Dominioni
Il fucile dietro la schiena
Mario Schiani, Schiani Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 182
Nel 1943, come tanti altri soldati italiani colti alla sprovvista dall’armistizio, il sottotenente luinese Natale Schiani viene deportato nei campi di concentramento dai nazisti. Diventerà un internato militare e subirà la crudele vita del lager per ben due anni. Nel 2013, all’età di 91 anni, Natale si spegne, lasciando ai suoi figli, Mario e Paolo, un’eredità molto particolare: una vecchia cartella avvolta in carta da pacchi, contenente le lettere che il padre e la sua famiglia si scambiarono durante il periodo del suo internamento. Oggi, grazie all’aiuto di quelle lettere, Mario e Paolo hanno ricostruito la vicenda di Natale, mettendo a fuoco il dilemma che logorava “gli schiavi di Hitler”: cedere e aderire alla Repubblica di Mussolini per essere liberati, oppure resistere alla fame e al freddo pur di non allearsi al “nemico”. Invece di limitarsi a una semplice redazione della corrispondenza epistolare, i fratelli Schiani sono riusciti a trasmettere lo stato d’animo di Natale e di chi, sia da lontano sia da vicino, ha vissuto con lui l’inferno del lager. Il fucile dietro la schiena è una testimonianza unica, insolita, in cui la voce dei figli, discreta e partecipe, si fonde con quella del padre, dando vita a un ritratto sincero e toccante, e a una ricostruzione storica ampia e dettagliata.
La Divina Commedia tradotta in dialetto
Paolo Elia Sala
Libro: Cartonato
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
E’ possibile leggere lo stile di Dante, alto e complesso, attraverso il dialetto comasco? Alla base del gigantesco lavoro del traduttore Paolo Elia Sala c’è proprio questa domanda. Partito da un’idea del tutto sperimentale, Sala è riuscito a rivestire il capolavoro dantesco di una nuova lingua. Quello di Sala è un dialetto ricco, efficace, duttile, in grado di ricreare l’atmosfera di Dante, di seguire il flusso del suo linguaggio, senza mai tradirne lo spirito. Dal testo emerge la straordinaria vivacità ed efficacia dell’espressione dialettale nel risolvere certe difficoltà del discorso dantesco che, a prima vista, si sarebbero potute ritenere insuperabili. Ad arricchire l’opera: 46 illustrazioni di Giuseppe Allevi che mostrano luoghi, personaggi, situazioni, creature orrende, visioni angeliche dei passaggi più belli della Commedia.
L'isola che c'era
Albertina Nessi
Libro: Libro in brossura
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
Un uomo, un lago, uno dei più belli al mondo. Un’isola, l’unica del lago, e un rito di fuoco. È la storia di Lino Nessi, chiamato “il Cotoletta”, e della sua epopea per domare un’antica maledizione. Una bambina, cresciuta su un grande scoglio selvaggio. Le scorribande, le scoperte, i compagni di giochi, gli incontri con le celebrità più famose del globo. È la storia di Albertina, figlia del Cotoletta, e della sua infanzia avventurosa e incredibile. L’isola che c’era è impregnato di un’atmosfera nebulosa e immaginifica. Ci sono aneddoti bizzarri, personaggi comici, momenti di grande amarezza. Ci sono le urla e ci sono i sospiri. Vita vera in getti di colori brillanti, densi come vernice. Il destino dei protagonisti e dell’isola Comacina si interseca con la storia e i costumi d’Italia e di tutto il mondo. E diventa, inevitabilmente, parte di noi.
Fiori di strada
Pietro Testori
Libro: Libro in brossura
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 66
50 baite e rifugi del lago di Como
Gio Lodovico Baglioni
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Aggiornamento 2021. Le baite e rifugi del Lago di Como sono mete ambite per passeggiate, escursioni e trekking immersi nella natura delle montagne sia comasche che lecchesi. Le descrizioni dei percorsi, in un linguaggio semplice e chiaro, sono accompagnate da splendide fotografie dell'autore Gio Lodovico Baglioni e corredate di cartine, informazioni e contatti dei gestori.
Ornitologia insubrica. Catalogo degli uccelli delle province di Como, Lecco, Sondrio, Varese e Canton Ticino (1843)
Maurizio Monti
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Pubblicato per la prima volta tra il 1843 e il 1844 con il titolo “Catalogo e notizie compendiose degli uccelli di stazione e di passaggio nella città, provincia e diocesi di Como e loro comasca sinonimia“. Questo trattato di ornitologia contiene i nomi, le specie e le notizie di tutti gli uccelli della province di Como, Varese, Lecco, Sondrio e il Canton Ticino. Questo, più che un catalogo, potrebbe benissimo essere considerato un trattato scientifico corredato di notizie locali sia sistematiche sia di colore. Una pietra miliare della letteratura scientifica, ricca di citazioni precise, circostanziate con relative date e nominativi. L’opera è suddivisa in cinque ordini. Per ogni specie, al nome tecnico in latino, segue il nome italiano e quello locale. È un susseguirsi di citazioni classiche, di rarità morfologiche, di proverbi, dove spicca la passione dell’osservazione scientifica e dello studio naturalistico. Oggi chi tratta di scienze sembra farlo in modo quasi distaccato, con un linguaggio asettico e formale. Il professor Maurizio Monti ci regala invece una lettura piacevole e scorrevole che permette di sprofondare nelle nostre radici in modo genuino e inaspettato.
Il pescatore del Lario. Descrizione delle reti e dei vari generi di pesca in uso sul lago di Como (rist. anast. 1862)
Giovanni Cetti
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 200
L'Abbazia dell'Acquafredda
Barbara Arcari, Andrea Costamagna
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il Duomo di Como. Nelle fotografie di Federico Frigerio e Riccardo Piatti (1910)
Fabio Cani, Darko Pandakovic
Libro: Libro in brossura
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
La geografia imperfetta. Mappe e paesaggi lecchesi. Dal XIV al XIX secolo
Angelo Borghi, Gianfranco Scotti
Libro: Libro rilegato
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 308
La biblioteca dei libri perduti
Ivano Gobbato
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nel novembre del 1980 un bambino di nove anni trova due assi scostate nella recinzione di una vecchia casa disabitata e decide di attraversare il passaggio. Dentro quelle pareti si nascondono poche cose: mobili dimenticati, bottiglie verdi e marroni che luccicano nel sole al tramonto, scatole e scatole di vecchi libri. Negli otto mesi seguenti il bambino scoprirà il misterioso potere nascosto dentro le pagine stampate finché non incontrerà, in un giorno di luglio del 1981, due misteri più grandi: quello della morte e quello – inesorabile, amaro e insieme dolcissimo – dello scorrere del tempo.
Il misterioso apparecchio subacqueo affondato nel Lario
Elisa Denti
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2020
pagine: 116
Un misterioso apparecchio subacqueo, una vicenda persa negli anni e sotto le acque scure del Lago di Como, un pezzo di storia della subacquea destinato a rimanere irrisolto. Nel novembre del 1920 un misterioso apparecchio subacqueo venne calato nelle acque del Lago di Como e qui, purtroppo, andò tragicamente perduto. Questa è la storia di ciò che avvenne allora e dei tentativi di ritrovarne il relitto compiuti molti anni dopo, secondo quanto è stato possibile ricostruire a partire dalle cronache dell’epoca e da quanto emerso in occasione della campagna di addestramento e ricerca avvenuta nel 2011 per opera dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco del Nucleo di Milano. I fatti qui narrati e alcuni dei personaggi di questa storia sono quindi reali, mentre altri elementi del racconto sono necessariamente frutto di invenzione.