"Parliamone" considera il linguaggio un fenomeno che si articola secondo due specifiche funzioni: la pronuncia corretta e la modalità di esecuzione delle parole, integrando due discipline specifiche, la dizione e la fonetica articolatoria. Il dialogo tra i due ambiti di studio offrirà al lettore gli strumenti utili allo scopo di apprendere e mettere in pratica le modalità corrette del "saper parlare". Spesso, infatti, pensiamo a curare l'aspetto esteriore ma non prestiamo particolare interesse al nostro modo di parlare, senza pensare che si tratta di uno dei biglietti da visita più importanti quando ci relazioniamo agli interlocutori, dato che la comunicazione diretta si serve principalmente della voce e delle parole. Questo libro è rivolto a un pubblico ampio, a professionisti, come doppiatori, attori, speaker radiofonici e televisivi, giornalisti, docenti, ma anche a chi desidera perfezionare il proprio linguaggio dal punto di vista della pronuncia delle parole.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Parliamone. Manuale di dizione e fonetica
Parliamone. Manuale di dizione e fonetica
| Titolo | Parliamone. Manuale di dizione e fonetica |
| Autore | Mario Parlagreco |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Editore | Di Nicolò Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788831967105 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90

