Edizioni di Comunità
I diritti dell'uomo e la legge naturale
Jacques Maritain
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2025
pagine: 180
Nel momento più buio dell’Europa del secolo scorso, Jacques Maritain esortava l’umanità a credere nella rinascita di un mondo in cui i diritti umani fossero concepiti come parte integrante dell’esistenza spirituale di ciascuno. Alla base di essi c’è infatti il riconoscimento dell’unicità di ogni persona, non solo nel suo essere irripetibile come individuo, ma anche nella particolarità del suo rapporto con la società. Il contributo che ciascuno può dare al bene comune è insostituibile proprio perché unico, e una società che voglia dirsi democratica deve riuscire non solo a conciliare e armonizzare l’apporto di tutti, ma anche a far emergere e valorizzare ciò che ognuno ha da offrire. È questo il senso ultimo dei diritti umani, sostenuto per Maritain da un pensiero autenticamente cristiano e per questo aperto anche alla laicità. Da qui l’invito, valido soprattutto nei momenti di crisi, a considerare i diritti umani come qualcosa da praticare prima ancora che da difendere.
L'Italia di Adriano Olivetti
Alberto Saibene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2025
pagine: 232
C'è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C'è stato un tempo in cui in una cittadina all'imbocco della Valle d'Aosta un'azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l'Italia di Adriano Olivetti.
La vita è lotta
Carlo Alberto Dalla Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2025
pagine: 80
"La vita è lotta" è una breve antologia di scritti di Carlo Alberto dalla Chiesa che restituisce la capacità di vedere, nel contrasto alla criminalità organizzata, non solo un punto di svolta per la società italiana, ma anche e soprattutto un necessità per una democrazia matura. Tra i testi dell’antologia un discorso pronunciato pochi mesi prima di morire di fronte agli studenti di un liceo di Palermo, dal quale traspare la sua fiducia nella capacità dei giovani di proseguire la lotta per un società migliore.
Barcellona 2019-2023. Il progetto urbano come rete
Francesca Ambrosio
Libro
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
Tre desideri
Federico Bilò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti
Marco Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
pagine: 216
Quattro itinerari d'autore con mappe, immagini d'epoca, documenti d'archivio, schede tecniche degli edifici. E poi ancora racconti, personaggi, aneddoti: tutto quello che serve per scoprire Adriano Olivetti e la sua città. E sentire le pietre cantare.
Immaginare un mondo comune. Esercizi di pensiero con Adriano Olivetti
Adele Rugini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
pagine: 180
Un viaggio nelle idee di Adriano Olivetti per connettere passato e presente alla ricerca delle risposte ad alcuni dei temi cruciali del nostro tempo. Veri e propri esercizi di pensiero con cui l’autrice riconduce all’attualità un esperimento sociale e culturale straordinario, realizzando quel patto generazionale indispensabile per un futuro davvero sostenibile. Questo libro non è soltanto un’occasione per conoscere e comprendere la figura di Olivetti; è un vero e proprio appello a riscoprire il valore del progetto e dell’utopia come strumenti concreti per costruire una società davvero solidale e progressista.
L'arte libera
Palma Bucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
pagine: 80
Una breve antologia di scritti sull'arte e sulla gestione dei musei di Palma Bucarelli.
Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti
Chiara Faggiolani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
pagine: 440
Le biblioteche di fabbrica olivettiane hanno rappresentato concretamente la cultura che irrompe nei luoghi del lavoro manuale; quelle dei Centri Culturali e Comunitari l’hanno elevata a perno di una nuova visione della società, che intorno a un luogo di condivisione culturale si fa vera comunità. Una rivoluzione a pieno titolo, che non si è esaurita con l’esperienza olivettiana ma ha dato impulso a diverse iniziative successive, suggerendo un nuovo modello di biblioteca inteso come spazio di un tempo riconquistato, da dedicare alla lettura, alla curiosità, alla immaginazione. Uno spazio di confronto e di incontro. Lo spazio di un tempo umano. Questa idea può trovare applicazione anche nell’attualità, dando un senso rinnovato alle biblioteche, infrastrutture culturali per lo sviluppo di comunità, tra passione civile e azione sociale.
A volte occorre perdere
Pietro Paolo Mennea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
pagine: 100
Nell'immaginario degli italiani, Pietro Mennea rimarrà per sempre il campione degli straordinari record e delle entusiasmanti imprese sulle piste di atletica di tutto il mondo. Ma la sua dedizione allo sport, come spiega lui stesso nell'intervista qui presentata, è proseguita ben oltre la carriera di atleta, nell'impegno sociale e politico, dentro e fuori le istituzioni, e in un'intera vita spesa al servizio di un ideale sportivo più alto e più giusto, esaltato prima di tutto per il suo valore educativo rivolto a ogni ambito della società.
Informatica Olivetti. 1970-1998
Gianfranco Casaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2023
pagine: 614
Dopo il successo di P101. Quando l'Italia inventò il personal computer ed ELEA 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano esce Informatica Olivetti 1970-1998. Attraverso documenti originali, carte personali e documenti forniti da altri dirigenti di quegli anni, il libro è la prima ricostruzione della storia dell'informatica italiana. Il libro attraversa la storia della società di Ivrea negli anni chiave che dallo sviluppo del settore elettronico portarono, con l'arrivo di Carlo De Benedetti, al ridimensionamento di quest'ultima a favore dello sviluppo della telefonia mobile.
Lo showroom Olivetti di New York. Costantino Nivola e la cultura italiana negli Stati Uniti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il libro rappresenta il catalogo ideale della mostra "Nivola e New York. Dallo showroom Olivetti alla città incredibile" allestita dal Museo Nivola e inaugurata ad aprile 2022, e comprende saggi di esperti nazionali e internazionali, corredati da un ampio inserto di immagini, che raccontano l'opera di Nivola negli Stati Uniti, il celebrato showroom Olivetti di New York, e più in generale la ricezione della cultura italiana negli Usa tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.