Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Multimedia

Aristotele

Aristotele

Armando Girotti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Gli uomini, sia nel nostro tempo sia da principio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare. [...] Chi è nell'incertezza e nella meraviglia crede di essere nell'ignoranza, per ciò anche chi ha propensione per le leggende è, in un certo qual modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose". (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982b)
14,00

Hobbes

Hobbes

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 122

"La filosofia [...] è [...] la ragione umana naturale, che attivamente si va muovendo attraverso tutte le cose create e determina tutto ciò che vi è intorno al loro ordine, le loro cause e i loro effetti". (Hobbes, De corpore, epistola al lettore)
7,50

Cartesio

Cartesio

Roberto Berlato

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Ora io chiuderò gli occhi, mi turerò le orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporee, o almeno, poiché ciò può farsi difficilmente, le riputerò vane e false; e così intrattenendo solamente me stesso e considerando il mio interno, cercherò di rendermi a poco a poco più noto e più familiare a me stesso. Io sono una cosa che pensa, cioè che dubita, che afferma, che nega, che conosce poche cose, che ne ignora molte, che ama, che odia, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente". (Cartesio, Meditazioni metafisiche. Terza meditazione)
14,00

Malvina

Malvina

Alberto Barli

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 62

Il racconto di un professore di filosofia alle prese con un anno della propria quotidiana esistenza, narrato attraverso parole e immagini astratte. Un libro dove le vicende personali assumono il valore di riflessione sulla vita e sulla società e si trasformano in arte. Pagine ironiche e dirette, per la gioia degli appassionati d'arte e di tutti coloro che amano i diari e gli spunti di riflessioni sulla vita e sull'oggi.
14,00

Auschwitz. Per la filosofia è una questione aperta

Auschwitz. Per la filosofia è una questione aperta

Giuseppe Pulina

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 172

Mettere le teorie dei filosofi dentro un lager e stabilire il loro grado di utilità per capire se il male possa avere una spiegazione accettabile, chiedersi che cosa possa mai esserci di accettabile nel male e se, accertata la sua "inaccettabilità", non siano da considerarsi inutili tutti i tentativi di farsene una ragione. "La vera cifra di Auschwitz, assunto come paradigma del pensiero contemporaneo, è la sua forza destabilizzante. Motivo per il quale una riflessione su Auschwitz difficilmente si attesterà su conclusioni definitive. Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: Auschwitz, più che una pagina di storia, è una questione aperta" (G. Pulina). "L'ennesimo libro sul tema Auschwitz'? Rispondo con un'altra domanda: l'ennesimo 27 gennaio, l'ennesima giornata della memoria?" (dalla Prefazione di M. Trombino)
14,00

Platone

Platone

Franco Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 119

Il volume offre un quadro completo dell'opera platonica, analizzandone in modo chiaro e conciso i punti essenziali: la filosofia delle idee, il mito di Eros, il legame tra mito e conoscenza, il ruolo fondamentale del logos, il rapporto tra le idee e le cose. Il tutto introdotto da una breve nota biografica e corredato da puntuali citazioni e da "Consigli di lettura".
7,50

Spinoza

Spinoza

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 121

Il testo offre un'introduzione alla filosofia di Baruch Spinoza. Partendo dall'analisi del metodo spinoziano, la monografia ripercorre tutti i passaggi fondamentali del suo pensiero: il rapporto fra esistenza e filosofia, la potenza e i limiti dell'intelletto, il concetto di sostanza, il rapporto mente/corpo nel processo conoscitivo e nella sfera affettiva, la condizione dell'uomo nella Natura, la critica alla tradizione ebraico-cristiana, l'innovativo approccio alle Scritture, il rapporto tra verità e fede, la morale, il panteismo, le riflessioni politiche. Il tutto è proposto attraverso un costante confronto con il pensiero cartesiano e un'analisi approfondita delle opere del filosofo olandese, cui si attinge per offrire opportune citazioni. Il volume è chiuso dalla sezione sui "Consigli di lettura".
7,50

Nietzsche

Nietzsche

Letterio Scopelliti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 141

Il testo affronta in modo chiaro e sintetico la filosofia di uno dei pensatori più discussi di tutti i tempi, Friedrich Nietzsche. La monografia si apre con una breve nota biografica, una panoramica sul contesto culturale dell'epoca e un'analisi del controverso rapporto tra il filosofo tedesco e il Novecento. Ad ogni opera dell'autore è dedicato un intero capitolo che, in modo agile e schematico, ne presenta i contenuti fondamentali. Due sezioni a parte sono dedicate ad approfondire il concetto di eterno ritorno, centrale nella filosofia nietzschiana, e le diverse interpretazioni date alla figura del superuomo. Il volume è completato da una sezione con i "Consigli di lettura".
14,00

Stili di vita. Quanto libere sono le nostre scelte?

Stili di vita. Quanto libere sono le nostre scelte?

Marco Giacintucci, Anna Colaiacovo, Bruno Nasuti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 260

Quanto libere sono le nostre scelte? Per rispondere a questa domanda, la nostra ricerca è partita dall'antropologia, ovvero da una riflessione sulle forme che l'identità ha assunto storicamente, all'interno della civiltà occidentale. Le forme, in effetti, variano nel tempo: se nella comunità tradizionale l'identità veniva imposta all'individuo sulla base della nascita, all'interno di ruoli sociali non modificabili, e nella società moderna era possibile forgiarla da soli o con l'aiuto delle istituzioni, nella società contemporanea, liquida e frammentata, l'identità tende al mutevole, al molteplice, alla "emergenza". La nostra ipotesi di fondo è che le differenze che si riscontrano non sono frutto della natura, ma sono il risultato della costruzione di codici simbolici attraverso i quali le varie "culture" plasmano le menti. Quando parliamo di cultura, la intendiamo in senso antropologico, come "memoria non ereditaria della collettività" (Lotman); in tutte le società, essa ha il compito di rispondere ai bisogni primari e di creare una certa omogeneità tra i membri della collettività.
14,00

Filosofia dell'arte

Filosofia dell'arte

Maurizio Villani, Paola Marescalchi

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 278

Leggere l'opera d'arte con gli occhi dei filosofi: questo volume offre una guida concreta per orientarsi nella comprensione profonda dei fenomeni estetici. Paola Marescalchi e Maurizio Villani propongono i loro percorsi storici e tematici con chiarezza, rigore teorico, ma anche con misura e grande rispetto per la dimensione estetica e per la piena autonomia dell'arte tra tutte le espressioni della vita.
25,00

La dimora del viandante. Un viaggio filosofico alla ricerca di se stessi

La dimora del viandante. Un viaggio filosofico alla ricerca di se stessi

Eugenio Agosta

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 302

"La dimora del viandante" è un libro per ricercatori. Di quelli che non si stancano, di quelli che perseverano anche quando tutto sembra tremendamente difficile. Ed è anche un libro per quelli che non innalzano steccati perché sanno che chi alza steccati rischia di rimanere lui, per primo, in trappola.
20,00

Dizionario della filosofia greca

Dizionario della filosofia greca

Mario Trombino

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 416

Il "Dizionario della filosofia greca" è un agile strumento di consultazione per chiunque entri in contatto con il mondo filosofico greco e senta l'esigenza di approfondirne alcuni aspetti. Ideale sia per studenti che per semplici curiosi, offre significati, origini ed etimologie di termini e nozioni, approfondimenti su personaggi storici e mitologici, riferimenti a eventi e luoghi significativi dell'epoca. Il tutto arricchito da costanti rimandi ai testi della tradizione e al pensiero dei filosofi affrontati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.