Di Nicolò Edizioni
L'uguaglianza sociale. In 72.317 parole e 39 sinapsi
Rosario Blandino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 270
Il libro si presta ad una lettura piacevole sebbene l'argomento trattato, quello dell'uguaglianza sociale non lo sia affatto. Anche quando, in alcuni momenti, il ragionamento è presentato in tutta la sua complessità, non perde quella leggerezza che sembra essere il tratto distintivo scelto dall'autore. Le 39 sinapsi, corrispondenti ad altrettanti capitoli, non solo rappresentano la struttura portante del testo ma, se da una parte permettono all'autore di articolare il tema scelto come oggetto di approfondimento, dall'altra facilitano il lettore a restare ancorato al testo senza comunque perdere la possibilità di generare, a sua volta, ulteriori sinapsi frutto delle proprie impressioni, valutazioni e considerazioni.
Donna, se' tanto grande e tanto vali che qual vuol grazia e a te non ricorre sua disianza vuol volar sanz'ali
Mario Germinario
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 72
Non è facile per la ragione, che muove dall'esperienza delle cose terrene, capire come una persona umana possa diventare madre di Dio. Una donna, definita in una sola natura, che diventa madre di un figlio con una duplice natura, umana e divina. Ecco l'inaudibile, l'inafferrabile, l'inconcepibile. E tuttavia è proprio questo che è affermato dalla fede e nella fede creduto.
Il genocidio dei greci del Ponto e delle popolazioni cristiane del vicino Oriente
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 74
Il volume nasce dal convegno su "Il genocidio dei greci del Ponto e delle popolazioni cristiane del vicino Oriente", tenutosi a Messina il 4/11/2017, il primo in Italia dedicato esclusivamente alla sorte dei greci del Ponto e degli armeni, che ha visto la partecipazione di qualificati studiosi italiani e greci, che hanno esaminato l'importante quanto semisconosciuto evento da molte angolazioni. La mancata applicazione del trattato di Sevres e le mutate condizioni internazionali nel biennio 1920-22 hanno accelerato l'epilogo di azioni criminali, che rimontavano già a progetti neoturchi del 1910, cui veniva incontro una certa, documentata, benevolenza tedesca.
Parliamone. Manuale di dizione e fonetica
Mario Parlagreco
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Parliamone" considera il linguaggio un fenomeno che si articola secondo due specifiche funzioni: la pronuncia corretta e la modalità di esecuzione delle parole, integrando due discipline specifiche, la dizione e la fonetica articolatoria. Il dialogo tra i due ambiti di studio offrirà al lettore gli strumenti utili allo scopo di apprendere e mettere in pratica le modalità corrette del "saper parlare". Spesso, infatti, pensiamo a curare l'aspetto esteriore ma non prestiamo particolare interesse al nostro modo di parlare, senza pensare che si tratta di uno dei biglietti da visita più importanti quando ci relazioniamo agli interlocutori, dato che la comunicazione diretta si serve principalmente della voce e delle parole. Questo libro è rivolto a un pubblico ampio, a professionisti, come doppiatori, attori, speaker radiofonici e televisivi, giornalisti, docenti, ma anche a chi desidera perfezionare il proprio linguaggio dal punto di vista della pronuncia delle parole.
I sapori dello stretto. Le ricette della cucina messinese
Anna Giannetto
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 72
Questo libro di ricette tipiche della cucina messinese nasce dal desiderio di far conoscere alle persone che abitano in regioni o città diverse dalla mia, pietanze tradizionali di Messina che ho appreso da mia madre e che rappresentano una parte importante della nostra memoria. Questo libro è stato fatto in una edizione speciale dedicata all'Associazione trapianti di cuore e alla Casa di Accoglienza "Tetto Amico".
La spasticità
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 36
La spasticità è un sintomo che si presenta molto frequentemente nelle persone affette da malattie neurologiche. La spasticità influenza la qualità di vita non solo del paziente, ma anche della famiglia e del care-giver in particolare. Il volume nasce dall'esigenza di fornire un utile supporto alle gestione del paziente affetto da spasticità, verranno pertanto di seguito descritte: una breve introduzione su cosa è la spasticità e le principali condizioni in cui questa si riscontra; una descrizione delle terapie sia farmacologiche che chirurgiche, alcuni consigli ed esercizi consigliati per la gestione della spasticità e la prevenzione delle complicanze a essa collegate. Sono inoltre presenti alla fine del quaderno la descrizione alcuni consigli su come ottenere i principali ausilii.
La disfagia. Consigli per familiari e caregiver
Stefania Iorio, Bernardo Alagna, Placido Bramanti
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 36
Nell'arco della vita, la condizione di non autosufficienza può interessare una moltitudine di persone accomunate dalla necessità di assistenza. Il familiare che dedica una quota significativa del proprio tempo ad assistere un altro membro della famiglia viene definito caregiver principale. Le motivazioni alla base di questa scelta di cura sono vincoli affettivi, morali e familiari. Lungo il percorso della non autosufficienza sono diversi i momenti di transizione che il caregiver deve affrontare, partendo dalla necessità di accettare il cambiamento dello status di salute del proprio congiunto. La comprensione della causa della perdita di autonomia, la prospettiva di progressivo aggravamento, la natura del problema e altro ancora, richiederanno al familiare una complessa operazione di consapevolezza e di accettazione, i cui tempi non sono uguali per tutti e per alcuni potrebbero non compiersi mai. Lo scopo di questo quaderno nasce dall'esperienza personale operata nel Centro per far comprendere i problemi della deglutizione e dei disturbi ad esso correlati sia al paziente che a tutte le figure che se ne occupano.
Vertigini. Vademecum per il paziente con vertigine e disturbi dell'equilibrio. Volume 2
Fabrizia Caminiti, Silvia Marino, Bernardo Alagna, Placido Bramanti
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 44
La vertigine è definita come un'erronea e sgradevole sensazione di movimento del proprio corpo (soggettiva) o dell'ambiente circostante (oggettiva), invece con il termine di 'dizziness' sono generalmente indicate le alterazioni non rotatorie dell'equilibrio, come il senso di sbandamento e l'instabilità durante la marcia. Alla vertigine possono associarsi sintomi neurovegetativi (nausea, vomito, sudorazione), uditivi (acufene, calo uditivo), neurologici (cefalea) che aiutano nella spesso difficile diagnosi differenziale tra vertigine periferica e centrale. Infatti la vertigine può dipendere da una sofferenza a qualsiasi livello della via vestibolare e le sue caratteristiche variano in funzione della sede della lesione. La complessità di funzione del 'sistema dell'equilibrio' e degli stimoli con i quali si confronta, spiega non solo l'elevata frequenza con la quale si presentano le vertigini, ma anche la difficoltà dell'iter diagnostico e terapeutico che richiede inevitabilmente la collaborazione di più specialisti.
Caregiver. Guida informativa per i familiari di pazienti in stato vegetativo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 28
Quando si parla di Unità di Risveglio si fa riferimento a specifici reparti di riabilitazione finalizzati a promuovere l'emersione della coscienza e il massimo recupero motorio e cognitivo possibile in pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. A seguito di accidente cerebrale è possibile che la persona si trovi in uno stato vegetativo: ovvero una condizione in cui il paziente, pur riuscendo a respirare autonomamente, deglutire e mantenere i ritmi circadiani, non ha consapevolezza di sé e dell'ambiente circostante. Tale condizione può costituire una situazione transitoria verso un pieno risveglio, oppure andare incontro alla cronicizzazione. Questo quaderno si propone quale guida per Caregiver e familiari di persone che si trovano in questo stato ponendosi l'obiettivo di rispondere ai loro più frequenti quesiti e accompagnandoli nel percorso riabilitativo del proprio caro. Il coinvolgimento attivo della famiglia è, infatti, fondamentale per un migliore recupero del paziente. Spetta allo psicologo fungere da guida per il Caregiver, fornendo indicazioni utili circa l'approccio migliore da adottare.
Il pronto soccorso. Antologia delle buone pratiche
Angelo Aliquò, Bernardo Alagna, Clemente Giuffrida
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 16
Il pronto soccorso rappresenta il punto di riferimento per i cittadini per qualsiasi problema di carattere sanitario o sociale. Un pronto soccorso all'avanguardia non può non tenere conto dei nuovi bisogni sanitari della popolazione che sono mutati perché è mutato il quadro epidemiologico. Al fine di ridurre al minimo i possibili e dannosi inconvenienti dovuti alla crescita esponenziale degli accessi impropri al pronto soccorso è stato creato un sistema di "filtro" (triage) gestito da personale infermieristico adeguatamente addestrato che possa rispondere efficacemente ai bisogni sanitari-clinici dell'utente, garantendo una valutazione medica-infermieristica tempestiva, (con una continua assistenza durante l'attesa al pronto soccorso) in locali idonei, in modo da assicurare la tutela della salute e contestualmente la privacy della persona. Lo scopo del presente lavoro risiede nell'applicazione di una corretta procedura in emergenza urgenza definendo e uniformando le best practice in pronto soccorso con le migliori modalità di gestione dell'accoglienza all'utente e ai famigliari/accompagnatori che accedono al pronto soccorso dell'Ospedale Piemonte.
Come gestire e promuovere una asd di successo. Fiscalità e marketing delle associazioni sportive dilettantistiche
Giuseppe Tomasello, Mario Rapisarda
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 102
Spesso vengono commessi errori banali, dovuti alla scarsa conoscenza delle norme che regolano le Associazioni sportive, ma la cui banalità rischia di compromettere il carattere non commerciale delle stesse e, in caso di contenzioso con il fisco, essere inquadrati come una normale attività commerciale, con enormi ricadute in termini fiscali. Ecco perché nasce questo libro, per trasferire in maniera semplice e chiara al lettore le conoscenze fondamentali per poter costituire e gestire nel migliore dei modi una Associazione sportiva dilettantistica.
Parliamone. Manuale di dizione e fonetica
Mario Parlagreco
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 122
"Parliamone" considera il linguaggio un fenomeno che si articola secondo due specifiche funzioni: la pronuncia corretta e la modalità di esecuzione delle parole, integrando due discipline specifiche, la dizione e la fonetica articolatoria. Il dialogo tra i due ambiti di studio offrirà al lettore gli strumenti utili allo scopo di apprendere e mettere in pratica le modalità corrette del "saper parlare". Spesso, infatti, pensiamo a curare l'aspetto esteriore ma non prestiamo particolare interesse al nostro modo di parlare, senza pensare che si tratta di uno dei biglietti da visita più importanti quando ci relazioniamo agli interlocutori, dato che la comunicazione diretta si serve principalmente della voce e delle parole. Questo libro è rivolto a un pubblico ampio, a professionisti, come doppiatori, attori, speaker radiofonici e televisivi, giornalisti, docenti, ma anche a chi desidera perfezionare il proprio linguaggio dal punto di vista della pronuncia delle parole.

