Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dike Giuridica

Concorso commissari Polizia di Stato. Tracce svolte e tecniche di redazione per le prove scritte

Concorso commissari Polizia di Stato. Tracce svolte e tecniche di redazione per le prove scritte

Antonio Massimo Marra, Angelo Salerno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 240

30,00

Dossier d.lgs. 31/2024. Correttivo Cartabia

Dossier d.lgs. 31/2024. Correttivo Cartabia

Stefano Cascone, Filippo Lombardi, Mario Mastromatteo, Antonino Ripepi, Angelo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, il correttivo, di cui al D.Lgs. 19 marzo 2024, n.31, che ha modificato  la cd riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022) e altre disposizioni penali, sostanziali e processuali. presenta un corposo sistema ricostruttivo delle innovazioni introdotte da questa nuova legge esamina le conseguenze applicative di ciascuna disposizione contiene un utilissimo quadro di confronto tra vecchia e nuova norma favorisce la immediata comprensione delle novità, grazie al raffronto fra le disposizioni modificate e quelle nuove e dalla presenza della relazione di accompagnamento costituisce uno strumento indispensabile per magistrati, avvocati e studiosi. Questo primo dossier offre una prima lettura alle novità introdotte con il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, cd Correttivo alla Riforma Cartabia, che ha interessato le norme del Codice penale, del Codice di procedura penale e diverse leggi speciali, al fine di rimediare alle lacune e ai problemi applicativi rilevati a seguito della novella del 2022. L'esame dei singoli articoli incisi dal Correttivo è preceduta da uno schema che riproduce il testo originario di ciascuna disposizione e quello derivante dalle modifiche apportate dal legislatore, onde offrire un più agevole strumento di consultazione normativa. Segue un breve commento delle singole novità, esaminate con un taglio pratico, mettendo in luce i problemi interpretativi cui il legislatore ha inteso porre rimedio, nonché le ricadute sul piano operativo. Infine, sono stati riportati i corrispondenti passaggi della relazione illustrativa al decreto legislativo, onde consentire un approfondimento in ordine alla ratio di ciascun intervento. Al lettore è così offerto un efficace ed agevole strumento di aggiornamento e di lavoro per districarsi tra le numerose novità introdotte dal legislatore e ricostruire l'evoluzione normativa dei singoli istituti, ivi compresi i profili intertemporali.
25,00

Il sistema del diritto penale. Volume Vol. 1

Il sistema del diritto penale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Dopo circa un anno di pausa torniamo a pubblicare la Bimestrale de Il Sistema del Diritto Penale, rimeditata nella sua struttura e nei contenuti, al fine di offrire ai nostri lettori un quadro sempre più completo e attuale delle novità normative e giurisprudenziali in materia penale. Tra le principali novità che caratterizzano il nuovo numero spicca certamente la Sezione dedicata al diritto processuale penale, destinata ad arricchirsi in futuro con approfondimenti e aggiornamenti per una lettura della materia penale che è sempre più integrata tra diritto sostanziale e diritto processuale. Un secondo ordine di novità riguarda la tempistica delle pubblicazioni e il periodo di riferimento coperto da ciascun numero della Bimestrale. Onde consentire una completa ricognizione della giurisprudenza e della normativa pubblicata nel bimestre di riferimento, ciascun numero sarà pubblicato a distanza di circa un mese. Così questo primo numero del 2024 copre non già i mesi di gennaio e febbraio ma quelli di dicembre 2023 e gennaio 2024, laddove il mese di febbraio e il mese di marzo saranno oggetto del secondo numero, in uscita a maggio 2024. Tra un numero e quello successivo le più importanti novità saranno comunque pubblicate sulle nostre pagine sui Social Network, garantendo un aggiornamento costante e puntuale. Cambia anche l’impostazione delle Sezioni di approfondimento della Bimestrale, che si arricchiscono, come anticipato di una Sezione Processuale, e nel contempo perdono il carattere monotematico che ha contraddistinto le precedenti pubblicazioni, contenendo contributi che spaziano nella materia del diritto penale, generale e speciale. Riservandoci dunque di rivelare altre interessanti novità nei prossimi numeri, siamo lieti di tornare a pubblicare la Bimestrale de Il Sistema del Diritto Penale e vi auguriamo una buona lettura».
25,00

Codice amministrativo. Con note operative e giurisprudenziali

Codice amministrativo. Con note operative e giurisprudenziali

Francesco Caringella

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 1632

Il Codice Amministrativo Top giunge a questa nuova Edizione 2024, completamente aggiornata e rivisitata, con note giurisprudenziali. Il Codice Amministrativo Top è quindi aggiornato: – L. 23 febbraio 2024, n. 18, conv. D.L. 215/2023, cd milleproroghe – L. 2 febbraio 2024, n. 11, conv. D.L. 181/2023, in materia energetica e di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali. Il Codice Amministrativo, annotato con la giurisprudenza operativa, consente di comprendere appieno il diritto amministrativo, come plasmato dalle recenti e rivoluzionarie riforme normative, introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs.36/2023 e dalle altre numerose novità intervenute nell'ultimo anno. A tal fine, oltre all'aggiornamento del dato normativo, in questa edizione si è scelto di accompagnare il testo delle disposizioni più importanti da note sintetiche di analisi ragionata della giurisprudenza dell'ultimo anno. Il "diritto vigente" è così integrato dal "diritto come elaborato dalle più importanti decisioni, nazionali ed europee", consentendo agli operatori (avvocati, magistrati, pubbliche amministrazioni) di cogliere l'immediata applicazione pratica delle disposizioni. Grazie alle credenziali contenute nel testo, infine, sarà possibile ottenere online tutte le informazioni sulle future novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
65,00

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Andrea Conz, Alessia Vanni, Valentina Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il compendio illustra in modo rigoroso ed esaustivo gli istituti dell’Ordinamento e della deontologia forense, garantendo una preparazione completa per la imminente prova orale dell’esame d’avvocato. Contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere oggetto delle domande d’esame. In questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e notevolmente ampliato È arricchito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi ed è aggiornatissimo alla delibera del CNF del 23 febbraio 2024, ha introdotto nel codice deontologico forense l’art. 25bis, rubricato “Violazione delle disposizioni in materia di equo compenso. Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2024 come tutti i testi della collana Compendi: offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti; presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame; permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave; propongono un percorso lineare, completo e approfondito; analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo; sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo; espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza; sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2024 è uno strumento operativo utile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.
24,00

Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 72

Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 72

Libro: Libro di altro formato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 120

Obiettivo Magistrato: La guida per affrontare il concorso affronta in questo numero di marzo 2024: tutte le tracce svolte, estratte e non estratte, del concorso in magistratura 2024 Alle Sezioni Unite il dolo del disponente nell’azione revocatoria Il diritto all’affettività del detenuto Il cumulo alla rinfusa nel nuovo Codice dei contratti pubblici Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: Quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? OBIETTIVO MAGISTRATO di Marzo 2024 risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte.
18,00

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e normativa complementare

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e normativa complementare

Antonio Caiafa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 944

Il Codice offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le precedenti procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria). È aggiornato al decreto milleproroghe (DL 215/2023, conv. L. 23 febbraio 2024, n.18). Il testo è pensato per gli operatori del settore (avvocati, magistrati, curatori fallimentari, commissari, liquidatori giudiziari) e presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina, al fine di agevolare la consultazione non solo della normativa specifica ma anche delle disposizioni correlate. Sono riportate, ancora, tutte le norme sostanziali, processuali, le leggi speciali, nazionali ed europee e le relazioni illustrative per un inquadramento dei singoli istituti e per la loro immediata comprensione e operatività. Questa nuova edizione è stata ulteriormente arricchita dalle disposizioni relative alle misure di prevenzione antimafia, al lavoro e alla previdenza, al riconoscimento del diritto di prelazione per l’affitto e l’acquisto dell’azienda, all’imposta di valore aggiunto e al testo unico delle imposte sui redditi, al processo tributario, alla cessione dei crediti di impresa.
38,00

Compendio di diritto civile. Ediz. maior

Compendio di diritto civile. Ediz. maior

Francesco Caringella, Valerio De Gioia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 1216

Il Compendio di Diritto Civile Maior 2024 illustra in modo compiuto gli istituti del diritto civile e contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso. In questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato ed è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi. Il compendio è aggiornato alle più recenti novità normative. I Compendi Maior offrono un’analisi chiara e completa degli istituti, alla luce delle opinioni della più autorevole dottrina e delle decisioni della più attuale giurisprudenza, ponendo particolare attenzione ai temi più rilevanti ai fini concorsuali. Consentono, infatti, di raggiungere una solida preparazione per i concorsi nella magistratura ordinaria, tributaria, amministrativa e contabile, nella dirigenza pubblica e nelle forze dell’ordine. Al fine di agevolare l’apprendimento e la memorizzazione, inoltre, presentano uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. Una particolare cura, inoltre, è riservata al dettagliatissimo indice analitico che agevola una rapida individuazione delle tematiche di studio. Questa edizione del Compendio Maior di Diritto Civile è aggiornata ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile e ai più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione (v., tra le altre, la sentenza delle Sezioni Unite del 13 febbraio 2024, n. 3925, sui presupposti di ammissibilità del contratto costitutivo della servitù di parcheggio). Grazie alle credenziali contenute nel libro, infine, sarà possibile ottenere online tutte le informazioni sulle future novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
70,00

Compendio di diritto amministrativo. Ediz. maior

Compendio di diritto amministrativo. Ediz. maior

Francesco Caringella

Libro

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 992

Il nuovo Compendio Diritto amministrativo 2024 spiega in modo chiaro e organico i tratti essenziali degli istituti ed è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica, nell’amministrazione giudiziaria e nelle forze dell’ordine e che intendono acquisire con immediatezza le nozioni essenziali. Riserva uno sguardo alle voci più autorevoli della dottrina e agli interventi giurisprudenziali (con particolare attenzione alle decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato) più attuali e ad alta sensibilità concorsuale. Il compendio è aggiornato alle novità normative più recenti.   I Compendi Maior offrono un’analisi chiara e completa degli istituti alla luce della più autorevole dottrina e della più attuale giurisprudenza. L’attenzione riservata ai temi più rilevanti ai fini concorsuali consente di raggiungere una solida preparazione per i concorsi nelle magistrature, nella dirigenza pubblica e nelle forze dell’ordine. Lo stile semplice e diretto, l’uso di tecniche di paragrafazione, l’evidenziazione delle parole chiave permettono di agevolarne l’apprendimento e la memorizzazione mentre il dettagliatissimo indice analitico, valore aggiunto, rende più rapida l’individuazione delle tematiche di studio. Il Compendio Maior di Diritto Amministrativo, giunto alla sedicesima edizione, è stato sottoposto alla verifica dell’impatto giuridico di numerosi e dirompenti interventi normativi riformatori, tra cui spiccano le modifiche legislative in materia di pubblico impiego, interessato dal D.Lgs. 24/2023 in materia di whistleblower, la riforma dei servizi pubblici e, soprattutto, la rivoluzione introdotta dal nuovo codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, che hanno imposto un’ampia riscrittura di intere parti. L’opera è, altresì, aggiornata alla copiosa giurisprudenza intervenuta nell’ultimo anno, tra cui si evidenziano le decisioni dell’Adunanza Plenaria sulla natura dell’ordinanza ex art. 116, co. 2, c.p.a., sull’accesso processuale, sul divieto di assorbimento di tutti i motivi di ricorso e sui rapporti tra decisione dell’intera controversia ed enunciazione del solo principio di diritto. Grazie alle credenziali contenute nel libro, infine, sarà possibile ottenere online tutte le informazioni sulle future novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
68,00

L'unità nel molteplice. La relazione tra fattispecie nel concorso di reati

L'unità nel molteplice. La relazione tra fattispecie nel concorso di reati

Marco Gambardella

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 180

Negli ultimi anni, sul modello della scienza giuridica tedesca, è prevalso nella dottrina italiana lo studio del concorso formale/ideale fondato sul tema dell’azione (condotta, fatto, Handlung, hecho) e della sua “unitarietà” o “pluralità”. Il presente lavoro approfondisce invece l’istituto del concorso formale, adottando una diversa prospettiva: la relazione tra figure di reato in concorso e il loro punto di contatto nell’idea comune (l’unità nella molteplicità). La parola greca eidos significa infatti nella tradizione filosofica non solo “idea”, ma anche “forma”. L’indagine prende inoltre in considerazione una serie di istituti (il reato complesso, le clausole di sussidiarietà, la lex specialis), i quali presuppongono condotte unitarie e una peculiare relazione normativa imperniata su un nucleo comune di fattispecie. Da tali contrassegni discende che, per decidere l’alternativa tra il concorso formale eterogeneo e l’esito di inautentico concorso di reati, possono essere impiegati soltanto alcuni tra i criteri di natura logico-formale e valoriale (specialità, clausole di sussidiarietà, sussidiarietà tacita). I restanti criteri valoriali (ne bis in idem sostanziale, ante/ post factum non punibile, progressione criminosa) sono, invece, prerogativa del concorso materiale eterogeneo.
25,00

Manuale dei contratti pubblici

Manuale dei contratti pubblici

Luigi Carbone, Francesco Caringella, Gianluca Rovelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 944

Il Manuale offre un esame completo del nuovo codice dei contratti pubblici, introdotta dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n.36. Propone una corposa analisi delle molteplici innovazioni, dando conto della nuova impostazione normativa e delle conseguenze applicative di ciascuna disposizione ed offre puntuali risposte alla luce dei primi orientamenti giurisprudenziali e delle indicazioni degli autorevoli curatori. Si fregia del prezioso contributo del coordinatore e di un componente della Commissione speciale del Consiglio di Stato per la redazione del nuovo codice, nonché del presidente della sezione del Consiglio di Stato specializzata nel campo degli appalti pubblici. Costituisce un ausilio operativo per i responsabili delle stazioni appaltanti, per gli avvocati e i magistrati, chiamati a confrontarsi quotidianamente con le gare pubbliche, e un’agevole guida per gli studiosi. Contiene, inoltre, delle credenziali che permettono di consultare online le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
95,00

Codice civile e leggi complementari

Codice civile e leggi complementari

Roberto Carleo, Silvio Martuccelli, Saverio Ruperto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 1612

Il Codice Civile e leggi complementari 2024, aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, accompagna proficuamente tutti gli studenti universitari delle istituzioni di diritto privato. È arricchito dalle principali leggi complementari in tema di: adozione, banca, consenso informato, consumatori, diritto d’autore, diritto internazionale privato, divorzio, fallimento e altre procedure concorsuali, famiglia, finanza, locazioni, privacy, procreazione medicalmente assistita, subfornitura delle attività produttive, testamento biologico e unioni civili e convivenze.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.