Libri di Marco Peroni
Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti
Marco Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2024
pagine: 216
Quattro itinerari d'autore con mappe, immagini d'epoca, documenti d'archivio, schede tecniche degli edifici. E poi ancora racconti, personaggi, aneddoti: tutto quello che serve per scoprire Adriano Olivetti e la sua città. E sentire le pietre cantare.
Ponti sospesi. Storia, tecnologia e futuro. Dalle liane al Ponte di Gibilterra passando per lo Stretto di Messina
Marco Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Ponti sospesi. Storia, tecnologia e futuro" rappresenta la summa delle informazioni e degli studi che Marco Peroni e il team del suo studio Marco Peroni Ingegneria hanno raccolto e condotto nel corso del tempo sul tema dei ponti sospesi. Il testo intende spiegare perché il sistema strutturale del ponte sospeso è migliore rispetto agli altri disponibili, e ripercorrere le tappe storiche e gli eventi fondamentali che hanno permesso la sua evoluzione e il suo progresso ingegneristico. A margine dei capitoli più importanti si trovano dei riquadri di approfondimento relativi ai vari tipi di impalcato, a eventi storici e a crolli famosi (uno tra tutti, quello del Tacoma Narrows Bridge, che ha condizionato la costruzione di tutti i ponti successivi), oltre che a studi e osservazioni su come si costruisce un ponte sospeso. La sezione centrale del libro è dedicata alla vicenda del ponte sullo Stretto di Messina, a partire dalle prime idee di fine Ottocento, fino al progetto vincitore della gara di appalto, che viene illustrato nelle sue caratteristiche peculiari. Particolare attenzione è rivolta all’analisi della soluzione proposta da Sergio Musmeci, alla cui idea e alla cui persona sono dedicate delle apposite schede. La sezione finale del libro esamina la soluzione avanzata dallo studio Marco Peroni Ingegneria per il ponte sullo Stretto di Gibilterra, a partire dall’analisi dei concetti tensostrutturali elaborati da Musmeci, per poi illustrare la medesima soluzione applicata, più in piccolo, come proposta alternativa per il ponte sullo Stretto di Messina. Il taglio del testo è pensato per i non addetti ai lavori, sebbene siano previsti anche alcuni riquadri di approfondimento su argomenti specifici, fondamentali per comprendere il comportamento di queste strutture. Ulteriori approfondimenti si trovano nelle appendici tecniche.
Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti
Marco Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 180
Quattro itinerari d'autore con mappe, immagini d'epoca, documenti d'archivio, schede tecniche degli edifici. E poi ancora racconti, personaggi, aneddoti: tutto quello che serve per scoprire Adriano Olivetti e la sua città. E sentire le pietre cantare.
41 colpi. Omaggio illustrato alla poetica di Bruce Springsteen
Marco Peroni, Riccardo Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2013
pagine: 176
New York, 12 giugno 2000, a poche ore dal primo dei dieci concerti di Springsteen in programma al Madison Square Garden. Il rocker ha da poco composto la canzone "American Skin", che parla dell'uccisione da parte delle forze dell'ordine dell'innocente, disarmato, incensurato Amadou Diallo, con 41 colpi di pistola. L'associazione dei poliziotti di New York e le autorità cittadine hanno fatto pressioni su Springsteen affinché non esegua la canzone, mentre tutti gli agenti sono stati invitati a boicottare il concerto. Come andranno le cose? A raccontarlo è proprio un poliziotto, un qualunque "Joe" che assomiglia davvero tanto al protagonista di una vecchia canzone di Nebraska. Egli sa che dalla scelta che Springsteen dovrà prendere di lì a poco - suonare o non suonare "American Skin" - dipendono tutti i suoi sogni e forse la sua stessa sopravvivenza.
Adriano Olivetti. Un secolo troppo presto
Marco Peroni, Riccardo Cecchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2011
pagine: 144
Industriale di fama internazionale, intellettuale, politico, riformatore, urbanista, editore. Adriano Olivetti fu questo e molto altro ancora. Credeva in una società di tipo nuovo, al di là del capitalismo e del socialismo. Attorno alla sua Ivrea, "l’Atene degli anni Cinquanta", costruì il prototipo di un nuovo ordine, una comunità concreta in cui industria e cultura, profitto e solidarietà, produzione e bellezza si tenevano per mano. Per più di un decennio, sotto la sua guida, in questo angolo di mondo il confine fra sogno e realtà parve sul punto di dissolversi.
Gigi Meroni. Il ribelle granata
Marco Peroni, Riccardo Cecchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2010
pagine: 144
Luigi Meroni, ala del Torino e della nazionale anni Sessanta, giovane talento di Como e Genoa, scompare nel 1967 a soli ventiquattro anni. Con il suo dribbling ostinato e le sue finte, la chioma scomposta e i vestiti sgargianti, la gallina portata al guinzaglio e la sua sensibilità catapultata nel tempio conformista del pallone, Meroni ha innescato una miscela purissima di ribellione e candore, diventando uno dei simboli più amati di una generazione alla ricerca di nuovi slanci e libertà. Una biografia a fumetti, un tributo graffiante, un ritratto in pieno "stile Sessanta" del numero 7 per antonomasia, uno degli atleti più eccentrici e puri del calcio di ogni epoca.
Il nostro concerto. La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare
Marco Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 192
Come agisce la musica nella storia? In che modo possiamo servirci delle canzoni per raccontare un periodo storico? E soprattutto, in che modo possiamo interrogare le canzoni, cercando di trarre da esse informazioni, anche al di là delle intenzioni dei loro autori? Questo libro dimostra come le canzoni siano veri e propri documenti storiografici in grado di farci assistere in "prima fila" al suono del cambiamento. Ogni passaggio del testo (come selezionare i brani da interrogare; come cimentarsi in una loro lettura storica; come, infine, formulare conclusioni) è illustrato da molti esempi: l'autore dimostra cosa concretamente significhi analizzare una canzone e cosa questo aggiunga alla conoscenza del periodo storico a cui essa appartiene.
Vasco Rossi. Ognuno col suo viaggio
Diego Giachetti, Marco Peroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ricordi Leggera
anno edizione: 2005
pagine: 112
Gino Paoli. Storie da ascoltare
Paolo Grossi, Marco Peroni
Libro: Libro rilegato
editore: Ricordi Leggera
anno edizione: 2004
pagine: 112
Luigi Tenco. Un miracolo breve
Gioachino Lanotte, Marco Peroni
Libro: Libro rilegato
editore: Ricordi Leggera
anno edizione: 2004
pagine: 112
Maestria canavesana. Mani pensanti, voci narranti, spiriti liberi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maestria Canavesana di Marco Peroni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Mani pensanti, voci narranti, spiriti liberi.
Il nostro concerto. La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare
Marco Peroni
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 190
Come agisce la musica nella storia? In che modo possiamo servirci delle canzoni per raccontare un periodo storico? E in che modo possiamo interrogare le canzoni, cercando di trarre da esse informazioni, anche al di là delle intenzioni dei loro autori? In ambito storiografico, attorno alla musica si è sedimentata una sorta di diffidenza, giustificata solo in parte dalla natura complessa e ambigua del documento-canzone: oggi questa diffidenza comincia a lasciare spazio a una nuova consapevolezza metodologia e la musica si avvicina progressivamente alle altre nuove fonti (cinema, televisione, fotografia) che hanno fatto la loro irruzione nella ricerca storica contemporanea.