EDES
I valori prima delle promesse
Giovanni Dettori
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 300
Attraverso la vicenda personale e politica di un consigliere e assessore della Regione Sardegna - Giovanni Dettori - viene rappresentato, un piccolo spaccato delle tematiche e dei dibattiti che hanno impegnato la politica isolana sul finire del ventesimo secolo. Dettori propone una rivisitazione del suo percorso attraverso una documentazione che riflette i lunghi anni trascorsi come pubblico amministratore. Il temi trattati spaziano dall’attenzione alle norme di urbanistica e tutela del paesaggio, alla cultura, alle iniziative per dotare di infrastrutture e servizi, in particolare le zone (come la Gallura) che la politica aveva più tenuto ai margini dello sviluppo.
Mete. Osservatorio regionale delle migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 192
Mete è l’edizione 2020 dell’osservatorio sui flussi migratori in Sardegna, curato da CREI ACLI, la struttura associativa delle Acli della Sardegna dedicata ai progetti di tutela di emigrati sardi nel mondo e degli immigrati in Sardegna. La Sardegna è indebolita da un crescente malessere demografico, dalla disoccupazione in generale e da quella giovanile in particolare, da un indice di vecchiaia e da una denatalità che continuano a crescere, da una età media che continua ad avanzare. Alcuni di questi fattori, come l’indice di vecchiaia possono essere anche dati positivi sulla qualità della vita e della sanità ma inseriti in un contesto più complesso si configurano come elementi di una vera e propria voragine demografica. Nell’osservatorio 2020, che contiene anche i dati ISTAT 2021, abbiamo anche analizzato gli effetti del Covid 19 sulla popolazione e come l'epidemia abbia inciso sull'aumento dei decessi e sull'indice di mortalità e la ripresa delle rotte dell’immigrazione con un focus sulla rotta che vede l’isola come punto d’approdo.
Alghero medioevale. Volume Vol. 1
Angelo Castellaccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 1474
Storia di Alghero dalle origini fino al 1500, quando, da piccolo borgo e poi villa fortificata dai Doria diviene pomo della discordia col Regno di Sardegna e Corsica, Stato della Corona d’Aragona, si trasforma in sito strategico, acquisendo il titolo di città e la promozione della sua Chiesa al rango di diocesi. Con la conquista catalano-aragonese Alghero riceve ordinamenti economico-giuridici di cultura catalana che, con l’imposizione di lessico, tradizioni, usi e costumi catalani e l’avvio di relazioni economico-mercantili prevalentemente col mondo iberico, ne fanno a lungo ‒ in un contesto territoriale ostile che la vede isolata politicamente ed etnicamente ‒ un’isola catalana in Sardegna e in Italia.
Sassari nel Novecento. Storia. Cronache. Persone 1900-1949
Bruno Addis
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 296
Un secolo di storia, dagli inizi del Novecento alle soglie del Duemila. Sassari raccontata nelle vi-cende di ogni giorno, un diario suddiviso in due tomi (1900-1949 e 1950-1999), con più di 6 mila nomi di persone luoghi, 900 immagini, centinaia di eventi e aneddoti. Un filo conduttore che parte dall’espansione edilizia fuori le antiche mura e si snoda attraverso le due Guerre Mondiali, focaliz-za le trasformazioni dell’economia (dagli orti agli oliveti, dai mulini alla petrolchimica), il procedere della politica (dal Fascismo alla stagione di Segni, Berlinguer e Cossiga), la cultura, lo sport, il so-ciale, il tempo libero, con l’invenzione e l’epopea della spiaggia di Platamona.
Sassari nel Novecento. Storia - Cronache - Persone 1950-1999
Bruno Addis
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 296
Un secolo di storia, dagli inizi del Novecento alle soglie del Duemila. Sassari raccontata nelle vi-cende di ogni giorno, un diario suddiviso in due tomi (1900-1949 e 1950-1999), con più di 6 mila nomi di persone luoghi, 900 immagini, centinaia di eventi e aneddoti. Un filo conduttore che parte dall’espansione edilizia fuori le antiche mura e si snoda attraverso le due Guerre Mondiali, focaliz-za le trasformazioni dell’economia (dagli orti agli oliveti, dai mulini alla petrolchimica), il procedere della politica (dal Fascismo alla stagione di Segni, Berlinguer e Cossiga), la cultura, lo sport, il so-ciale, il tempo libero, con l’invenzione e l’epopea della spiaggia di Platamona.
Il liceo Azuni. Volume Vol. 2
Francesco Bua
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 274
Mezzo secolo raccontato attraverso le storie di una generazione di giovani che vollero essere protagonisti del proprio destino. La scuola condivide il fervente interventismo dei giovani, ma non comprende l’esigenza di cambiamento che i reduci portano dalle trincee. Celebra i propri morti in commemorazioni ufficiali e si trasforma in un luogo di memorie. L’auspicato ritorno alla normalità di sempre non è, tuttavia, possibile: il conflitto mondiale ha travolto il vecchio mondo con i suoi schieramenti politici tradizionali, le stratificazioni sociali consolidate e, con queste, la complessa rete di associazioni in cui si articolava la società civile sassarese. Si profila per la generazione del Novecento un futuro lacerato da contraddizioni interne che costringeranno a scelte di campo definitive o a colpevoli neutralità.
Cosas mandicatorgias. Annona, produzioni, mercati e problemi alimentari a Sassari tra Medioevo e Età Moderna
Paolo Cau
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 184
Fra Medioevo ed Età Moderna il tema dell’approvvigionamento alimentare e del cibo è stato al cen-tro dell’azione delle istituzioni. Quest’opera traccia il percorso seguito nei secoli a Sassari: dalla produzione al commercio fra lo Statuto comunale e il Regno d’Aragona, alla vocazione agricola e produttiva (orti e mulini) nel Cinquecento e nel Seicento, agli orientamenti urbanistici e alle architet-ture annonarie (spazi pubblici e luoghi di scambio), fino alla carestia e alla peste che si abbattono sulla città, generando paure collettive e contrasti fra istituzioni e popolo.
La minaccia demografica, tra denatalità e invecchiamento. Cause, effetti, e impatto sull'Europa, l'Italia e la Sardegna
Antonello Ganau
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 96
Si accumulano dati allarmanti sugli squilibri demografici che coinvolgono l’Europa, l’Italia e in maniera particolare la Sardegna. I fenomeni più preoccupanti riguardano il calo delle nascite, l’aumento degli anziani, la emigrazione di giovani in cerca di migliori prospettive di vita, l’invecchiamento e la diminuzione della popolazione. Si delineano scenari futuri di stagnazione economica, crisi dello stato sociale, spopolamento di ampie zone. Le cause di questi mutamenti sono complesse e vanno analizzate per individuare azioni di medio-lungo periodo in grado di contrastarle. Viene fornita una sintetica documentazione delle dinamiche della transizione demografia a livello mondiale ed europeo, per meglio comprendere quelle che coinvolgono l’Italia e la Sardegna. Particolare attenzione è rivolta alla denatalità, all’aumento dell’aspettativa di vita, alle loro cause e alle conseguenze sulla struttura della popolazione. Vengono riportate anche alcune misure politiche e economiche adottate in altri paesi per contrastare la minaccia demografica.
Sabores e licanzadorias de Sardigna-Taste and delicacies of Sardinia
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 314
Assai più che un volume di ricette: un'antologia ragionata della cucina di Sardegna, che mostra i valori dell'alimentazione tipica arrivata quasi indenne dalle contaminazioni della gastronomia recente. Il volume ha una caratteristica particolare e originalissima; è scritto in lingua sarda con accanto la traduzione in inglese. Vi sono state catalogate più di 200 pietanze, gran parte raccolte da antropologi e sociologi con interviste dirette, effettuate fra il 1960 e il 1980, da referenti esperte di cucina. Donne avanti con gli anni e depositarie di specialità tramandate da generazioni. La parte finale del libro è dedicata a pane, vino, formaggio e olio.

