Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol

L'azzurro del cielo. Un polo museale tra arte, architettura, natura nel cimitero di Catania
26,00

Fili. Appunti a margine della raccolta poetica seti di Michail Kuzmin
15,00

L'opera e gli utenti. Accesso, godimento e uso privato alla luce delle nuove tecnologie
13,00

Disegni di architettura nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo)

Disegni di architettura nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2005

pagine: 92

22,00

Modica. San Giorgio

Modica. San Giorgio

Marco R. Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2005

pagine: 48

8,00

Barcellona Pozzo di Gotto 1900-1930. Città e architettura

Barcellona Pozzo di Gotto 1900-1930. Città e architettura

Mimmarosa Barresi, Aldo Casamento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2004

pagine: 72

15,00

Palladio e la Sicilia

Palladio e la Sicilia

Emanuela Garofalo, Giuseppina Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2004

pagine: 96

14,00

La biblioteca dell'Università

La biblioteca dell'Università

Antonino Margagliotta, Paolo De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

Il tema di progetto della Biblioteca costituisce l’occasione suggestiva per ripensare la città e ragionare sul valore dello spazio pubblico. Da “luogo dei libri”, la Biblioteca è oggi divenuta contenitore flessibile per molteplici funzioni, dispositivo di dialogo e relazioni a servizio dell’idea di cittadinanza e della bellezza. In modo particolare la Biblioteca dell’Università - oltre ad essere luogo di comunicazione, spazio di socializzazione, centro di informazione - per il significato e il suo valore iconico, si assume la responsabilità di rappresentare l’unità e l’identità di una comunità dedita allo studio e alla formazione.
7,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 18
15,00

Le stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla

Le stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2013

pagine: 132

Il volume raccoglie le riflessioni di due anni di ricerche sul tema della stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Nella prima parte, attraverso l'analisi delle volte in pietra, si affronta il tema della presenza e dell'evoluzione della stereotomia in alcune aree tradizionalmente considerate "periferiche", come l'Italia meridionale, la Sardegna e Malta, cercando di superare alcuni consolidati cliché, come quello a esempio secondo cui non sarebbe mai esistita, nella penisola, una stereotomia moderna, fatte salve alcune manifestazioni dovute all'influenza francese. Nella seconda parte l'attenzione è concentrata su particolari applicazioni della stereotomia in Sicilia. Attraverso l'analisi, da parte di diversi autori, di opere quali scale a chiocciola, portali obliqui o angolari, volte concave, archi "a ventaglio" etc., vengono messi in luce un uso sapiente, operatività e perizia nella tecnica del taglio della pietra. Concludono il volume due saggi, il primo sulla metodologia innovativa per il rilievo e lo studio del patrimonio architettonico, il secondo dedicato all'allestimento del museo della stereotomia nel palazzo La Rocca a Ragusa Ibla.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.