Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Multimedia

Europa. I filosofi e l'idea d'Europa

Europa. I filosofi e l'idea d'Europa

M. Elena Bentivegna

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 199

Chiunque si accinga a trattare il problema dell'Europa, della sua idea e della sua storia, o a studiarne e ricercarne i presupposti storici, si trova anche davanti ad una serie di problemi. Per esempio: di quale Europa si parla? di quella occidentale, centrale o orientale? E qual è la sua genesi? dalla Grecia antica, all'Impero romano o dal Medioevo cristiano? o dagli inizi dell'età moderna? dall'Umanesimo, dal Rinascimento o dall'Illuminismo? E al di là dei confini geografici, come va intesa? come entità culturale, civile e morale? o come entità economica e politica? o, meglio, nell'insieme di tali significati? E allora, di nuovo, quali popoli e paesi possono entrare nel concetto di Europa, in forza di quale storia, di quali costumi e tradizioni politiche e culturali? In questo volume la risposta a queste domande è quella che i filosofi hanno dato dal Settecento ad oggi. Una storia di estrema, e urgente, attualità.
20,00

Andarsene. Brevi riflessioni sulla morte propria e altrui

Andarsene. Brevi riflessioni sulla morte propria e altrui

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 103

Il dono grande che la morte non può evitare di fare è valorizzare la nostra vita, evidenziandone la preziosità.
5,00

La realtà diminuita. Fenomenologia di un mondo in riduzione
5,00

Sul corpo. Con Schopenhauer, sull'orlo del nulla

Sul corpo. Con Schopenhauer, sull'orlo del nulla

Teodoro Custodero

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 71

"Intenzione di questo lavoro è sollecitare l'attenzione del lettore verso il proprio corpo per poter ri-accedere ad un'esperienza di esso, un sentire rinnovato e libero che conduca ad una piena conoscenza di sé. Infatti conoscere se stessi dimenticandosi di avere un corpo e senza fare i conti con esso non è un vero conoscere ma una violenza teoretica ed esistenziale. Questo neo-cartesianesimo porterebbe ad intendere se stessi come un mero spirito, creando una visione unilaterale della propria esistenza, forse più facile ma di certo meno autentica. Se nei pensieri di Schopenhauer e tramite essi qualcuno poi dovesse per puro caso trovare un che di utile per la propria vita, allora queste pagine non saranno state scritte invano." (Dall'Introduzione)
5,00

Tenerezza. Hanna Wolff e la rivoluzione (incompresa) di Gesù
5,00

Cercasi anima disperatamente. Storia di una ricerca dalla Bibbia alle neuroscienze

Cercasi anima disperatamente. Storia di una ricerca dalla Bibbia alle neuroscienze

Armando Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 268

Affrontare il tema dell'anima e sondare il modo in cui è stato trattato l'argomento è per l'autore un "bisogno esistenziale" nato dalla voglia di verità sorta all'interno della vita vissuta nella quotidiana lotta della scelta. Posto che non si possiedono testimonianze dirette di un periodo vicino all'Homo Sapiens se non dai graffiti delle grotte, e che si può solo ragionare in termini di analogia, nulla vieta di pensare che sia stata opera del cervello umano dar vita alla credenza animistica secondo la quale ogni pianta, ogni animale, tutta la natura possiede uno spirito; da qui nacque l'idea che in alcuni esseri doveva esistere un'anima. Una volta presentata la parte storica sull'origine del concetto di anima, l'autore considera se possa nascere dal cervello "materiale" una produzione che Tommaso d'Aquino definiva "spirituale", cioè il pensiero. Fa una pertinente, anche se semplice, analisi dell'apparato neuronale con abbondanti riferimenti a esperienze sul campo attuate da neuro-scienziati, allargando poi la riflessione al mondo animale e a quello, ancora tutto da scoprire, vegetale.
20,00

Il dono di Prometeo. Varcare i sentieri dell'impossibile, tentare l'ultima soglia

Il dono di Prometeo. Varcare i sentieri dell'impossibile, tentare l'ultima soglia

Massimo Iiritano

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 115

Attraverso lo sguardo di Prometeo riemerge una tradizione di nemici ostinati di ogni illusione. Di coloro che rifiutano, come Ivan Karamazov, il biglietto di una vita effimera, svelando sempre di nuovo, in ogni riga e in ogni verso dei loro scritti, in ogni piega dei loro pensieri, l'illusorietà di ogni umana speranza. Gli occhi di Prometeo diventano allora quelli di Lucrezio, di Leopardi, ma anche di Elias Canetti, Miguel De Unamuno, di tanti personaggi dostoevskjiani e di tante "maschere" kierkegaardiane. E sarà proprio Kierkegaard l'autore che più di altri ci consentirà di tenere il filo, nel percorso che qui si propone: accanto al suo "sosia spirituale" Dostoevskij e a maestri a noi contemporanei come Sergio Quinzio, Massimo Cacciari e Sergio Givone. Appellarci al loro pensiero, ai loro scritti, ai loro testi, vorrebbe essere in questo percorso il tentativo di rintracciare una guida, che possa sostenerci e condurci nello sforzo di reggere alla durezza di un pensiero che non può accettare effimere stampelle. Che vuole tentare la via, "umana troppo umana", di guardare fisso negli occhi quello spettacolo tragico, fragile eppur bellissimo, che è, da sempre, la nostra esistenza.
22,00

Sulla brevità

Sulla brevità

Antonio Zimarino

Libro

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 160

9,80

Top crimen. Va in scena un thriller post-moderno. Le maschere protagoniste del mondo

Top crimen. Va in scena un thriller post-moderno. Le maschere protagoniste del mondo

Letterio Scopelliti, Maria Colonna Filippone

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 120

Da quando l'uomo vive sulla terra nessuno aveva mai osato compiere un delitto simile. Chi è il nuovo serial killer dell'universo?
5,00

Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto

Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto

Armando Girotti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 261

Perché la mattina dal giornalaio acquistiamo proprio quella testata? Perché sosteniamo una determinata tesi proponendola come vera? Perché crediamo che il mondo sia stato creato, che derivi dal caos, o da qualche altra via? Questo libro si chiede se le risposte che diamo alle nostre domande siano legate a delle strutture pre-logiche oppure siano fondate su salde certezze razionali. Che cosa sappiamo , veramente di noi? In questo saggio Armando Girotti affronta l'analisi dell'io mentre si affaccia sul mondo della scienza e della religione. L'autore crea un dialogo con il lettore, cercando di sviscerare con lui che cosa succede quando pensiamo di operare scelte "libere" e si pone una questione: siamo ciò che vogliamo o vogliamo ciò che siamo? La base neurale entra nel gioco della decisione dell'uomo-in-situazione, oppure effettivamente e concretamente siamo liberi di scegliere in qualsiasi situazione ci dovessimo trovare, sottoponendo la nostra opzione al solo vaglio di una logica razionale stringata?
20,00

Ellenismo. Epicureismo e prima stoa

Ellenismo. Epicureismo e prima stoa

Francesco Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 139

“L'essenziale per la felicità è la nostra condizione intima, di cui siamo padroni noi.” (Epicuro, Frammento 109)
14,00

Filosofia di genere. Lo sguardo di Minerva. Guardare il mondo al femminile

Filosofia di genere. Lo sguardo di Minerva. Guardare il mondo al femminile

Carla Poncina

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 157

“È la lungo, interminabile conversazione delle donne, sembra una cosa da niente, questo pensano gli uomini, neanche loro immaginano che è questa conversazione che trattiene il mondo nella sua orbita. Se non ci fossero le donne che si parlano tra di loro, gli uomini avrebbero già perso il senso della casa e del pianeta." (José Saramago, Memoriale del convento)
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.