Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR

Restauro in accademia. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

Il decimo volume dei "Quaderni di restauro in Accademia", pubblicato dall'Accademia di Belle Arti di Bologna, prosegue il percorso di valorizzazione delle migliori tesi di laurea nell'ambito del restauro. L'iniziativa risponde all'esigenza condivisa, emersa in più occasioni durante i lavori del tavolo tecnico sul restauro presso il MIUR, di dare visibilità pubblica ai risultati più significativi della didattica. Il volume testimonia l'impegno dell'Accademia come ente promotore e capofila nella diffusione delle pratiche formative e delle ricerche più avanzate nel campo del restauro, contribuendo al confronto nazionale sulle metodologie e sull'evoluzione della disciplina.
16,00

La natura in città. Il contributo del verde alla...

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

22,00

12,00

Uma filósofa da literatura e do diálogo

Annabela Rita

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

28,00

17,00

Collezioni coloniali in Italia e nel contesto europeo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

Il libro propone una riflessione critica sulle collezioni coloniali italiane – conservate in musei nazionali, istituzioni missionarie, collezioni universitarie e musei di guerra – mettendole in relazione con quelle presenti nel resto d'Europa. Attraverso un approccio comparativo e transnazionale, il volume intende superare la tradizionale prospettiva nazionale per far emergere continuità, differenze e trasformazioni che caratterizzano la gestione, la narrazione e la ricezione delle collezioni coloniali in diversi contesti europei. L'obiettivo è quello di offrire un contributo al dibattito internazionale sulla decolonizzazione museale e sulla rilettura critica dei patrimoni storici legati al colonialismo.
25,00

Mosaico. Conservazione restauro e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

Il volume offre una panoramica aggiornata sullo stato dell'arte nella conservazione e valorizzazione del mosaico, affrontando il tema in un arco cronologico ampio che va dall'antichità al contemporaneo. Rivolto a studiosi, restauratori, studenti e professionisti del settore, il volume approfondisce tecniche, metodologie e approcci critici al restauro del mosaico, valorizzando il ruolo delle scuole di restauro italiane come luoghi di alta formazione e innovazione. Tra i contributi, particolare rilievo è dato al cantiere scuola sul mosaico dell'ex salottino di porcellana della Reggia di Portici, caso studio emblematico di intervento sul patrimonio storico. Chiude il volume una tavola rotonda che apre il confronto anche all'arte contemporanea, coinvolgendo artisti e artigiani che operano oggi con la tecnica musiva, in un dialogo tra tradizione e sperimentazione. Un'opera essenziale per chi si occupa di tutela, ricerca e promozione del mosaico come bene culturale vivo e in continua trasformazione.
26,00

Scritti in memoria di Alessio Monciatti

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

Il volume raccoglie una serie di contributi volti a onorare la figura e l'eredità intellettuale di uno dei più autorevoli storici dell'arte medievale del nostro tempo. Professore all'Università del Molise, formatosi a Firenze e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Monciatti ha lasciato un segno profondo negli studi su Giotto, l'architettura del Medioevo e la pittura duecentesca. Il libro ripercorre i principali ambiti della sua ricerca: dalla filologia dell'immagine medievale all'analisi del ciclo di Assisi, dal gotico giottesco al rapporto tra arti e cultura nel Duecento e Trecento, offrendo nuove prospettive di studio che ne raccolgono l'eredità critica. Più che una semplice commemorazione, il volume si configura come uno spazio di riflessione condivisa, che tiene viva la voce di Monciatti nel dibattito storico-artistico contemporaneo.
40,00

La Madonna del Conforto. Storia, documenti, fede

Franco Cristelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 158

«La storia sociale, economica e politica aretina degli anni leopoldini e francesi gode di una vasta bibliografia, così come sono studiati i vescovi Marcacci e Albergotti nei loro rapporti col potere centrale e nella loro attività riformatrice e restauratrice. Viceversa, il tema della Madonna del Conforto, se è affrontato, lo è solo marginalmente benché rivesta una grande rilevanza per il suo forte e perdurante significato intorno al quale si coagularono da subito imponenti manifestazioni della religiosità popolare. Al fine di ordinare in un quadro esauriente ed accessibile i principali documenti sull'argomento, le pagine di questo lavoro, mentre propongono una sintesi storica, raccolgono numerose carte tratte da fondamentali scritture, in buona parte inedite o sparse in pubblicazioni rare, di non facile consultazione e poco conosciute; ne risulta come il prevalente tema religioso si intersechi coi fatti storici e politici di anni a tratti esaltanti, talvolta difficili e travagliati della storia aretina. Ulteriori studî sul molto materiale di archivi e biblioteche ancora non del tutto esplorato potranno aprire altri piani d'indagine.» (Franco Cristelli)
20,00

Cultura e committenze artistiche ad Arezzo dal tardo Barocco alle massime espressioni del Rococò. Atti del convegno Arezzo, 22 settembre 2022

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 192

«Questo volume, che raccoglie gli Atti del convegno tenuto nel settembre 2022, ha una particolare rilevanza per vari motivi. Anzitutto, perché costituisce l'atteso e beneaugurante risultato del primo incontro di questa natura organizzato dall'Accademia Petrarca dopo la lunga parentesi imposta dalla pandemia; in secondo luogo, poiché rappresenta, come ben sottolineato nell'Introduzione, la ripresa dell'attenzione, peraltro mai davvero interrotta, nei confronti di una tematica dal forte contenuto innovativo e oggetto di rinnovato interesse quale l'analisi della vita culturale aretina, intesa nelle sue varie espressioni, tra XVII e XVIII secolo, che non risulta irrimediabilmente piatta e decadente come appare nella maggior parte degli studi ad essa dedicati in tempi recenti; infine, perché costituisce un importante e qualificato apporto alle attività accademiche attinenti alla Classe di Arti.» (dalla Premessa di Giulio Firpo)
22,00

Pericoli e speranze nell'età della tecnica

Hans Sedlmayr

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 100

«Il libro che qui presentiamo, Pericoli e speranze nell'età della tecnica, costituisce la prima traduzione integrale italiana del volumetto pubblicato da Hans Sedlmayr nel 1970 presso l'editore Otto Miiller di Salisburgo, dal titolo Gefahr und Hoffnung des Technischen Zeitalters, che raccoglieva i testi di quattro conferenze tenute dal grande storico dell'arte austriaco in varie occasioni tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, già pubblicati singolarmente in riviste specialistiche. Sedlmayr ripresentava qui i testi ordinandoli secondo un preciso significato: in apertura il saggio di maggior respiro, che dava anche il titolo alla raccolta, Pericoli e speranze nell'età della tecnica, conferenza tenuta a Vienna nell'ottobre del 1957 in occasione della Giornata della tecnica; quindi l'intervento su Tecnica e arte (Politecnico di Vienna, giugno 1966) e quello su Tecnica e natura (Berlino, Associazione degli architetti e degli ingegneri, marzo 1960); in conclusione la conferenza La fine del tunnel (Salisburgo, Settimana austriaca del libro, ottobre 1963)» (Giovanna De Lorenzi).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.