Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bua

Il liceo Azuni. Volume Vol. 3

Il liceo Azuni. Volume Vol. 3

Francesco Bua

Libro

editore: EDES

anno edizione: 2024

pagine: 276

28,00

Il liceo Azuni. Volume Vol. 2

Il liceo Azuni. Volume Vol. 2

Francesco Bua

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 274

Mezzo secolo raccontato attraverso le storie di una generazione di giovani che vollero essere protagonisti del proprio destino. La scuola condivide il fervente interventismo dei giovani, ma non comprende l’esigenza di cambiamento che i reduci portano dalle trincee. Celebra i propri morti in commemorazioni ufficiali e si trasforma in un luogo di memorie. L’auspicato ritorno alla normalità di sempre non è, tuttavia, possibile: il conflitto mondiale ha travolto il vecchio mondo con i suoi schieramenti politici tradizionali, le stratificazioni sociali consolidate e, con queste, la complessa rete di associazioni in cui si articolava la società civile sassarese. Si profila per la generazione del Novecento un futuro lacerato da contraddizioni interne che costringeranno a scelte di campo definitive o a colpevoli neutralità.
22,00

Il liceo Azuni. Volume Vol. 1

Il liceo Azuni. Volume Vol. 1

Francesco Bua

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2013

pagine: 240

Nel 1848 gli studenti sassaresi cacciano i gesuiti dalle scuole cittadine. Molti di quei giovani s'imbarcheranno a Porto Torres per andare a combattere la prima guerra del Risorgimento. Nello stesso anno il nuovo liceo laico del Regno di Sardegna conta tra gli insegnanti ancora molti ecclesiastici, non più "cappelloni", ma persino patriottici. Col conseguimento dell'Unità, nel Liceo cittadino si mescolano al corpo insegnate locale giovani docenti continentali con formazioni culturali e storie personali diverse. Identico è però lo spirito patriottico che li anima e che verrà trasmesso alle nuove generazioni. Tra queste la futura classe dirigente isolana. Nel 1865 il liceo è intitolato a Domenico Alberto Azuni. La didattica cerca di adeguarsi alle nuove esigenze, sebbene lentamente. I locali della ex scuola gesuitica non contengono più il crescente numero degli alunni che in maggioranza provengono dalle cento "patrie" del nord e centro Sardegna. Nel 1885 la prima donna varca il portone di un liceo sino ad allora interamente maschile.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.