Edizioni del Girasole
Se fossi l'amore
Miranda Elezi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 112
"L'amore incondizionato verso tutto ciò che la circonda fa sì che la sua positività si manifesti in tanti segnali che quotidianamente capta. Tale sincronicità le regala una profonda pace interiore e questo continuo lavoro con la propria interiorità le consente di affrontare le difficoltà senza lasciarsi travolgere. Ama fotografare i dettagli che la colpiscono e in cui ritrova elementi della sua vita e delle persone care o conosciute. Ama ispirarsi a questi dettagli per scrivere le sue poesie soprattutto quando si sorprende a scoprire le analogie, spesso incredibili, tra gli oggetti che la natura le offre e gli episodi veri della sua esperienza esistenziale."
Il più bell'italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi
Giuseppe Masetti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 272
Mario Pasi (Ravenna 1913-Belluno 1945) medico all'ospedale civile di Trento e partigiano militante nel Trentino e a Belluno con il nome di battaglia di Alberto Montagna. Prese parte, come ufficiale della 5a Divisione alpina "Pusteria", alle operazioni belliche prima sul fronte francese, poi su quello greco-albanese nel 1940-'41. Ripreso il posto all'ospedale S. Chiara iniziò a tessere la rete dell'organizzazione comunista tramite il periodico «Il Proletario» da lui fondato nel 1942 e favorì la nascita del CLN a Trento. Salito con i partigiani tra le montagne del bellunese nel febbraio 1944 divenne prima Commissario politico di brigata, poi di divisione e infine dell'intera Zona Piave, pari a gran parte del Veneto. Catturato per delazione nel mese di novembre fu a lungo sottoposto a disumane sevizie nella caserma della Gestapo, prima di essere impiccato, insieme ad altri nove partigiani, al Bosco delle Castagne il 10 marzo 1945. Per la sua attività e l'eroico silenzio sotto tortura fu subito insignito di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria. Gli sono dedicate diverse tracce memoriali a Ravenna e a Belluno. A Trento lo ricorda una piazza al centro della città e una lapide dettata da Concetto Marchesi all'ingresso dell'ospedale. L'amico psichiatra e scrittore Mario Tobino gli ha dedicato alcune commosse poesie da cui trae origine il titolo di questa ricerca.
La principessa di Ravenna e altre 25 fole romagnole
Primo Fornaciari
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 96
25 fole e leggende romagnole.
Il mio amico Virgilio
Silvia Fantin
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 80
"I personaggi suscitano immediata simpatia tramite situazioni ed emozioni riconoscibili da ogni bambino. Dante è un bambino come tanti, Virgilio un gatto coraggioso, Beatrice una bambina colta, Caronte l'autista del pulmino scolastico, Cerbero un computer con i suoi pericoli, Matelda una guida speciale nella pineta di Classe... Il richiamo ai versi più risonanti scritti dall'Alighieri, permette quasi una forma propedeutica di apprendimento, seminando, mi auguro, nei lettori più piccoli, curiosità per il padre della nostra bellissima lingua e per le sue opere". (dalla presentazione di Ouidad Bakkali). Età di lettura: da 6 anni.
L'impresa culturale e creativa. Legislazione e manegement pre e post Covid
Valerio Toniolo
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il primo libro abbraccia il tema dell'impresa culturale e creativa in tutte le sfaccettature e declinazioni. Che tu sia già un esperto, oppure un appassionato che si approccia per la prima volta alla materia in maniera sistematica, questo libro è il supporto giusto. Troverai il settore culturale e creativo analizzato prima dal punto di vista normativo-legislativo, per poi entrare nel vivo della gestione degli spazi culturali e delle attività molteplici che in essi si svolgono. L'impresa culturale e creativa. Legislazione e management pre e post Covid è una guida completa e aggiornata per chi vuole intraprendere questo mestiere in qualità di manager o imprenditore: un vero e proprio vademecum di suggerimenti operativi su come immaginare, costruire, fondare e dirigere la tua impresa culturale. Il volume è corredato di testi introduttivi di Salvatore Nastasi, Paolo Zampini, Giorgio Battistelli, Luca Pirolo.
Mi ha reso dolce una vita dura
Brinalba Duartes
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 96
Qualunque immigrato che non ha studiato trova serie difficoltà a padroneggiare la lingua italiana anche dopo molti anni che sta in Italia. Specie se in lui rimangono profondi e indelebili i ricordi della sua storia personale trascorsa in Patria tra mille problemi. È il caso dell'Autrice di questo libro che sta a Ravenna dal 1994, quando - trentenne - ha sposato un romagnolo doc. Nata il 18 ottobre 1964 a Palo Bonito de Higuet nella Repubblica Domenicana, oggi ha la doppia cittadinanza e quando può torna "a casa" nell'isola di Santo Domingo con la quale coltiva gli antichi legami, anche se forse ora la sua vera "casa" è qui, dove ha trovato la serenità necessaria - e la forza - per scrivere le memorie della prima parte della sua vita. L'editore, trascrivendo il testo manoscritto, ha ritenuto di limitare al minimo le correzioni formali in modo da lasciar emergere la schiettezza del linguaggio parlato e affinché la narrazione risuoni il più possibile come un documento-verità. Il lettore avrà conferma di quanto siano intimamente diverse, tra differenti civiltà, anche relazioni basilari come quelle tra parenti strettissimi, ma potrà anche accorgersi di come siano simili, in ultima analisi, le astuzie psicologiche e i metodi ancestrali con cui ci si tira fuori dai guai (malocchi, macumbe e maledizioni comprese) e dagli inganni, mentre si snodano ininterrotte le sovrapposizioni tra passato e presente come se il flashback fosse l'unica dimensione del tempo. (n.d.e.)
Il giro della Luna in 80 mappe
Alfonso Zaccaria
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 208
Perché disegnare crateri lunari, impiegare ore a tavolino e ottenere comunque un risultato imperfetto, quando con un buon telescopio, una videocamera e un programma facilmente scaricabile da Internet si possono ottenere immagini dettagliate in pochi minuti? La risposta è semplice: attrazione e passione per un soggetto, la Luna, mutevole e volubile. Un tempo dea buona, Selene, o cattiva, Ecate, simbolo femminile per eccellenza, oggetto di preghiere da parte delle partorienti, per millenni riferimento obbligato di molte attività umane, protagonista di infinite leggende e poesie, oggi ridotta a oggetto conteso per prestigio politico o per presunti vantaggi economici futuri, basati su un progresso tecnologico imprevedibile. In questo libro, l'autore ritorna ad un rapporto umano con la Luna, attraverso i disegni eseguiti nell'arco di 20 anni, direttamente al telescopio, di 131 crateri e formazioni lunari. Il tutto inserito nel diario immaginario di un astronauta in orbita. Il testo si amplia alla narrazione della vita e delle opere dei personaggi cui ogni cratere è dedicato. Platone, Giulio Cesare e tanti altri riemergono dal passato e si offrono al lettore a completamento di un viaggio pensato non soltanto per gli astrofili cui ovviamente è dedicato. Il naso d'oro di Tycho e la morte di Ipazia, Keplero e Copernico scaraventati nell'Oceano delle Tempeste, sono solo alcune delle curiosità che vi si possono trovare.
La dama del settecentenario
Nello Agusani
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 160
È il secondo romanzo poliziesco di Nello Agusani. Un panino di saggistica imbottito di narrativa. Al centro dell'azione: l'operazione DA.MA (DAnte e MAometto). Introduzione di Luciano Fuschini, postfazione di Ivan Simonini.
Fiaccole al buio. Riflessioni liriche
Matteo Nicolucci
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 112
"In una scrittura ispirata, libera nella forma e nel contenuto, Matteo Nicolucci è autore di inaudita potenza lessicale e concettuale, ove l'intelletto guida il fluire temporale e spaziale della parola. Immerso nell'ameno furore del sogno poetico, egli si porge alle braccia della musa, alla sua bellezza, al suo respiro e al candore veemente dell'amore." (dalla presentazione di Enzo Dall'Ara)
Andavamo al caffè
Saturno Carnoli
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 48
I Caffè si affermano a partire dal secolo dei Lumi come prodotto tipico di una borghesia proiettata sul futuro in opposizione ai ceti nobiliari destinati a scomparire. Le Botteghe del Caffè si configurano anche in tutta Italia come vivacissimi luoghi aperti della città, spazi di sosta urbana rituale, giornaliera, dove si può entrare, leggere i giornali e liberamente discutere, scambiarsi le idee, e insieme, stimolati da questa nuova bevanda, progettarle. A Ravenna, città orfana di una solida borghesia, anche la storia dei Caffè ha una sua particolare identità sviluppatasi nel '900 e culminata nell'esplosione creativa degli anni '60 con speciale riferimento al Belli, al Grand'Italia, al Nazionale, al Roma, al Byron (passando dal Bar Zenith), al Mosaico. Saturno Carnoli, ma per tutti Nino, scrittore, saggista, pubblicitario, grafico, artista (1941-2020). Voce critica e pungente, produttore instancabile di progetti sempre capaci di una visionarietà rara. Ha dato a quanti sono stati al suo fianco aria, luce e prospettive originali e continua a farlo anche in questa testimonianza della sua ultima affabulazione pubblica (tenuta il 10 gennaio 2020 alla Casa Matha) sulla sua amata Ravenna.
PAS. Gli artisti premiati. Catalogo della mostra (Ravenna, febbraio 2020). Ediz. italiana e inglese
Rosetta Berardi, Felice Nittolo, Nikos Tolis
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 32
Il premio PAS (Premio AIMC Studenti) nasce nel 2015 nell'ambito della Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo RavennaMosaico. Il concorso/biennale è riservato a tutti gli studenti italiani e stranieri delle scuole d'arte che si esprimono con il mosaico e che non abbiano superato i 30 anni d'età. La selezione delle opere vincitrici viene effettuata da una commissione internazionale di esperti rinnovando, per ogni edizione, i componenti della commissione. Questo catalogo raccoglie l'esperienza delle tre edizioni del premio PAS e presenta le opere e le note biografiche dei nove giovani artisti vincitori del premio. Una curiosità: tutti e nove i premiati (3 per il 2015, 3 per il 2017, 3 per il 2019) sono giovani donne. L'esposizione delle opere vincitrici ha avuto luogo a Ravenna presso la niArt Gallery di Felice Nittolo nel mese di febbraio 2020. Il catalogo, in lingua italiana e inglese, è pubblicato a cura dell'AIMC (Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei) ente promotore del premio.
Ravenna 1848-1859. L'ultimo decennio del dominio pontificio
Serafino Ghiselli, Pasqua Melandri
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 88
Dai primi entusiasmi per Pio IX alla breve Repubblica Ravennate; dalla morte di Anita alla trafila di Garibaldi e "Liggero"; dagli attentati contro il terribile Maresciallo Ancilia alla liberazione dell'attentatore; dalla visita imprevista di Pio IX a Ravenna alla sua firma imprevista alla tomba di Dante; dall'ultima lettera del Legato pontificio alla fine della dominazione papalina; dalle carte segrete sparite al fair play di Giuseppe "Geppino" Pasolini; dagli eserciti ai partiti al dissidio tra repubblicani "puri" e "fusionisti"; dal Libro Nero della Polizia all'ingresso di Ravenna nel Regno d'Italia. Ecco i temi, di solito poco esplorati dagli studiosi, che consentono a questo libro di coprire un vuoto evidente nella storiografia ravennate e romagnola. L'Autore si è avvalso di numerosi documenti originali e di fonti inedite custodite presso l'Archivio di Stato, l'Archivio Arcivescovile e la Biblioteca Classense. Serafino Ghiselli si è laureato in Filosofia e Pedagogia all'Università Cattolica di Milano e si è sempre dedicato alla scuola e alla didattica. È stato maestro alla scuola primaria 10 anni e, poi, direttore didattico in Ravenna e in Emilia. Nel corso di questa lunga esperienza di contatto con i bambini ha maturato una importante esperienza che lo ha portato a scrivere e a pubblicare con successo numerosi testi scolastici per gli allievi e testi di didattica linguistica per gli insegnanti.