Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livio Maitan

Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 1140

Composta tra il 1929 e il 1932, durante l'esilio di Trotsky, la Storia della rivoluzione russa è il resoconto di prima mano dei convulsi giorni del febbraio e dell'autunno 1917, quei giorni che, per usare l'ormai classica definizione di John Reed, «sconvolsero il mondo» cambiandone per sempre il volto. Trotsky è stato, assieme a Lenin, uno dei protagonisti assoluti di quegli eventi e ne offre in queste pagine una ricostruzione minuziosa, basata sulla propria esperienza diretta come su tantissime testimonianze di prima mano: racconti (Trotsky è uno dei primi a rivalutare l'uso delle fonti orali anticipando anche gli annalisti francesi), pubblicazioni periodiche, articoli, memoriali di burocrati, documenti amministrativi, testi di discorsi, trascrizioni di interviste a operai, contadini, soldati, tanto che la narrazione prende spesso il tono di una variopinta polifonia. Trotsky è dichiaratamente coinvolto nella materia che racconta, anzi intende la scrittura come una vera e propria continuazione dell'azione politica, ma questa sua adesione non gli impedisce di analizzare i fatti e le condizioni storiche in cui avvennero con sguardo acuto e lucido. Alla chiarezza del pensiero Trotsky unisce le sue doti comunicative e letterarie, utilizza le tecniche narrative popolari insieme a quelle più raffinate, mimando spesso con la penna i movimenti della macchina da presa. Il risultato è un testo monumentale, che a cent'anni dai fatti narrati risulta ancora fondamentale per conoscerli e comprenderli, una lettura avvincente e stimolante.
24,00

La rivoluzione permanente

La rivoluzione permanente

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 258

Scritti quando Trotskij si trovava in esilio, i testi raccolti in "La rivoluzione permanente" coprono l'arco di anni che va dal 1928 al 1936. In essi, Trotskij si difende dagli attacchi personali, formula le prospettive strategiche di indirizzo politico per l'URSS e si preoccupa di delineare un nuovo orizzonte di lotta rivoluzionaria in tutti i paesi in cui domina il capitalismo. A tal fine, rielabora la teoria della rivoluzione permanente e la connessa teoria dello sviluppo diseguale e combinato, lasciando spazio ad analisi della società sovietica post-rivoluzionaria e degli avvenimenti mondiali, che permettono di comprendere meglio la critica trotskiana alla teoria del socialismo in un solo paese. Sono pagine necessarie per la conoscenza delle sue concezioni, di estrema importanza e di intrinseco valore, in cui emergono le grandi capacità di sintesi e di generalizzazione di Trotskij. Introduzione di Didier Contadini.
22,00

Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa

Lev Trotsky

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2017

pagine: 1047

“Storia della Rivoluzione russa" è senza alcun dubbio l’opera più importante di analisi e ricostruzione dell’anno fatale in cui, cento anni fa, entra definitivamente in crisi lo zarismo e si compie la rivoluzione bolscevica. Divisa in due volumi – “La rivoluzione di febbraio” e “La Rivoluzione d’ottobre” – l’opera abbraccia tutto il 1917. Fu scritta tra il 1929 e il 1932 quando l’autore – protagonista principale insieme a Lenin di quei giorni – si trovava già in esilio, perseguitato da Stalin che poi nel 1940 riuscirà ad assassinarlo per mano di un proprio sicario. Una minuziosa ricostruzione storica, con un’analisi materialista delle condizioni sociali che resero possibile l’insurrezione, ma anche senza dubbio il capolavoro letterario di Trotsky, in cui il rivoluzionario russo mostra le proprie capacità stilistiche, dall’uso efficace di immagini e metafore al magistrale uso della lingua nelle ricostruzioni sceniche. Questa nuova edizione esce in cofanetto in due tomi con la prefazione di Enzo Traverso.
40,00

Per una storia della IV internazionale. La testimonianza di un comunista controcorrente

Per una storia della IV internazionale. La testimonianza di un comunista controcorrente

Livio Maitan

Libro

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2006

pagine: 400

Livio Maitan, scomparso nel settembre del 2004 all'età di 81 anni, aderì alla IV Internazionale nel lontano 1947, vivendo per oltre mezzo secolo da protagonista le vicende della sinistra italiana e internazionale, e divenendo dirigente e teorico di primo piano del filone marxista rivoluzionario, più noto come trotskysmo. Ha cominciato a scrivere questo libro il giorno dopo aver compiuto 78 anni, non riuscendo ad arrivare alla sua definitiva conclusione, ma lasciando una ampia documentazione e analisi di questa corrente politica. Dalla vicenda dell'entrismo ai rapporti con Cuba e Che Guevara, dall'esplosione del maggio francese alla guerriglia in America latina, dal governo in Sri Lanka ai movimenti nel continente africano. Una storia apparentemente minore che consegna il ritratto di un dirigente impegnato dalla parte della rivoluzione e con uno sguardo lucido sulla politica internazionale.
18,00

Strada percorsa. Dalla resistenza ai nuovi movimenti: lettura critica e scelte alternative
18,00

La Cina di Tiananmen

La Cina di Tiananmen

Livio Maitan

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,20

Al termine d'una lunga marcia. Dal PCI al PDS

Al termine d'una lunga marcia. Dal PCI al PDS

Livio Maitan

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1991

pagine: 128

7,23

Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: XLII-1097

Composta tra il 1929 e il 1932, durante l'esilio di Trotsky, la «Storia della rivoluzione russa» è il resoconto di prima mano dei convulsi giorni del febbraio e dell'autunno 1917, quei giorni che, per usare l'ormai classica definizione di John Reed, «sconvolsero il mondo» cambiandone per sempre il volto. Trotsky è stato, assieme a Lenin, uno dei protagonisti assoluti di quegli eventi e ne offre in queste pagine una ricostruzione minuziosa, basata sulla propria esperienza diretta come su tantissime testimonianze di prima mano: racconti (Trotsky è uno dei primi a rivalutare l'uso delle fonti orali anticipando anche gli annalisti francesi), pubblicazioni periodiche, articoli, memoriali di burocrati, documenti amministrativi, testi di discorsi, trascrizioni di interviste a operai, contadini, soldati, tanto che la narrazione prende spesso il tono di una variopinta polifonia. Trotsky è dichiaratamente coinvolto nella materia che racconta, anzi intende la scrittura come una vera e propria continuazione dell'azione politica, ma questa sua adesione non gli impedisce di analizzare i fatti e le condizioni storiche in cui avvennero con sguardo acuto e lucido. Alla chiarezza del pensiero Trotsky unisce le sue doti comunicative e letterarie, utilizza le tecniche narrative popolari insieme a quelle più raffinate, mimando spesso con la penna i movimenti della macchina da presa. Il risultato è un testo monumentale, che a cent'anni dai fatti narrati risulta ancora fondamentale per conoscerli e comprenderli, una lettura avvincente e stimolante. Prefazione di Gabriele Frasca.
22,00

Tempeste nell'economia mondiale. Dal boom degli anni '50 alle crisi asiatiche

Tempeste nell'economia mondiale. Dal boom degli anni '50 alle crisi asiatiche

Livio Maitan

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1998

pagine: 127

Quali saranno le tendenze dell'economia mondiale alla fine degli anni Novanta e nei primi dieci anni del nuovo secolo? Il libro dà una risposta analizzando le fasi più recenti dell'economia mondiale, dalla finanziarizzazione al postfordismo al toyotismo, fino al liberismo senza vincoli che caratterizza il momento attuale.
9,30

Dall'Urss alla Russia. 1917-1995 la transizione rovesciata

Dall'Urss alla Russia. 1917-1995 la transizione rovesciata

Livio Maitan

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1996

pagine: 158

9,30

Il dilemma cinese. Analisi critica della Cina post-rivoluzionaria 1948-1993

Il dilemma cinese. Analisi critica della Cina post-rivoluzionaria 1948-1993

Livio Maitan

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1994

pagine: 158

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.