Edizioni di Comunità
Il dente del gigante
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 92
La trascrizione di un’intervista audio inedita ritrovata negli archivi della Fondazione Adriano Olivetti in cui Adriano Olivetti si racconta a tutto tondo, svelando, anche ai lettori più appassionati, un lato sconosciuto e affascinante: la giornata del capitano d’impresa intransigente, i dubbi del politico disincantato, il lavoro dell’editore pignolo, così come l’orgoglio del padre amorevole, i ricordi del giovane alpinista dilettante, i gusti del lettore curioso, le pigrizie del viaggiatore abitudinario, scandiscono il racconto inedito e privato di una personalità straordinaria e mitica che, contravvenendo alla sua celebre imperscrutabilità, per la prima e unica volta qui svela la sua intimità, ordinaria e insieme seducente.
L'educazione
Danilo Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 72
“Sapere inventare con gli altri il proprio futuro è una delle maggiori riserve di energia rivoluzionaria di cui il mondo possa disporre per liberare nuove possibilità di cambiamento. Anche un centro educativo può diventare, nel suo piccolo, un cantiere di tutto questo”.
Ignazio Gardella a Ivrea. La Mensa e il Centro Ricreativo Olivetti
Silvano Brandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 90
Il complesso delle fabbriche olivettiane di Ivrea è frutto della progettazione e dell'immaginazione di straordinari architetti. Tra questi Ignazio Gardella. Adriano Olivetti gli affidò personalmente il progetto della Mensa, un edificio che non doveva solamente assolvere a un compito pratico, ma contribuire attivamente al benessere di dipendenti e operai. Grazie a fonti d'archivio inedite e al vasto materiale fotografico, il libro permette non solo di ripercorrere la vicenda costruttiva della Mensa Olivetti, ma anche di approfondire la figura di un grande architetto del Novecento.
Beyond archive
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 124
Beyond Archive è un progetto di ricerca e produzione nato nel 2019 dalla collaborazione fra Careof - Organizzazione per l'arte contemporanea e Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea, grazie al contributo di Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando "ORA! Produzioni di cultura contemporanea". Il 23 Novembre 2019 ha visto la sua realizzazione a Ivrea, presso la Casa Blu Olivetti, manifestandosi sotto forma di un convegno tematico con Cristina BaLdacci, Evan CaLder WiLLiams, Matteo Lucchetti, Federica Martini, Marco Peroni, Stefanie Schulte Strathaus, Enrico Terrone e di una mostra che ha raccolto parte dei materiali filmici selezionati dall'archivio di Ivrea e presentato in anteprima al pubblico le opere nate dalla profonda ricerca in archivio da parte degli artisti invitati: Beto Shwafaty (BR); Raphaél Cuomo & Maria Iorio (CH/I). Il Libro che ne consegue è un tentativo di tessere le maglie di questa complessa perlustrazione d'archivio, in un progetto editoriale che raccoglie brevi saggi, interventi visivi e immagini, sfogliabili e ricomponibili come L'archivio stesso, custode della memoria di un momento passato e attivatore di traiettorie future.
La via del Sud
Riccardo Musatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 200
"La via del Sud" è uno dei libri più importanti mai scritti sul Mezzogiorno d’Italia, frutto di uno studio attento e di ricerche sul campo, che furono possibili anche grazie all’interesse di Adriano Olivetti per la questione meridionale. I temi critici affrontati da Musatti sono gli stessi che ancora oggi animano i dibattiti sul Sud Italia: arretratezza, emigrazione, scarsa presenza dello Stato, ma oltre tutto ciò, in queste pagine c’è anche un ritratto sapiente e suggestivo di un mondo contadino in buona parte scomparso, nonché un’indagine approfondita di una mentalità, quella meridionale, più complessa e vitale di quanto spesso non le si riconosca.
L'uguaglianza
Paolo Villaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 52
Paolo Villaggio racconta attraverso le sue nevrosi personali quelle della contemporaneità in due testi mai raccolti in volume. Nel primo, un’intervista rilasciata alla televisione svizzera nel 1975, l’inventore di Fantozzi esplora la dimensione civile incarnata dal suo personaggio più famoso dando un giudizio lucido e severo - pur mantenendo intatta la sua inconfondibile ironia - sulla nostra società. Il secondo testo, proveniente dagli archivi della sua famiglia, tocca temi più intimi e personali, ma ugualmente proiettati verso un ideale di realizzazione individuale a cui ogni uomo dovrebbe poter accedere.
Io esisto con il mondo
Tina Merlin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 64
A partire da due eventi del Novecento - la spedizione italiana in Russia e la Resistenza, che Tina Merlin visse in prima persona da partigiana - il libro offre uno sguardo penetrante su alcuni grandi temi sociali e umani ancora vivi e attuali. Dal ruolo sociale della donna, trasformatosi attraverso una lotta condivisa a fianco degli uomini, ai problemi della memoria storica e della riconciliazione con un passato doloroso.
Vita o morte dell'europa
Denis de Rougemont
Libro
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 200
Ivrea
Guido Piovene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Dato uno sguardo di sfuggita alle “rosse torri”, dovremo riconoscere che l’Ivrea di oggi è soprattutto un’industria, la quale ambisce a raccogliere in sé tutta la “piccola patria” canavesana. È il caso più notevole esistente al mondo, almeno nel limite della mia esperienza, d’industria retta come industria (cioè non come un ente morale travestito),il cui primo scopo è perciò il successo industriale e il massimo del guadagno; ma che nel tempo stesso vuol essere quasi uno Stato; l’incarnazione di un’idea religiosa, morale, sociale, politica. Una industria morale: ciascuna delle due parole, industria e morale, ha il medesimo peso". Ivrea è il capitolo del celebre "Viaggio in Italia" che Guido Piovene dedicò al suo incontro con Adriano Olivetti. In appendice il libro contiene un frammento dell’intervista registrata in quell’occasione e un breve testo di Jacques Maritain.
Acosmismo come religione. Giovanni Gentile e Piero Martinetti interpreti di Spinoza
Michela Torbidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 315
Con l'espressione "acosmismo come religione" si vuole sottolineare la possibilità di leggere il sistema spinoziano come un'ipotesi filosofica attraverso cui sfuggire all'antitesi tra una filosofia che rinchiude l'uomo nell'esistenza e nel tempo e una fede che si appella esclusivamente a una rivelazione positiva. Giovanni Gentile e Piero Martinetti, attraverso il comune incontro con la lezione hegeliana sull'acosmismo, si sono inaspettatamente affiancati nella definizione di uno Spinoza tutt'altro che insensibile al tema della superiorità di Dio sul mondo. Si deve infatti a loro un'attenuazione dei toni polemici che accompagnavano lo studio del pensiero di Spinoza, comunemente ritenuto nella tradizione italiana un filosofo empio.
La tristizia degli uomini e dei tempi. Vita, pensiero e morte di Federico Cammeo
Giuseppe Rao
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2020
pagine: 124
È nostro compito preservare dall'oblio la memoria di Federico Cammeo, uomo, intellettuale, scienziato del diritto e grande italiano, capace di segnare il suo tempo. Lo immaginiamo raccolto tra la quiete dei suoi libri, intento a meditare, chiuso nella turris eburnea del pensiero che gli faceva dimenticare la tempesta.
La lotta semplice
Giacomo Matteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2019
pagine: 67
È stato detto da qualcuno che è urgente conferire i pieni poteri al Governo, ciò segnerebbe nella storia della nostra vita nazionale il precedente meno degno e più pericoloso. Noi siamo convinti che vi siano uffici da abolire, energie intorpidite da svegliare, organi parassitari e ingombranti da alleggerire. Ma tutto ciò può essere compiuto senza usurpare i poteri del Parlamento, con tanta minore apparenza di grandi parole quanto maggiore è la sapienza e la coscienza del bene.

