Diodati
Oltre la camera. Sex work online, carriera morale e stigma nell’era del cybersex
Maria Cristina Zappi
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2022
A partire dagli anni Novanta l’industria del sesso si è progressivamente sviluppata e ha iniziato a spostarsi sempre di più verso il mondo digitale. Ciò ha favorito molto la vicinanza tra chi crea contenuti e chi ne fruisce, ancor di più durante un periodo come quello della recente pandemia da Covid-19, che ha disincentivato fortemente qualsiasi altro tipo di contatto. Considerando tale sfondo socio-storico, il libro restituisce i risultati di una ricerca qualitativa svolta nei mesi di aprile e maggio 2021, intervistando alcune sex worker che creano e vendono contenuti online in Italia. Le loro parole aiutano a far luce su come si possa sviluppare un percorso di carriera riferito a un lavoro fortemente stigmatizzato. Con un linguaggio al tempo stesso accurato e fruibile, il volume esplora un mondo complesso e sfaccettato – quello del sex work online – i cui retroscena risultano spesso particolarmente oscuri, proponendo un’analisi finalizzata a individuare i punti di contatto e distinzione con le forme più note del mercato del sesso.
Charles Wesley. Il racconto di una vita
Febe Cavazzutti Rossi
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2022
pagine: 438
Questo libro nasce da una promessa. Non si tratta soltanto del racconto della vita di Charles (1707-1788), l’altro Wesley, ma anche del racconto di una vita intera, quella della sua autrice, Febe Cavazzutti Rossi, mancata il 2 febbraio 2016. La necessità di essere filologici, nel ricostruire il lavoro di Febe, è andata di pari passo con la sua volontà, e nulla è stato aggiunto o tolto dal brogliaccio del suo libro che non esprimesse la volontà dell’autrice di raccontare Charles attraverso i suoi inni, le relazioni familiari, i suoi scritti e le sue lettere. Un racconto che si intreccia con la più grande storia del XVIII secolo, con la storia della spiritualità inglese figlia di due rivoluzioni (quella puritana, 1628-1660, e la successiva restaurazione, 1688-1689), di emigrazioni, di intolleranza e risvegli. Si riconsegna oggi un testo che si ritiene, senza alcun merito personale, il più vicino e fedele a come lo doveva immaginare l’Autrice, consapevoli che conserva tutta la bellezza dell’incompiuto. Con questo testo rivive anche una parte di Febe, come si accorgerà chiunque abbia avuto l’onore di conoscerla, sentendo risuonare nelle parole scelte, nella trama del racconto, la sua voce narrante.
Tra politica e diritto. Piero Calamandrei e il Partito d'Azione
Andrea F. Patergnani
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2021
Una sintesi del profilo giuridico e politico di Piero Calamandrei, giurista, avvocato e docente universitario, uomo politico e padre costituente che aderì alla Resistenza vissuta come riscatto degli italiani dalla tragedia nazifascista. Ne emerge l’uomo Calamandrei, ovvero il suo umanesimo integrale unito a una moralità militante e il suo senso di profonda solidarietà umana protesa verso il futuro. La sua vicenda si intreccia con la breve ma intensa storia del Partito d'Azione che, mirando a conciliare liberalismo e socialismo, svolse un ruolo fondamentale nella lotta di liberazione in Italia e nella costruzione della nuova Repubblica e della sua Costituzione.
Un Erasmo di provincia. L'odissea di Pietro Speziale da Cittadella tra Umanesimo e Riforma (1478-1554)
Vincenzo Vozza
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2021
Fu una vita, quella di Pietro Speziale (1478-1554), maestro di grammatica e aspirante poeta ad imitazione dei grandi nomi dell’Umanesimo, trascorsa per lo più cercando di penetrare le profondità del movimento per la riforma della Chiesa. In questa fertile radura vi si era trovato quasi per caso, grazie alle sue frequentazioni erudite e alla lettura di autori che avevano messo al servizio dell’ortodossia cristiana le scienze umanistiche. Lettura che, fatta senz’altra guida che la presunzione del proprio intelletto, lo condusse facilmente a scontrarsi con l’Inquisizione. L’intera prospettiva di ricerca sull’eterodossia di Pietro Speziale, e la risposta che si voleva dare alla storiografia precedente, che ha sempre cercato (ed erroneamente individuato) in questo maestro di grammatica il promotore di un’eresia locale, ha invece dimostrato come, nella sua complessità, il cittadellese si sia mosso sempre e comunque nell’alveo di quella “fluida ortodossia” che caratterizzerà l’umanesimo italiano almeno fino alle soglie del Concilio di Trento.
Meditando sui salmi. Opuscoli esegetici e spirituali. Ediz. italiana e latina
Paolo Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Diodati
anno edizione: 2021
La recita privata dei carmi del profeta Davide costituiva un elemento centrale nella vita interiore d’ogni camaldolese. Sono dunque facilmente comprensibili certe pagine infiammate del Giustiniani che documentano il suo sincero entusiasmo per questa forma eccezionale di preghiera, come anche le pressanti esortazioni a Vincenzo Quirini di perfezionarsi sempre più nella conoscenza dell’ebraico, allo scopo di portare felicemente a termine una nuova traduzione del Salterio, ancor più fedele all’originale di quelle allora disponibili. Era naturale che una passione così intensa per i Salmi spingesse il Giustiniani all’audace impresa di commentarli e a quella, ancora più audace, d’imitarli.
Carmina. Testo italiano a fronte
Lorenzo Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Diodati
anno edizione: 2021
Trattasi di diciassette componimenti latini, contemporanei, che l'Autore dedica a luoghi, figure ed eventi cari alla Congregazione degli Eremiti camaldolesi di Monte Corona. Traduzione italiana a fronte.
Meditazione e terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche
Federico Divino
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2021
Questo saggio ha come obiettivo quello di restituire dignità alla pratica meditativa, e scongiurare il rischio che questa pratica venga distorta dall’applicazione di un protocollo clinico che non sia in grado di cogliere le profonde implicazioni che solo un antropologo (e non certo uno psicologo o uno psichiatra) possono rilevare dalla meditazione inserita nel suo contesto storico-culturale e sociale. L'Autore ha rimesso al centro l’indagine filologica e filosofica, che nella mindfulness moderna è totalmente assente, al fine di evidenziare le contraddizioni di un metodo clinico che non tenga in considerazione lo spirito stesso della pratica che vorrebbe applicare.
Parlando con Dio. Soliloqui, meditazioni, preghiere (1519-1527). Testo latino a fronte
Paolo Giustiniani
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2020
Paolo Giustiniani scrive mentre pensa e viceversa. Le due azioni sono per lui inseparabili. Questo modo di procedere viene da lui stesso compiutamente formulato, elegantemente descritto e continuamente ribadito. Diviene, in seguito, oggetto di una vera e propria consapevole e candida confessione, per riemergere, fin nei suoi ultimi scritti, più e più volte. Il Giustiniani ne fa una vera e propria scelta stilistica. In questi scritti c'è assoluta sincerità e onestà. Anche se tale onestà a ogni costo sembra, a volte, diventare quasi spietata, il Giustiniani sa riconoscere in sé non solo il male, ma anche il bene. Una confessione a sé stessi, a Dio e alla propria comunità della ruvida bellezza della vita cristiana.
A noi donandosi. Opuscoli sulla santissima Eucaristia. Con due sermoni sul Natale e sulla Pasqua
Paolo Giustiniani
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2020
Nei pensieri e nei sermoni che qui vengono pubblicati, lo stile e le immagini con le quali Paolo Giustiniani medita sull’eucaristia possono sembrare al lettore a tratti ingenue, primitive o naturali. Ma è nella comunione eucaristica che vede l’unico modo per realizzare pienamente l’unione della propria anima con Dio, che è il culmine cui tende l’intero trattato. Un’unione che è il frutto di un annientamento di sé stessi che porta non al nulla ma a una vera e propria deificazione per mezzo dell’amore.
Il Rinascimento di Biagio Rossetti. La parabola rossettiana da Casa Rossetti a Palazzo Roverella
Riccardo Artico
Libro
editore: Diodati
anno edizione: 2020
Questo volume si concentra sullo studio di diciotto anni nella biografia e nell'opera di Biagio Rossetti, tra il 1490 e il 1508, che corrispondono agli anni della maturità dell'architetto. Sono stati scelti e analizzati dal punto di vista della composizione architettonica sei edifici (Casa Rossetti, Palazzo dei Diamanti, Chiesa di S. Francesco, Chiesa di S. Benedetto, Palazzo di Ludovico il Moro, Palazzo Roverella) e messi tra loro a confronto con analoghi riferimenti della medesima epoca e contesto a dimostrazione dell'esistenza di una volontà nella ricerca di un percorso di tipo compositivo da parte di Rossetti, che va sviluppandosi in queste opere, fino ad affermarsi chiaramente.