Di Nicolò Edizioni
Antonello de Saliba. Committenza e strategie di bottega tra XV e XVI secolo
Libro
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 40
Alice nel paese delle meraviglie
Maria Sambataro
Libro: Copertina rigida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 56
Età di lettura: da 4 anni.
Il teatro Vittorio Emanuele di Messina. L'attività musicale dal 1852 al 1908
Rossella Cannaò
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Preziose fantasie tra grafica e pittura
Maria Giacobbe
Libro
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 56
"Pensando alla tecnica utilizzata e all'effetto finale le chiamerei incisioni-pitture, le cui forme quasi sempre astratte o prive di riferimenti figurativi assumono, attraverso il contrasto tra il colore celeste e il nero, nonché tra le dorature anticheggianti e i gialli, le forme di veri e propri fiori, gioielli o collane, rinviando anche ad atmosfere orientali."
I quattro madrigali del Canzoniere di F. Petrarca musicati nel Cinquecento
Rossella Cannaò
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
Omaggio a Giuseppe Mazzullo. Nel centenario della nascita
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 56
Duecento. I palazzi della grande ricostruzione di Messina. La cultura, i progettisti e le imprese protagoniste
Giulio Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 164
La Conferenza di Messina del 1955. «Une nouvelle étape dans la voie de l'intégration européenne»
Tiziana Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
La conferenza del 1955 oltre a rappresentare un punto di svolta del processo d'integrazione europea ha segnato uno dei momenti più significativi nella storia di Messina nel secolo scorso. Le vicende inerenti alla conferenza, spesso trascurate, meritano un'analisi critica rivolta ad evidenziare il giusto significato in riferimento ai limiti e ai contributi recati al processo di unificazione dell'Europa. L'indagine è stata condotta attraverso la consultazione della documentazione depositata presso l'Archivio Storico del comune di Messina e l'Archivio del Ministero degli Affari esteri di Roma.
Vangelo secondo Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 82
Michelangelo Vizzini. Fotoreporter
Libro: Copertina rigida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 204
Vizzini rappresenta la memoria storica della Messina recente: in 70 anni migliaia di scatti ripercorrono fatti e personaggi di un'epoca ricca di fasti. Nel Dopoguerra, la città visse un periodo di straordinario fermento culturale, catalizzatore di iniziative di livello internazionale: la Rassegna Cinematografica all'Irrera a Mare, che portò i grandi divi anche a Taormina; il Circuito dei Laghi di Ganzirri; le competizioni di calcio, tennis e basket, il Teatro dei Dodicimila e di Rivista; la vita universitaria. La dolce vita "made in Messina" emerge nel suo massimo splendore, raccontata attraverso l'obiettivo della Rolleiflex: spaccati di storia esaltanti con uomini illustri come l'organizzatore del Festival Michele Ballo, l'editore Uberto Bonino, il politico Nino Gullotti, uno dei "padri" dell'Europa Gaetano Martino, l'arcivescovo Angelo Paino, il rettore Salvatore Pugliatti. Oltre 400 foto inedite, alcune senza data, riprese dai negativi d'epoca e suddivise per tema.
Antonello a Messina
Libro: Copertina rigida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 236
Il volume è una raccolta di oltre venti saggi firmati da noti docenti e cultori di storia patria messinese sull'intera produzione artistica di Antonello da Messina. Le tante tematiche affrontate si irradiano dal rapporto tra il celebre pittore e la sua città natale spaziando dalla topografia urbana alla storia. Si offrono nuovi contributi documentari sull'artista messinese, si indaga sulla sua famiglia e sulla sua bottega d'arte.
OR.SA. Lo sport con don Bosco nel cuore
Libro
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
La stesura di queste pagine è stata frutto di testimonianze, di documenti, di foto che alcuni atleti hanno fornito con tanto entusiasmo, affetto e, perché no, con un pizzico di nostalgia e non ultima tanta emozione! A 50 anni dalla fondazione lo spirito che anima la Polisportiva non è cambiato, ma soprattutto non sono mutate le finalità e gli obiettivi: educare i giovani, nel significato originario della parola. "Educare" deriva, infatti, dal termine latino "educere", cioè portare fuori, e il compito precipuo di tutti coloro, a vario titolo impegnati in questi lunghi anni di sport, è stato quello di estrarre quanto di meglio presente in ciascun giovane, anche nel più disgraziato, come soleva affermare Don Bosco!

