovendo dalla crisi attuale, dalla sua profondità e acutezza, questo libro sull'Italia contemporanea, ripercorre analiticamente l'intera vicenda di un cinquantennio, dalle promesse ideali e politiche della Repubblica sino ai nostri giorni.