Libri di Mario Germinario
Mito e demitologia secondo Rudolf Bultmann
Mario Germinario
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
Rudolf Bultmann è una delle maggiori figure del protestantesimo tedesco del XIX secolo; figura prestigiosa e discussa, che è passata alla storia della cultura come quella del "teologo della demitizzazione". Egli sostenne che il racconto evangelico è avvolto da un involucro mitologico dovuto alla mentalità esistente in Palestina ai tempi di Gesù Cristo, e che esso non è affatto essenziale per comprendere il kerygma, ossia l'annuncio della Buona Novella. Noi, uomini di un'epoca scientifica, non possiamo assolutamente accettare l'immagine mitica del mondo che ci presenta.
L'uomo. Proiezione del caso o progetto-vocazione di Dio? Fondazione di una pedagogia dell'uomo «progetto-vocazione»
Mario Germinario
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
Con Cristo diventare «eucaristia». Adorazione eucaristica vocazionale
Mario Germinario
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2005
pagine: 32
Voi chi dite che io sia? Gesù Cristo meditato
Mario Germinario
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2007
pagine: 276
Il libro non vuole narrare la vita di Gesù, bensì proporre una riflessione, personale ma non intimistica, sul Gesù Cristo della fede e della storia, riflessione condotta sul filo della ragione che cerca e domanda, e della fede che illumina: le due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione del vero. Ne risulta un racconto partecipe e appassionato, che medita sulla persona di Cristo nel suo rapporto, con il Padre e lo Spirito, e che rivisita le azioni, i gesti; i miracoli, i tratti intimi e affascinanti della persona di Cristo che sono raccontati nei Vangeli. Nel convincimento che riflettere e meditare su Gesù Cristo sia davvero una delle poche, se non l'unica meditazione che merita di essere riproposta alla propria coscienza e a quella degli altri.
Se l'uomo non più domanda e Dio non più risponde. Chi sono? Da dove vengo e dove vado?
Mario Germinario
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 102
Signore, se non ci sei, dove troverò la tua assenza? Se sei ovunque, perché non vedo la tua presenza?
Mario Germinario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Un invito a riflettere sui temi-problemi che inquietano la nostra esistenza e quella di tutti i credenti. Le domande che si rivolgono a Dio non sono dubbi della fede. Chi ha fede non dubita. Coloro che pongono domande a Dio e su Dio, come Giobbe, amano Dio e confidano in Cristo suo figlio.
Poesie diversive
Mario Germinario
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Non è per insegnare che si scrivono poesie. Si scrivono per generare compiacenza al poeta, condurre nel mondo della fantasia i lettori, dar forma estetica ad immagini, elevare gli stessi pensieri, idee e concetti a livello di sentimenti ed emozioni estetiche." (Dalla prefazione)
Parabole sovversive
Mario Germinario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
La parabola non è mai sovversiva, in quanto la stessa ha lo scopo di insegnare ed esortare moralmente il lettore. Il tentativo dell’autore è quello di ribaltare ogni tradizionale concetto di parabola, proponendo, a chi legge, di costruire una nuova interpretazione critica su ogni parola espressa con modalità inusuali. Nel contempo, però, ha centrato ogni suo intento di non alterare la vera naturale essenza presente in ogni parabola: sintesi, immediatezza e incisività.
Il nichilismo e la decadenza dell'Occidente avviene per aver eclissato Dio e rifiutato la metafisica. Il filosofo Traian Vedinas intervista il filosofo-teologo Mario Germinario
Mario Germinario, Traian Vedinas
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 94
La tragedia dell'umanità non è la povertà di gran parte degli uomini che popolano la terra, è l'eclissi di Dio che, nel tempo e nello spazio storico di ogni parte della terra, si risolve nel tramonto dell'uomo. Noi credenti siamo afflitti dalle stesse domande di Giobbe. Domande che purtroppo non hanno risposte da Dio. Ma siamo credenti e, di avere risposta, non disperiamo. Ma se Dio, anche quando saremo alla sua divina presenza, non avrà risposta da darci, noi sapremo di essere le creature più miserabili e illusi tra tutti gli esseri viventi; ed anche Dio che non ci fu mai padre, e che meritava disprezzo e ripulsa. E dunque si espresse molto bene il cristiano credente George Bernanos, quando, dopo essersi disposto alla divina misericordia, si rivolse a Dio con queste parole: «Ed ora, o Dio, a noi due!».
Zibaldone filosogico-teologico-culturale
Mario Germinario
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 334
Lo Zibaldone è una collezione sparsa di pensieri eterogenei selezionati e riportati nell'elaborato, senza ordine di idee, di temi o tesi. Si tratta di una raccolta di scritti e pensieri vari ricavati dai testi di autori vari, selezionati e sistemati dall'autore, senza ordine tematico ma a secondo dei tempi in cui venivano rilevati.
Il calendario delle virtù umane dalla A alla Z
Mario Germinario
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 52
Si depone un "Calendario" per sostituirlo con un altro che indicherà l'anno nuovo, mesi e giorni, e date che annunciano feste ed avvenimenti. I credenti preferiscono un calendario in cui sono indicate memorie di santi e festività liturgiche. In margine ai giorni dei vari mesi si annotano date di compleanni ed onomastici. Date e nomi che non solo si ricordano, ma di cui si fa memoria. Si tratta di una valutazione funzionale di quello che comunemente si chiama "calendario". Ma pochi sono quelli che indagano il "senso del tempo" che ogni calendario annuncia.