Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Multimedia

L'umanesimo della cultura medioevale. IV-XIII secolo

L'umanesimo della cultura medioevale. IV-XIII secolo

Luca Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 208

In quest'opera l'autore studia analiticamente quelle forme della cultura medievale che possono essere chiamate "umanistiche". Lo stile chiaro e la ricchezza di informazioni, sempre presentate nella loro completezza, fa sì che il lettore possa seguire con facilità lo svolgersi dell'indagine proposta. Sorrette da un apparato filologico rigoroso, le tesi esposte nel volume sono innovative per l'immagine che propongono della cultura medievale.
22,00

L'umanesimo nella cultura rinascimentale. XIV-XV secolo

L'umanesimo nella cultura rinascimentale. XIV-XV secolo

Luca Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume espone gli aspetti umanistici della cultura rinascimentale, indagati dalla prospettiva della loro continuità con gli analoghi aspetti della cultura medioevale. Completa il percorso l'altro volume dello stesso autore, "L'umanesimo nella cultura medievale".
18,00

Lo specchio della mente. Il problema mente-corpo e i neuroni specchio

Lo specchio della mente. Il problema mente-corpo e i neuroni specchio

Nicola Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 141

Il volume, introdotto da una prefazione di Edoardo Boncinelli, uno dei massimi esperti del tema in Italia, fa il punto su due temi che, secondo la prospettiva dell'autore, risultano strettamente connessi: il problema filosofico del rapporto tra mente e corpo e le attuali ricerche sui temi delle neuroscienze, come i cosiddetti neuroni specchio. Il volume, analiticamente corredato da puntuali rimandi alle fonti, offre un panorama informativo completo e aggiornato sulle ricerche dei filosofi e dei neuroscienziati sui temi oggetto dell'indagine.
20,00

Democrazia. Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso

Democrazia. Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso

Francesco Dipalo, Giorgio Gagliano, Elio Rindone

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 230

Dov'è nata l'idea della democrazia? In quale epoca? E quali interpretazioni critiche, obiezioni teoriche, apologie argomentate, proposte di correzioni e/o di integrazione ha suscitato nei venticinque secoli della sua storia? Quali gli interrogativi che oggi essa suscita, quali le sfide che è chiamata a fronteggiare se non vuole arretrare o anche solo restare nei suoi limiti attuali rifiutandosi di maturare - che sarebbe un altro modo di arretrare?
20,00

Una lunga vita breve

Una lunga vita breve

Bruno Di Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 145

Storia di un personaggio forte, tale da lasciare tracce profonde nella memoria, collocata a cavallo della seconda guerra mondiale. Le vicende personali e collettive si inseguono e si compongono nel tempo, lasciando affiorare insopprimibili domande di senso che trovano, a volte, risonanza ed ascolto.
14,00

La mostra diffusa

La mostra diffusa

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 95

Aperto dal contributo dell'Assessore del Comune di Milano Franco D'Alfonso, il catalogo ripercorre l'itinerario de "La Mostra Diffusa", offrendo al lettore le opere esposte e le schede dei locali che le ospitano. Il progetto nasce dalla volontà di portare l'arte a contatto con la vita di tutti i giorni, in un percorso ideale che, insieme alle opere, scopra le Anime Nascoste di Milano, locali di ogni tipo in grado di unire creatività, cultura e intrattenimento. Le opere appartengono all'inedito progetto Amazon Papers di Antonio Syxty e rappresentano il senso di frammentazione e ricomposizione della realtà contemporanea.
10,00

Schopenhauer

Schopenhauer

Armando Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 195

Il mondo è affollato da fate morgane, spot pubblicitari, promozioni di vendita, consigli per gli acquisti: mille suggestioni che nascondono vacuità, superficialità, finto benessere. E in questo mondo Schopenhauer ha ancora molto da dire, indicando la cura dell'anima nella completa liberazione dai desideri irragionevoli e ingannevoli. Riscoprire Schopenhauer, dunque, per trovare una saggezza adatta anche ai giovani d'oggi, manchevoli e desiderosi di un'autentica serenità. Temi, del resto, affrontati oggi dalla consulenza filosofica.
14,00

Filosofare in carcere. Un'esperienza di filosofia-in-pratica all'Ucciardone di Palermo

Filosofare in carcere. Un'esperienza di filosofia-in-pratica all'Ucciardone di Palermo

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 80

Per diversi mesi, con cadenza quindicinale, tre filosofi incontrano un gruppo di detenuti del carcere di "Ucciardone" di Palermo. Di cosa si parla? Del senso della vita, dell'amore e della libertà. Un libretto agile e scorrevole che, in modo commovente e al contempo divertente, racconta l'esistenza da un punto di vista insolito, affrontando in modo concreto i grandi quesiti umani. Un'esperienza di "filosofia in pratica": un percorso dialogico tra un filosofo di professione e uno o più interlocutori disposti a confrontarsi su domande condivise, alla ricerca ciascuno della propria risposta.
5,00

Decreazione. Simone Weil tra mistica e Vangelo

Decreazione. Simone Weil tra mistica e Vangelo

Filippo Bergonzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 203

Il testo affronta la figura di una delle intellettuali più interessanti del Novecento, andando oltre la frammentarietà dei suoi scritti per ricostruire un quadro sistematico in grado di presentare in modo chiaro e preciso la metafisica mistica e religiosa di cui si fece portavoce. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono presentate le considerazioni della Weil sulla civiltà greca, riletta in chiave "pre-cristiana", nella seconda parte vengono ricostruite le linee fondamentali del suo pensiero teoretico.
20,00

La gratuità. Piacevole agli altri, ma senza un perché e senza scopo

La gratuità. Piacevole agli altri, ma senza un perché e senza scopo

Francesco Giardina

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 219

Che cos'è la gratuità? Quando utilizziamo questa parola abbiamo chiarezza sul suo significato più profondo e autentico? Siamo cosi certi di saper identificare il concetto e l'esperienza della gratuità? Che cosa aggiunge l'aggettivo "gratuito" alla realtà di qualcosa che ci sta dinanzi? Che cosa significano espressioni come: una bellezza gratuita, un amore gratuito, un dono gratuito, un rapporto gratuito, un sentire gratuito...? In generale si identifica la gratuita con il dono, e tuttavia fra l'una e l'altro vi è una differenza fondamentale sì da non rendere possibile la loro identificazione. Ma cosa accomuna le diverse possibilità di vivere la gratuita? Qual è la porta che ci apre ad essa, aprendoci nello stesso momento alla vera libertà? È la capacita da parte dell'uomo di andare al di là del proprio piccolo io ego-centrico, utilitarista, calcolatore, separato dalle cose per meglio poterle avere e dominare: solo abbandonando la presa sul proprio ego, dimenticandolo, l'uomo può finalmente vedere e godere, qui e ora, tutta l'offerta che il mondo fa di sé, senza le limitazioni di un io che volendo sempre trattenere per se non lascia posto al sopraggiungere di quell'offerta. Quando l'uomo raggiunge questa condizione sperimenta la libertà autentica.
18,00

I fondamenti teorici della didattica della filosofia. Ordine e complessità, ragione e creatività nella filosofia per la formazione dell'io

I fondamenti teorici della didattica della filosofia. Ordine e complessità, ragione e creatività nella filosofia per la formazione dell'io

Mario De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 334

Questo volume è stato edito per la prima volta nel 1994, col titolo "Didattica della filosofia. La funzione egoica del filosofare" (FrancoAngeli). Viene adesso ripubblicato, con diverso titolo, da Diogene Multimedia in versione non modificata, ma ampliata in parti ben identificabili come nuove. Questa scelta dipende dal fatto che il saggio di De Pasquale ha segnato la storia della ricerca filosofica degli ultimi decenni in Italia e all'estero nel settore della didattica della filosofia e conserva intatta la sua validità.
32,00

Agostino

Agostino

Franco Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 127

Figura fondamentale nella storia spirituale e filosofica europea, Agostino viene qui presentato attraverso riferimenti alle sue tormentate vicissitudini biografiche e ai suoi scritti. Tra i principali esponenti della Patristica, Agostino getta nuova luce sul Cristianesimo, intraprendendo un difficile percorso di ricerca interiore che tocca le profondità dell'uomo e analizza con grande onestà intellettuale il rapporto tra ragione e fede, libertà e peccato, città terrena e città di Dio. Il volume fa parte della nuova collana Briciole di Filosofia, volta a creare agili strumenti di approfondimento su un filosofo o una scuola filosofica. I testi si avvalgono di ampie citazioni e relative note a commento.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.