Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Margagliotta

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 3

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 152

Se Akragas appartiene alla favola di una età dell’oro e a «leggende che – come scriveva Walter Pater a proposito delle città antiche – non saranno facilmente dimenticate, per prosaico che possa diventare ilmondo», Agrigento con le sue stratificazioni e “ri-scritture” esprime oggi la pluralità di tante contemporaneità: è una città con numerose rifondazioni che contiene tante altre città delle quali il tempo offre differenti declinazioni. Di esse danno testimonianza Empedocle e Pirandello, libri e opere, assetti urbani e monumenti, dall’epoca greca ai vari periodi storici vissuti dalla città consolidatasi sulla “collina”, fino alla modernità. Eppure, Akragas / Agrigento è uno spazio unitario – e unico – anche se vive sul proprio corpo tutte le modificazioni e perfino le distorsioni causate dagli uomini e dal tempo:all’ordine dell’insediamento antico e alla bellezza del paesaggio della Valle dei Templi – in cui ogni giorno si rinnova il romantico legame tra natura e architettura che ha affascinato la cultura storica – affianca il caos dell’attuale città dispersa che mostra i segni della crescita incoerente e incontrollata, della speculazione edilizia e del mal governo. Agrigento è, allora, mito dell’antico e rappresentazione della crisi della modernità, suolo sacro e luogo profanato; prospetticamente resta campo aperto alla conoscenza (continuamente disponibile a nuove scoperte) e territorio che deve utilizzare le contraddizioni come elementi per aprire a nuove visioni.
15,00

Letture parallele. L'architettura, il paesaggio e il racconto delle arti

Letture parallele. L'architettura, il paesaggio e il racconto delle arti

Antonino Margagliotta

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2021

pagine: 192

Soffermarsi sulle connessioni tra diversi ambiti culturali serve a ricordarci l'interdisciplinarietà dei saperi e la trasversalità delle discipline: è una questione indispensabile alla cultura contemporanea se aspira ad esercitare una maieutica consapevole che ogni sapere è contiguo ed approda nel sapere dell'altro, se vuole offrire una visione unitaria che, invece, si è sempre più settorializzata. Le letture pluridisciplinari possono poi confluire in un'unica visione che stimola pause di riflessione e suggerisce altri e nuovi pensieri. A maggior ragione se il tema è la natura dalla quale da sempre l'architettura, la letteratura, le arti e le altre scienze hanno tratto alimento per costruire il paesaggio, le forme dell'abitare, la vita dell'uomo. L'interpretazione della Fossa della Garofala, elaborata nell'ambito dell'iniziativa Letture parallele dell'associazione Search dell'Università di Palermo, diventa occasione per la costruzione del racconto.
20,00

Omaggio a Dedalo. Case sognate sul fiume Platani

Omaggio a Dedalo. Case sognate sul fiume Platani

Antonino Margagliotta, Luca Merlini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Con Leporello di 100 cm a fine testo.
12,00

Progetti in una mano. Piccole case paesaggi del fiume Platani

Progetti in una mano. Piccole case paesaggi del fiume Platani

Antonino Margagliotta

Libro: Libro rilegato

editore: Arianna

anno edizione: 2014

pagine: 112

10,00

La biblioteca dell'Università

La biblioteca dell'Università

Antonino Margagliotta, Paolo De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

Il tema di progetto della Biblioteca costituisce l’occasione suggestiva per ripensare la città e ragionare sul valore dello spazio pubblico. Da “luogo dei libri”, la Biblioteca è oggi divenuta contenitore flessibile per molteplici funzioni, dispositivo di dialogo e relazioni a servizio dell’idea di cittadinanza e della bellezza. In modo particolare la Biblioteca dell’Università - oltre ad essere luogo di comunicazione, spazio di socializzazione, centro di informazione - per il significato e il suo valore iconico, si assume la responsabilità di rappresentare l’unità e l’identità di una comunità dedita allo studio e alla formazione.
7,00

Scritti di Guido Di Stefano. Tra storia e tutela del patrimonio architettonico e urbano

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

Attraverso le pagine di questo volume è possibile immergersi nella lettura di alcuni scritti del professore Guido Di Stefano, qui riuniti a comporre un’antologia che si muove tra gli studi storici e le riflessioni sul tema della tutela, pubblicati in un arco cronologico che va dagli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo. Tali contributi sono come delle tessere di un più ampio mosaico in cui la necessità di sintesi, pur sacrificando alcune parti, permette di cogliere il significato della lezione del docente palermitano. Negli scritti raccolti in questo volume il rigore dello storico si accompagna all’attenzione e alla sensibilità per la cronaca, con una vocazione all’impegno da studioso ‘operante’, come testimonia tra l’altro, negli anni che precedono la sua prematura scomparsa nel 1962, la precisa presa di posizione in occasione della distruzione della Villa Deliella.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.