Edizioni del Capricorno
L'albero della libertà. Le repubbliche giacobine in Italia. 1796-99
Filippo Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 288
Nei lontani giorni del 1796, mentre i soldati di Napoleone Bonaparte, con straordinarie vittorie, respingevano gli eserciti austriaci, nelle piazze di molte città e paesi italiani si vedevano piantare alberi, tra le cui fronde si intrecciavano ghirlande di tre colori: verde, bianco e rosso. Erano gli "alberi della libertà", intorno a cui ballavano e cantavano i cittadini per festeggiare la caduta dei governi assoluti dell'ancien regime e la fuga degli antichi sovrani. Una bandiera tricolore, discorsi infiammati, dibattiti, assemblee, movimenti e giornali politici, tutte cose che soltanto poco prima sarebbero costate la prigione o la forca, facevano da contorno a un mondo nuovo perché le radici di quegli alberi erano anche le radici di una società democratica, che, sia pur fragile, incerta e incompleta, inventata quasi, stava nascendo. Mentre a Parigi i frutti di una rivoluzione nata dieci anni prima cominciavano ad avvizzire, in Italia si fondavano le repubbliche giacobine - cispadana, cisalpina, ligure, romana, napoletana - odiate e combattute da tutti gli altri stati europei, dal papa e dai sovrani spodestati. Sommerse da nemici così potenti, alcune sopravvissero pochi anni, altre solo pochi mesi e tutte furono soffocate nel sangue di centinaia di uomini e donne ricchi di idealità, di coraggio e forse di illusioni, i giacobini italiani.
35 borghi imperdibili della Liguria. Itinerari dal Ponente al Levante
Andrea Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 143
Sono piccoli centri urbani straordinari, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Piccole meraviglie intatte, d'acqua e di pietra, ancora a misura umana, spesso nascoste o poco conosciute. Dal Ponente al Levante, dalla costa all'entroterra, dalla montagna al mare. Vicinissimi eppure fuori dal tempo. Castelli, abbazie, caruggi voltati e antichi ponti, capolavori d'arte, panorami irripetibili e cultura materiale. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. 35 borghi d'autore. Da scoprire assolutamente.
Sulle Alpi in moto. Passi e strade di montagna dalla Liguria alla Svizzera
Fabrizio Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 144
Passi e strade di montagna dalla Liguria alla Svizzera. Un libro di itinerari inediti pensato per i motociclisti, ma anche per chi viaggia in auto o con altri mezzi di trasporto. 37 colli e 10 itinerari che li concatenano, tra Francia, Svizzera, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Schede tecniche, altimetrie, lunghezza e tipologia dei percorsi. Tutte le informazioni utili per soggiornare, le informazioni sulla viabilità e i tempi di percorrenza, i consigli per le visite. Immagini, cartine, approfondimenti storici, naturalistici, culturali, enogastronomici. Le grandi montagne su due ruote.
Le più belle fortezze delle Alpi Occidentali. Escursioni dalle Alpi Liguri alla Savoia
Diego Vaschetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 142
Diego Vaschetto propone una nuova collezione di itinerari escursionistici inediti, che privilegiano ambienti di alto valore paesaggistico, naturalistico e storico, caratterizzati dalla presenza, lungo il percorso o al termine dell'escursione, di opere fortificate costruite fra Cinquecento e Novecento, spesso protagoniste di eventi bellici durante le numerose guerre che nei secoli sono state combattute sulle Alpi occidentali. Dalle Alpi Liguri alla Savoia, dal Cuneese a Grenoble, una guida alle escursioni completa e originale: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricco apparato iconografico. Per ciascun itinerario sono individuati approfondimenti specifici, che offrono al lettore l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
I colori del West
Paolo Eleuteri Serpieri
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 93
Edizioni del Capricorno, in collaborazione con Edizioni lo Scarabeo, presenta una raccolta di cinque storie western del fumettista Paolo Eleuteri Serpieri. Cinque storie dalla grande prateria, per la prima volta riunite in un volume. Guerrieri pellirossa e squaw, fuorilegge e giubbe blu, sciamani e misteri indiani. Un West diverso, leggendario e crepuscolare, duro e intimista, favoloso e appassionante. Un'occasione per rileggere il mito della Frontiera disegnato da uno dei maestri assoluti del fumetto italiano.
Sentieri delle meraviglie. A piedi fra laghi, ghiacciai, funivie, dighe e fortezze delle Alpi occidentali
Diego Vaschetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 154
Dopo la serie di volumi dedicati alle fortificazioni, Diego Vaschetto allarga il campo e propone una nuova, straordinaria raccolta di itinerari nel Nordovest, tra Piemonte e Valle d'Aosta e le montagne di confine con Liguria, Francia e Svizzera. Una serie di escursioni di eccezionale valore paesaggistico, ambientale, storico, geologico e culturale: i più spettacolari ghiacciai dell'arco alpino occidentale (con l'ebbrezza di una facile salita su un celebre "quattromila"), percorsi fra miniere, laghi, cascate e fenomeni carsici, un'inedita escursione sulle tracce di antichi dinosauri, la più grande fortificazione alpina d'Europa, innovative passeggiate alla scoperta di mirabili ferrovie d'alta quota e di antichi insediamenti testimoni di una civiltà montanara ormai scomparsa. Una guida completa: cartine, altimetrie, di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un corredo fotografico realizzato ad hoc. Com'è consuetudine, per ciascun itinerario approfondimenti specifici offrono al lettore l'opportunità di sviluppare le proprie conoscenze storiche e naturalistiche su luoghi e ambienti montani. Meraviglie d'alta quota: un modo insolito di vivere le Alpi occidentali.
Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte
Gian Vittorio Avondo, Marco Comello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 159
Due storici ripercorrono le vicende che, nell'immediato dopoguerra, hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio dell'alta valle Susa (valle Stretta, Clavière e il Monceni-sio) a diventare francesi. Prendendo le mosse dal Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, il volume ripercorre le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l'Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d'epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro raccontala storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale.
Accadde nel 1861. Cronache, indiscrezioni e retroscena dell'Unità d'Italia
Maurizio Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 317
18 febbraio - 20 novembre 1861 : i nove mesi che sconvolsero l'Italia. Il nuovo Stato è appena nato, ma è fragile. Minacciato dall'esterno e dall'interno. Da un'Austria ostile, che non l'attacca solo perché sull'orlo della bancarotta. Da una Francia che è un alleato ambiguo, pronto ad approfittare di ogni debolezza italiana. Da un papa che, per continuare a essere re, rifiuta di riconoscere il nuovo regno. Il Piemonte sabaudo è il primo a rendersene conto. Ma deve affrontare anche la resistenza di chi non lo ama e non capisce i sacrifici che ha accertato. Il primo dei quali è la perdita della propria identità storica. E poi ci sono i problemi irrisolti del Sud e di tutti quegli italiani che, come diceva Massimo d'Azeglio, "sono italiani, ma non vogliono esserlo". Dalle cronache dei giornali dell'epoca tutti i misteri, i pettegolezzi, le curiosità, le manovre diplomatiche segrete, i grandi e piccoli scandali che segnano la nascita della nazione. Quelli che i libri di storia non raccontano. Ma che, rileggendoli dopo 150 anni, continuano a parlare di noi. Oggi come allora. Perché l'Italia è nata anche cosi. "Chi non è soddisfatto", disse Nino Bixio, "si rassegni.". Il volume è la raccolta integrale degli articoli di Maurizio Lupo apparsi su La Stampa nella rubrica "Accadeva il..." dal 18 marzo al 20 novembre 2011.
Torino sotto le bombe. Nei rapporti inediti dell'aviazione alleata
Pier Luigi Bassignana
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 173
La notte fra il 12 e il 13 luglio 1943 un'imponente flotta di oltre duecento fra i più moderni aerei da combattimento fece piovere su Torino una quantità impressionante di ordigni, provocando morte e devastazione. Fu, quello, il più pesante bombardamento subito dalla città, la prima in Italia a essere colpita per via aerea già il secondo giorno di guerra. Da allora sono passati più di settant'anni, ed è possibile tentare una ricostruzione storica dei bombardamenti su Torino, cercando di comprendere che cosa significasse per gli abitanti vivere o, più ancora, convivere con le bombe. Grazie a un materiale documentario, soprattutto fotografico, assolutamente inedito (di origine anglo-americana), il volume innanzitutto ricostruisce la cronologia dei bombardamenti che colpirono Torino: quelli "nemici" dell'autunno 1942 e della primavera-estate 1943 e, dopo il dramma dell'8 settembre, quelli "amici" che avevano come obiettivo i grandi complessi industriali che alimentavano lo "sforzo bellico". Significativa è anche la ricostruzione dell'attività di intelligence degli Alleati, la loro interpretazione dei dati della fotografia aerea e la diffusione dell'informazione sui bombardamenti. Ma, soprattutto, il volume si dedica ad analizzare il modo in cui i torinesi hanno fatto fronte al dramma dei bombardamenti: i rifugi antiaerei, gli allarmi, gli sfollamenti, gli approvvigionamenti, gli orti di guerra. Uno spaccato della vita quotidiana sotto le bombe, con attenzione per la tenuta psicologica della popolazione.
In bici in Piemonte. Itinerari cicloturistici per tutti sulle strade del Nordovest
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 160
Dalla pianura torinese all'Appennino ligure. Dal Ticino al Roero, dall'Acquese alle valli cuneesi. Strade bianche, oasi naturalistiche, tesori d'arte e architettura. Una collezione di percorsi cicloturistici inediti, adatti a tutte le età, a tutte le stagioni, a tutte le biciclette. Cartine, approfondimenti e schede tecniche: difficoltà del percorso, profili altimetrici, periodo consigliato. C'è un modo slow di scoprire il Piemonte. In bici.
35 borghi imperdibili. Itinerari di scoperta in Piemonte e Valle d'Aosta
Gian Vittorio Avondo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 148
Sono piccoli centri urbani straordinari. Piccoli gioielli intatti, spesso nascosti o poco conosciuti. Unici per storia, architettura, contesto ambientale. Dalle Alpi alle colline di Langhe e Monferrato, dalla pianura vercellese all'Ossola, dal Verbano alla Valle d'Aosta. Castelli, santuari, edilizia tradizionale, capolavori d'arte, panorami irripetibili e cultura materiale. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. 35 borghi d'autore. Da scoprire assolutamente.
Sentieri della resistenza. Itinerari escursionistici sui percorsi partigiani del Nordovest
Diego Vaschetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 153
Nei 20 mesi tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, le Alpi e le colline piemontesi e liguri sono state uno dei teatri principali della Resistenza nel Nord Italia. Questo volume riunisce una serie di itinerari sui sentieri che hanno fatto la storia della guerra di liberazione: dalla Liguria del partigiano Calvino alle montagne di Nuto Revelli, dalle valli del Torinese alle cime di confine con la Valle d'Aosta. I luoghi delle battaglie, la storia delle formazioni partigiane, la ricostruzione degli eventi, le testimonianze dei protagonisti. Una guida escursionistica completa e originale con descrizione dei percorsi, cartine, approfondimenti.

