Doppiavoce
Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell'Abruzzo del 6 aprile 2009
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2015
pagine: 224
La torre Guevara di Ischia. Ischia nel '400 e '500. Storia delle famiglie d'Avalos e Guevara
Rosario De Laurentiis
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2015
pagine: 128
Pianificazone urbanistica comunale di Ercolano
Emma Buondonno
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2015
pagine: 48
Perché Ercolano? Perché in soli tre chilometri di Miglio d'Oro tra il Sito Reale Borbonico della Reggia, del Parco Superiore e Inferiore, delle Reali Mortelle e della Real Fagianeria di Resina e il Sito Reale Borbonico della Real Favorita si concentrano la città archeologica, venti Ville Vesuviane con i parchi e i giardini del Settecento, la città stratificata con le sue chiese e i suoi conventi e la costa compresa tra le due gobbe delle colate laviche del Granatello, verso Portici, e della Punta Quattro Venti, verso Torre del Greco, quasi a tracciare gli ideali confini rispettivamente a nord e a sud della città. Questo libro raccoglie un ulteriore contributo al progredire degli studi e delle ricerche su Ercolano e sul suo territorio illustrando strategie e azioni che il nuovo Piano Urbanistico Comunale dovrebbe integrare durante il processo di pianificazione attiva con la partecipazione diretta dell'intera comunità ercolanese.
Teano. Nuova cerniera tirreno-adriatica
Emma Buondonno
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2014
pagine: 60
L'ambito provinciale di Caserta, all'interno della strategia di riequilibrio della Regione Campania, è fondamentale poiché è compreso tra l'area metropolitana di Napoli e quella di Roma. Alla luce di un futuro che vedrà una sempre maggiore integrazione tra le due aree metropolitane suddette è possibile affermare che la città di Teano potrebbe candidarsi a diventare una città media di circa 50 mila abitanti e cerniera tra il 1° corridoio transnazionale nord-sud Europa e la dorsale di attraversamento Tirrenico-Adriatico. La conditio sine qua non affinché si possa perseguire tale previsione, in maniera graduale e attraverso varie fasi, è la realizzazione di un sistema di infrastrutture e di servizi sostenibili per il territorio oggetto degli studi approfonditi nel presente volume. La ragione ulteriore di rafforzare l'armatura urbana di Teano e dell'Alto Casertano scaturisce dalla considerazione di generare dinamiche economiche e sociali di inversione dell'attuale tendenza dell'andamento demografico in calo nei territori in esame e di crescita senza sviluppo nell'area metropolitana di Napoli.
Ischia, patrimonio dell'umanità. Natura e cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2014
pagine: 232
In questo volume abbiamo individuato alcuni dei caratteri che fanno di Ischia un patrimonio naturale dell'umanità. La sua geologia. La sua morfologia. La sua ecologia, terrestre e marina. Potremmo dire che l'isola è bella come poche altre e interessante come poche altre. In questo volume abbiamo individuato anche alcuni dei caratteri che fanno di Ischia un patrimonio culturale dell'umanità. La sua storia antica. Ma anche Ischia come avamposto di quella grande potenza navale che è stata Siracusa. Ischia al tempo dei Romani. Ischia che svolge un ruolo non marginale nella storia - anche nella storia della scienza - fino ai nostri tempi. Ci sono, dunque, molte fondate ragioni sia per proporre Ischia come patrimonio naturale sia per proporre Ischia come patrimonio culturale dell'umanità. Tuttavia ci sono ragioni molto forti, forse persino più pregnanti, per guardare a Ischia come a un patrimonio "naturale e culturale". Come a un luogo in cui le due dimensioni si fondono in maniera inestricabile. Come a un luogo in cui il paesaggio e l'uomo fanno tutt'uno. E non è possibile separare l'uno dall'altro. Dove, al contrario la storia dell'uno co-evolve con la storia dell'altro.
Geoparco Vesuvio
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un geoparco è un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare; deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, rilevanza estetica o valore educativo; il loro interesse deve appartenere alla sfera del patrimonio geologico, ma può anche essere (tanto meglio se lo è) archeologico, naturalistico, storico, culturale. Così delineatene le caratteristiche, un geoparco è praticamente l'identikit del Parco Nazionale del Vesuvio che perciò si candida a diventarlo in aggiunta ai nove che in Italia hanno già avuto questo riconoscimento. Questo volume raccoglie interventi che consentono agevolmente di comprendere perché il Vesuvio oltre ad essere un eccezionale scrigno di valori naturali e culturali che gli hanno consentito di essere eretto a parco nazionale, ne possiede altri, magari meno noti o considerati come tali, che gli consentiranno di entrare nella ristretta schiera dei geoparchi.
Incontri di parole dal sapere al comprendere, al sentire e viceversa
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2014
pagine: 232
Ci si è chiesto cosa "vede" esattamente un fisico, un matematico, un chimico, un architetto, un filologo... quando usa questo verbo nell'esplicitazione della sua ricerca, adottando, talvolta inconsapevolmente, una molteplicità di metafore e procedure che testimoniano la potenza epistemologica e antropologica di cui è carico l'atto del "vedere". Per ciascuno dei vocaboli scelti sono stati presentati sguardi e voci di esperti di singole discipline, impegnati in un confronto aperto, che ha consentito ai partecipanti di riflettere, in termini di spiazzamento e stimolo, più che di acquisizioni, su procedure metodologiche e aspetti lessicali che ci sembrano particolarmente significativi. A ognuno dei vocaboli scelti è stato dedicato un incontro tra esperti in ambiti disciplinari differenti e ampio spazio è stato, inoltre, riservato "al dibattito" e alla partecipazione del pubblico per una riflessione ed elaborazione comune.
Città e siti archeologici. Rigenerazione urbana, housing e attrezzature pubbliche e Ercolano
Emma Buondonno
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2014
pagine: 48
Ercolano rappresenta un caso emblematico di città in cui le forme del contemporaneo si affiancano ad aree di particolare interesse storico ed al sito archeologico, in una complessità di segni che devono costituire il punto di partenza di nuovi spazi di relazione del tessuto urbano capaci di confrontarsi con le preesistenze storico-architettoniche facendole rivivere come parte integrante della città attraverso il loro uso collettivo. I vincoli operanti sul territorio vesuviano richiedono di attribuire senso a specifiche azioni, quali la conservazione e l'innovazione. L'alto rischio vulcanico e i vincoli di paesaggio sollecitano la riflessione sui caratteri di un processo che traguardi congiuntamente la tutela del patrimonio storico e archeologico e le opportunità dell'innovazione.