Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Multimedia

Una piccola utopia. Per farla finita con il capitalismo deregolamentato

Una piccola utopia. Per farla finita con il capitalismo deregolamentato

Marco Galleri

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 155

Questo libro è scritto da uno studioso di strategia e organizzazione aziendale che ha deciso di allargare lo sguardo alla società nel suo complesso. La ragione per cui l'ha fatto è presto detta, citando Aristotele: l'uomo è un animale sociale e per conseguenza la politica è inevitabile. L'autore la vorrebbe finalmente bella, come una piccola utopia: una nipotina con un futuro radioso. Serve davvero una piccola utopia? Valuti il lettore. Oggi le situazioni ambientali, demografiche, economiche, finanziarie e politiche sono determinate dal capitalismo deregolamentato. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti e non occorre essere degli indovini per prevedere la direzione verso cui il mondo sta andando. Usando una metafora, le conseguenze del fatto che fumiamo tutti accanitamente in una stanza sigillata sono facili da prevedere. Il disastro ambientale è in atto, ma non si fa nulla per contrastarlo. È un paradosso. La diffusa logica dell'emergenza è infondata perché le catastrofi naturali, come quelle economiche, sono ricorrenti e il buon senso vorrebbe un approccio precauzionale: l'esatto contrario di un capitalismo deregolamentato. L'irrazionalità dilaga ma la posta in gioco è la sopravvivenza della specie, strettamente correlata a scelte ragionevoli. Questo libro - sotto il velo dell'utopia - propone alcune scelte certo difficili da prendere, ma del tutto razionali.
14,00

Esperienze di filosofia. Si sta come frammenti nel mistero del Tutto

Esperienze di filosofia. Si sta come frammenti nel mistero del Tutto

Mario Trombino

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 112

Questo libro propone, in forma a volte di narrazione, a volte di pacata meditazione, riflessioni sull'esperienza quotidiana, utilizzando le teorie dei filosofi del passato e del presente come guida. Non è una guida sicura, le teorie sono teorie, nulla di più. Lettrice o lettore, se sei in libreria e stai leggendo questo risvolto di copertina per valutare se acquistare il libro, sappi che non ti promette alcuna verità. Vi troverai solo una trama di teorie utilizzate per meditare sull'esperienza. E, come esito delle teorie, vi troverai anche qualche metodo per orientarsi nel mondo, raccomandato da questo o quel filosofo. Ma non chiedere all'autore se le teorie sono vere e i metodi efficaci, perché l'autore non ha proposto che riflessioni. Le esperienze di filosofia, ovviamente, vanno fatte di persona, e questo libro è solo un invito a farle. Ma solo un invito. L'autore non è convinto che la filosofia sia per tutti, né che abbia qualcosa da dire a tutti. Nella sua vita l'autore si è impegnato molto come professore e come scrittore per presentare la filosofia a chi vuole che le sia presentata. Ma, se cerchi l'inizio della sapienza, ecco, qui c'è solo l'inizio. Non aspettarti di più, non da questo autore almeno.
18,00

Scritti su Bassani. Articoli, testimonianze e interviste tra letteratura e cinema

Scritti su Bassani. Articoli, testimonianze e interviste tra letteratura e cinema

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 292

Il libro raccoglie lavori dedicati a Bassani, scritti nell'arco di un decennio, dal 2005 al 2015. È articolato in sedici capitoli, otto dei quali redatti da Rita Castaldi in collaborazione con Antonietta Molinari, con cui l'autrice ha condiviso al Liceo Ariosto esperienze didattiche da cui hanno tratto origine vari contributi presenti nel volume. Sono articoli, testimonianze e interviste che hanno al centro la figura di Giorgio Bassani; alcune di queste sono state concesse da protagonisti della vita culturale italiana, quali Bianca Arcangeli, Alberta Levi Temin, Ugo Veronesi, Luigi Preti, Manlio Cancogni e Antonio Debenedetti. Vengono ricordate vicende storiche legate alla militanza antifascista, tematiche letterarie relative alle prime prove dello scrittore e contributi cinematografici, dagli anni della giovinezza ferrarese alle successive esperienze romane.
20,00

Sulla distanza. L'esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane

Sulla distanza. L'esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane

Michele Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 143

Nella prossimità problematica dello straniero, nell'insopprimibile vicinanza dell'amico lontano, nella potenza dello sguardo, nell'assedio impietoso dell'allucinazione, nel sentimento del disgusto o del ridicolo, nella relazione etica del faccia a faccia, quelle in atto sono 'distanze' che non possono essere misurate geometricamente. Sorgono allora una serie di domande: in che maniera la cultura e l'ideologia condizionano il corpo dell'uomo e il suo modo di abitare lo spazio? Come si modifica la percezione di ciò che è vicino o lontano quando la follia altera drammaticamente la nostra rappresentazione della realtà? In che senso l'incontro con l'altro è reso possibile da una distanza assoluta che ci avvicina proprio in quanto ci separa? In questo lavoro l'autore ci mostra come non solo l'uomo viva la vicinanza o la lontananza in un modo irriducibile a qualsiasi forma di misurazione, ma come esistano distanze di natura diversa a seconda del contesto in cui siamo esistenzialmente ed emotivamente orientati. Con uno scritto di Lorenzo Calvi.
14,00

Conoscere è ricordare. Platone e l'anamnesi

Conoscere è ricordare. Platone e l'anamnesi

Antonio Melchionna

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 168

Analizzando alcune delle opere più importanti del filosofo greco - tra cui: Menone, Apologia di Socrate e Fedone - l'autore ci conduce attraverso uno degli aspetti più affascinanti del pensiero platonico, nonché ancora oggi il più discusso: l'anamnesi. Partendo da un'introduzione storico-filosofica, il testo mostra l'importanza che, per Platone, la reminiscenza riveste nel processo conoscitivo, nella dimostrazione dell'immortalità dell'anima e nella costruzione dell'etica.
22,00

Tonni matematici e balene metafisiche. I filosofi e gli animali

Tonni matematici e balene metafisiche. I filosofi e gli animali

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 199

In questo libro faremo il punto su una serie di "avvistamenti" filosofici dell'animalità. Proveremo a chiederci che cosa siano riusciti a vedere dell'animale i filosofi che ne hanno fatto menzione nelle loro teorie; ne saggeremo le intenzioni per stabilire quanto aleatorio o irrilevante sia stato da parte loro chiamare in causa l'animale; ma cercheremo anche di valorizzare quei tentativi che possono aiutare a comprendere meglio l'animale (di terra, di mare, di cielo o di fuoco) che siamo e non possiamo non essere: decaduto e male in arnese, direbbe Nietzsche, sempre più residuale e ammaestrato, diciamo noi sulla scorta di Agamben e Derrida, ma pur sempre animale. Lo faremo servendoci di una particolare struttura espositiva, dando un capo e qualche volta una coda al nostro discorso, attraverso piccoli capitoli in cui si affronterà un tema principale e una serie di appendici (lunghe quanto una coda poco pronunciata) per brevi e specifici approfondimenti.
20,00

Etica e ambiente nel XX e XXI secolo

Etica e ambiente nel XX e XXI secolo

Alberto Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 129

Partendo da aspetti chiave del presente, quali il processo di globalizzazione e la limitatezza delle risorse naturali, l'autore analizza le dinamiche della società contemporanea, mostrando le falle di un sistema che non pone l'etica a guida dei mercati e dello sviluppo tecnologico. Una riflessione storico-filosofica sulla nostra realtà, con un rimando concreto alla possibilità di mutare rotta verso la sostenibilità.
7,50

Kant

Kant

Armando Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 181

Pensatore fondamentale dell'epoca moderna, Kant è qui analizzato lungo un percorso storico-filosofico che ne affronta la figura umana, l'epoca storica, le opere principali e l'attualità. A cavallo tra Illuminismo e Romanticismo, Kant analizza la struttura umana sia dal punto di vista dell'intelletto che da quello del sentimento, aprendo la strada a nuove interpretazioni sull'uomo e sul mondo.
7,50

Kierkegaard

Kierkegaard

M. Elena Bentivegna

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 136

Considerato il padre dell'esistenzialismo moderno, Kierkegaard ha influenzato pensatori come Heidegger, Sartre, Marcel e Jaspers. Con lui l'uomo torna a essere il punto focale della riflessione filosofica. Nelle pagine di Kierkegaard emerge infatti la complessità dell'essere umano che, attraverso le scelte che compie ogni giorno, è chiamato continuamente a manifestare i valori in cui crede.
7,50

Saper guardare al di là degli occhi. Come percorrere i sentieri della vita imparando dalle proprie esperienze

Saper guardare al di là degli occhi. Come percorrere i sentieri della vita imparando dalle proprie esperienze

Andrea Porcarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 167

Il nostro obiettivo non è l'addestramento del corpo, ma un cammino di altro tipo, quello suggerito dal testo del Qoelet, che ci proietta in un itinerario interiore molto più complesso. Ciascuno dei passi che scandiranno il nostro percorso sarà, da un lato, un passo in meno che ci separa dalla meta, ma, dall'altro lato, un passo di un cammino alla scoperta di noi stessi, dei nostri limiti, della nostra capacità di sopportare i disagi. Tranquilli, comunque: al termine dell'escursione ci attende uno splendido rifugio, caldo e accogliente, dove preparano squisiti manicaretti montanari...
20,00

Esistere! Gide, Sartre e Camus

Esistere! Gide, Sartre e Camus

Stefano Scrima

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 158

Gide, Sartre e Camus. Tutti e tre questi autori, nonostante il loro personale riconoscimento di una sostanziale assurdità della vita, propongono, attraverso le loro opere (romanzi e non), un senso che renda degno il loro - il nostro tempo d'esser vissuto, e amato. Vivere è sì assurdo, ma solo se non prendiamo in mano la nostra vita, se la lasciamo in balìa dei venti e dei mari che non siamo noi. La libertà che segue al non-senso dell'esistere è, invero, il dono più prezioso che il caso (o chi per lui) potesse farci. Scopriamo così di non essere obbligati o destinati, bensì i creatori, gli artefici del nostro mondo. E come ci giocheremo quest'unica chance di esistere? Perché non capiterà mai più, in tutta l'eternità, una cosa del genere. Come gestiremo la responsabilità di un tale privilegio? Cosa ci impedirà di non sentirci "di troppo", straripanti da quest'esistenza?
18,00

La filosofia non nasce con Talete e nemmeno con Socrate

La filosofia non nasce con Talete e nemmeno con Socrate

Livio Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 266

L'immagine corrente degli esordi del filosofare in Grecia è pesantemente condizionata da svariati schematismi accreditati 'sulla parola', schematismi sui quali bisognerà pur ritornare. Alcuni riguardano questioni di dettaglio, ma uno no, tocca problemi identitari. Mi riferisco al supposto inizio della filosofia con Talete. Talete seppe forse qualcosa della filosofia? Ebbe idea di ciò a cui, come si sente dire, mise mano? Ebbe idea della direzione di marcia che stava prospettando? E quando è accaduto, invece, che qualcuno fu filosofo sapendo di esserlo? Uno spesso velo ci invita da secoli a non domandare, a non volerne sapere di più. Ma perché? Che succede se andiamo a vedere le cose un po' più da vicino? Che succederà mai se dovesse risultare che la filosofia greca non è propriamente cominciata con Talete, né con Socrate o con altri preplatonici, ma...?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.