Editrice Bibliografica
Teoria e pratica della redazione. Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa
Giovanni Di Domenico, Piero Innocenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 160
Di ogni argomento viene presentata non una sola definizione, ma tante definizioni, tutte rigorosamente tratte da testi "ufficiali" tra i quali lettori e autori devono "saper" scegliere. Il percorso di lettura si organizza attraverso quattro capitoli che affrontano da prospettive diverse il prodotto "libro". Diffusamente trattati sono gli elementi strutturali, la grafica redazionale, i riferimenti bibliografici e i risvolti tecnico-editoriali.
Gli standard OSI per le biblioteche. Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete
Antonio Scolari
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 214
Internet in biblioteca
Riccardo Ridi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 256
Il fenomeno Internet non riguarda certo soltanto i bibliotecari, ma non può neanche lasciarli indifferenti. Questo libro ha un obiettivo limitato: far capire al bibliotecario che ancora non è in rete cosa si sta perdendo e aiutare quello che alla rete ha già accesso a orientarsi, muovere i primi passi, trovare, strada facendo, ulteriori aiuti. Prima sezione: cosa è Internet; evoluzione storica e tecnologia della rete. Seconda sezione: come usare Internet; illustra i principali software utilizzabili per cercare, diffondere, conservare informazioni in linea. Terza sezione: perché usare Internet in biblioteca.
Il catalogo
Carlo Revelli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 464
Nel volume si vogliono comprendere tutte le questioni relative alla natura e alla finalità del catalogo, all'organizzazione delle informazioni in biblioteca, alle tecniche di catalogazione, alla gestione del catalogo stesso. Questi, in breve, gli argomenti dei capitoli: le informazioni in biblioteca; catalogazione descrittiva, la descrizione; catalogazione descrittiva, i punti di accesso; analisi concettuale, l'indicizzazione alfabetica; analisi concettuale, la classificazione; la gestione del catalogo; suggerimenti bibliografici; indice analitico.
L'autore in cerca di editore. Istruzioni e consigli pratici per farsi pubblicare un libro. Con 40 interviste a editori, scrittori e consulenti editoriali
Maria Grazia Cocchetti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 208
In Italia chi vuole pubblicare un libro riesce di rado a realizzare il suo sogno perché spesso manca un atteggiamento professionale: si ignorano le esigenze del mercato, non si studiano i cataloghi degli editori. Negli Stati Uniti, invece, abbondano gli strumenti di informazione e le stesse case editrici istruiscono gli autori su come presentarsi e come articolare la proposta. Anche da noi, tuttavia, gli editori avvertono l'esigenza di cambiare sistema. Questo libro vuole quindi spiegare quali passi compiere per scegliere l'editore giusto e presentarsi con qualche chance di successo.
Catalogo dei libri in commercio 1997. Autori e titoli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 4432
L'opera si suddivide in tre sezioni: Autori, Titoli, Soggetti. Autori: consente di reperire velocemente le opere di un autore disponibili sul mercato. Comprende l'Indice delle case editrici (completo di indirizzo e numeri telefonici), l'Indice numerico (ISBN) delle case editrici, l'Indice delle collane (col rimando all'editore). Titoli: presenta l'elenco alfabetico di tutte le pubblicazioni, complete di ogni dato. In totale 322.008 titoli, 44.756 novità, 31.409 esauriti o fuori commercio, 2.825 editori, 17.387 collane.
CLIO CD. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900). CD-ROM
Prodotto
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
Storia del restauro librario dalle origini ai nostri giorni
Paola Furia
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1992
pagine: 118
Chi ha incendiato la biblioteca?
Anna Lavatelli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1990
pagine: 64
Fare type design
Andrea Braccaloni
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Scopo di questo manuale è quello di essere una guida per studenti, giovani professionisti o entusiasti in genere che vogliano avvicinarsi al mondo della tipografia, in modo critico e, se possibile, leggero. Si è cercato di far capire le potenzialità, l'estensione e l'importanza della tipografia all'interno delle dinamiche del mondo del design, ma anche e soprattutto come mezzo della trasmissione del pensiero e quindi di interesse culturale più generale. Il lavoro è organizzato in due parti. La prima introduce il lettore alla tipografia, offrendo una panoramica sul suo significato generale e sulle sue applicazioni pratiche, la sua grammatica. D'altronde "fare tipografia" (come il titolo suggerisce) prevede l'uso paritario di testa e mani, pensiero e azione: la cultura tipografica è cultura del progetto. La seconda parte è dedicata alla progettazione dei caratteri tipografici: disegnare caratteri prevede l'amore per il più infinitesimale dei dettagli e al contempo una limpida visione d'insieme. L'obiettivo più grande è a ogni modo quello di condividere l'entusiasmo che questa piccola impresa porta con sé. Nella speranza che sia da stimolo per diventare, quantomeno, designer migliori.