Questo lavoro non è un saggio, non è un racconto, è solo la raccolta di due anni di riflessioni pubblicate settimanalmente su come è cambiato il mondo e su come cambierà. L’argomento principale è l’Asia, la zona geografica protagonista del 21esimo secolo, perché su di essa, dopo secoli di colonialismo e di influenza statunitense, è ora collocato il centro dell’economia mondiale e persino della sicurezza globale in vista dello scontro in atto tra USA e Cina. Per il momento, con quest’ultima, è una guerra di dazi, ma la sua arroganza ed il suo desiderio di conquistare il primato economico e politico, la follia della Corea del Nord, sotto la guida di una dinastia totalitarista armata del nucleare e desiderosa di conquistare l’intera penisola, e l’instabilità del Myanmar (ex Birmania), danno adito a preoccupazioni per la pace mondiale. Al quadro si aggiunge una piccola nazione, Taiwan, obiettivo delle mire di annessione di Pechino e protetta, per il momento da Washington, probabile miccia per un conflitto armato tra le due superpotenze. Da ciò si deduce che il “vecchio” continente, l’Europa, per non essere impreparato e tagliato fuori dai giochi, deve seguire le vicende asiatiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Voci dall'Asia. I nuovi confini del pianeta
Voci dall'Asia. I nuovi confini del pianeta
novità
Titolo | Voci dall'Asia. I nuovi confini del pianeta |
Autore | Vittorio Volpi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Fontana Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788881918065 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Giappone delle meraviglie. Miracoli del passato, sfide del futuro
Vittorio Volpi
Università Bocconi Editore
€24,00
Il visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia
Vittorio Volpi
Spirali (Milano)
€20,00
La rivincita della mano visibile. Il modello economico asiatico e l'Occidente
Franco Mazzei, Vittorio Volpi
Università Bocconi Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00