Editrice Bibliografica
Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 912
Il volume riprende un'edizione fuori commercio pubblicata in occasione del collocamento "fuori ruolo" di Diego Maltese, ordinario di Teoria e tecniche della catalogazione presso l'Università di Udine. In questa edizione gli interventi sono stati organizzati secondo un ordine tematico: ricordi personali e fortuna delle opere; biblioteconomia e politica della biblioteca; storia delle biblioteche e dei loro fondi; storia del libro e bibliologia; catalogazione. Completano il volume una bibliografia e una nota biografica di Diego Maltese.
Esercizi di soggettazione e classificazione
Paola Ferro, Annarita Zanobi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 136
Biblia. Biblioteca del libro italiano antico. La biblioteca volgare. Vol. 1: Libri di poesia
Italo Pantani
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 490
Ogni ingresso bibliografico è registrato secondo le procedure ISTC del Catalogo degli incunaboli e quelle dell'ICCU del Censimento delle cinquecentine, per assicurare la massima compatibilità dei dati. Ogni volume è corredato di tutti gli indici funzionali alla consultazione (autore, titolo, cronologico, luogo di stampa, editore, formato, illustrazioni).
Regole di catalogazione angloamericane. AACR2
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 712
Le "Anglo-American cataloguing rules" sono lo standard di catalogazione adottato in tutti i paesi di lingua inglese, ma negli ultimi anni sono state tradotte in varie lingue tra cui arabo, danese, cinese, giapponese, portoghese, spagnolo. In Italia, benché il codice ufficiale sia quello delle RICA, cresce il consenso verso le AACR2, soprattutto per il trattamento di alcune tipologie di documenti non trattati nelle RICA. Questa versione si rifà all'ultima edizione inglese del 1988, per quanto riguarda la forma, la struttura e la sequenza delle regole, adattandola, dove necessario, elle esigenze dell'utente italiano. Sono stati incorporati, inoltre, gli emendamenti del 1993.
DOC. Dizionario delle opere classiche. Volume 1
Vittorio Volpi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 900
Centoventi quiz per concorsi ad assistente di biblioteca
Paola Ferro, Anna Rita Zanobi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il volume intende soddisfare le richieste di una fascia ben definita di lettori, quella degli aspiranti bibliotecari che si accingono ad affrontare concorsi pubblici. Si tratta di una guida che compendia le conoscenze delle discipline biblioteconomiche, giuridiche, economiche indispensabili per accedere alla professione di bibliotecario. Le autrici propongono di verificare la propria preparazione attraverso quiz a scelta multipla, suddivisi in quattro sezioni (le biblioteche e i documenti, le attività bibliotecarie, automazione e cooperazione, legislazione) ed esercizi di catalogazione. Le soluzioni dei quiz, poste alla fine di ogni sezione, consentono di ampliare e approfondire gli argomenti trattati.
DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 3: Indici
Vittorio Volpi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 934
Oltre all'indice generale del DOC, l'opera offre: Rinvii agli autori. Dalle forme alternative in italiano alla forma latina. Rinvii alle opere: elenco alfabetico dei titoli nella grafia latina e delle loro varianti, con relativo rinvio all'autore. Indice dei titoli greci: elenco alfabetico dei titoli nella grafia greca, con il rinvio all'autore e alla relativa grafia latina. Indice delle parole-chiave: comprende i termini più significativi presenti nei titoli del repertorio, con il rinvio alle relative opere. Rinvii geografici: si offrono tre indici differenziati (indici degli etnici, indice delle località, topographia scriptorum).
DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 2: H-Z
Vittorio Volpi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 920
Questa pubblicazione è una guida alle opere classiche, patristiche, medievali e bizantine: fino al XV secolo per le opere greche, al XII per le latine. DOC è stato realizzato consultando direttamente le edizioni delle opere, sulla scorta di importanti repertori bibliografici e di CD-ROM recentemente apparsi sul mercato. Uno degli obiettivi è quello di fornire ai compilatori dei cataloghi delle biblioteche le intestazioni uniformi degli autori e delle opere, con gli elementi essenziali per l'identificazione e l'attribuzione. Ma la vastità della ricerca compiuta è tale da rendere questo dizionario uno strumento di consultazione utile per chiunque si occupi di letterature classiche (docenti, ricercatori, cultori).
Esperienze di automazione. Cinque anni di Sebina/Produx nelle biblioteche italiane
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 144
Il volume raccoglie le relazioni e i contributi presentati alla giornata di studio tenutasi a Parma l'8 giugno 1994. La loro pubblicazione, frutto di una lunga esperienza maturata dalle biblioteche del Gruppo emiliano (Parma, Reggio e Modena), intende fornire una importante riflessione nel campo dell'informatizzazione e nello stesso tempo porre le basi di una sempre più stretta collaborazione tra le biblioteche che utilizzano il programma Sebina-Produx, per rendere possibile in un prossimo futuro la costruzione di un'"unica biblioteca virtuale".
Informare in biblioteca
Aurelio Aghemo
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 168
Le pubblicazioni minori e non convenzionali. Guida alla gestione
Alessandro Sardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 214
Una guida sistematica a quell'insieme di materiali, librari e non, che vengono tradizionalmente chiamati "minori". Viene anche trattato il tema della "letteratura non convenzionale" (LNC), termine con cui si designa un'area della documentazione considerata in qualche modo "diversa". Ma anche la diversità è un concetto che varia sensibilmente col tempo e rispetto ai canoni editoriali e culturali. Non è possibile dunque definire una vera categoria di documenti "non convenzionali", ma semmai ricercare nelle categorie già accettate le peculiarità per cui una certa forma di documentazione viene considerata diversa. La finalità del libro è appunto aiutare chi deve gestire tale genere di pubblicazioni.