Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Volpi

Voci dall'Asia. I nuovi confini del pianeta

Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questo lavoro non è un saggio, non è un racconto, è solo la raccolta di due anni di riflessioni pubblicate settimanalmente su come è cambiato il mondo e su come cambierà. L’argomento principale è l’Asia, la zona geografica protagonista del 21esimo secolo, perché su di essa, dopo secoli di colonialismo e di influenza statunitense, è ora collocato il centro dell’economia mondiale e persino della sicurezza globale in vista dello scontro in atto tra USA e Cina. Per il momento, con quest’ultima, è una guerra di dazi, ma la sua arroganza ed il suo desiderio di conquistare il primato economico e politico, la follia della Corea del Nord, sotto la guida di una dinastia totalitarista armata del nucleare e desiderosa di conquistare l’intera penisola, e l’instabilità del Myanmar (ex Birmania), danno adito a preoccupazioni per la pace mondiale. Al quadro si aggiunge una piccola nazione, Taiwan, obiettivo delle mire di annessione di Pechino e protetta, per il momento da Washington, probabile miccia per un conflitto armato tra le due superpotenze. Da ciò si deduce che il “vecchio” continente, l’Europa, per non essere impreparato e tagliato fuori dai giochi, deve seguire le vicende asiatiche.
25,00

Oberto Ameraldi. Una vita di fede per la scuola
31,00

La rivincita della mano visibile. Il modello economico asiatico e l'Occidente

La rivincita della mano visibile. Il modello economico asiatico e l'Occidente

Franco Mazzei, Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 291

Il profondo mutamento di questi ultimi anni nella concezione del capitalismo è certamente dovuto al ripetersi di recessioni e crisi, l'ultima delle quali, a partire dal 2007, andrebbe collocata in una fase cruciale di transizione di un processo pendolare che, in meno di cent'anni, ha visto per ben tre volte capovolto il rapporto tra "mano invisibile" del Mercato e "mano visibile" dello Stato. La tesi degli autori è che l'ultima è una crisi sistemica, che si inquadra, tra l'altro, in una fase di trasformazione epocale del sistema internazionale, con la fine del predominio occidentale. Il perno dell'economia mondiale, infatti, si è da tempo spostato in Estremo Oriente, nell'Asia confuciana (Giappone, Cina e Corea in primis). Proprio da una lettura non convenzionale dell'evoluzione del rapporto tra Stato e mercato in quest'area culturale e geoeconomica, con l'emergere e l'affermarsi di uno "Stato sviluppista", si possono trarre elementi conoscitivi e spunti di riflessione sul mutamento del modello di sviluppo occidentale, uscendo dalle secche, in cui si è regolarmente caduti, nel passato e nel presente, di un rapporto meramente oppositivo tra Stato e Mercato.
16,00

Il visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia

Il visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia

Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2011

pagine: 350

20,00

The visitor. Alessandro Valignano, a great italian master in Asia

The visitor. Alessandro Valignano, a great italian master in Asia

Vittorio Volpi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2013

pagine: 310

27,00

Asia al centro

Asia al centro

Franco Mazzei, Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2014

pagine: XXI-334

Cina, Giappone, India: gli autori illustrano e spiegano le specificità delle potenze asiatiche con un approccio attento alla geopolitica, agli effetti dell'interdipendenza economica prodotta (o imposta) dalla globalizzazione e soprattutto alle peculiarità culturali come fattori essenziali dell'identità politica delle nazioni. Si fa chiara allora la specificità della "via indiana" e la diversità delle risposte date dalle due potenze confuciane, Cina e Giappone, alla sfida modernizzante del XIX secolo e a quella attuale della globalizzazione. Aggiornato alle ultime vicende, con un'attenzione particolare al nuovo corso della politica giapponese imposto dal primo ministro Shinzo Abe, e all'ascesa della Cina come nuova grande potenza.
26,00

Giappone delle meraviglie. Miracoli del passato, sfide del futuro

Giappone delle meraviglie. Miracoli del passato, sfide del futuro

Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 210

Il Giappone ha dimostrato più volte nell'ultimo secolo e mezzo di essere "incredibile", stupendo il mondo intero con la sua straordinaria forza economica e militare. È riuscito a trasformarsi da paese feudale a potenza industriale, grazie alle aperture che hanno consentito al paese di adottare modelli di sviluppo forti, prima quello anglosassone e tedesco e poi quello statunitense. Ma al suo miracolo economico del dopoguerra è seguito un declino di cui ancora oggi non si percepiscono i confini. L'autore, ripercorrendo alcune tappe salienti della storia giapponese, arriva ad analizzare la realtà economica e politica del Giappone odierno, gli ostacoli che hanno rallentato la locomotiva nipponica e le riforme necessarie per riprendere la via della crescita.
24,00

Per una storia di Iseo. Fatti, fonti, frammenti

Per una storia di Iseo. Fatti, fonti, frammenti

Vittorio Volpi

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 420

15,00

Voci dall'Asia. «Vista con i miei occhi»

Voci dall'Asia. «Vista con i miei occhi»

Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Virgilio Edizioni

anno edizione: 2019

20,00

DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 2: H-Z

DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 2: H-Z

Vittorio Volpi

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 920

Questa pubblicazione è una guida alle opere classiche, patristiche, medievali e bizantine: fino al XV secolo per le opere greche, al XII per le latine. DOC è stato realizzato consultando direttamente le edizioni delle opere, sulla scorta di importanti repertori bibliografici e di CD-ROM recentemente apparsi sul mercato. Uno degli obiettivi è quello di fornire ai compilatori dei cataloghi delle biblioteche le intestazioni uniformi degli autori e delle opere, con gli elementi essenziali per l'identificazione e l'attribuzione. Ma la vastità della ricerca compiuta è tale da rendere questo dizionario uno strumento di consultazione utile per chiunque si occupi di letterature classiche (docenti, ricercatori, cultori).
180,76

DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 3: Indici

DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 3: Indici

Vittorio Volpi

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 934

Oltre all'indice generale del DOC, l'opera offre: Rinvii agli autori. Dalle forme alternative in italiano alla forma latina. Rinvii alle opere: elenco alfabetico dei titoli nella grafia latina e delle loro varianti, con relativo rinvio all'autore. Indice dei titoli greci: elenco alfabetico dei titoli nella grafia greca, con il rinvio all'autore e alla relativa grafia latina. Indice delle parole-chiave: comprende i termini più significativi presenti nei titoli del repertorio, con il rinvio alle relative opere. Rinvii geografici: si offrono tre indici differenziati (indici degli etnici, indice delle località, topographia scriptorum).
180,76

DOC. Dizionario delle opere classiche. Volume 1
180,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.