Edizioni di Comunità
Città dell'uomo
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2022
pagine: 300
Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di "Città dell'uomo", il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell'antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti mistica, che li ispirò. Ciò che emerge da queste pagine non è un'idea vagheggiata e astratta di convivenza civile, ma la ricerca attiva e inquieta di un'autentica città dell'uomo, di una società fondata sul rispetto dei valori dello spirito, della scienza e degli ideali inalienabili di giustizia e dignità, perseguiti lontano da ogni retorica, rimanendo vicino al nucleo più intimo e insieme universale dell'uomo. Postfazione di Geno Pampaloni.
Insegnare il design
Marco Zanuso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2022
pagine: 68
"Dopo la guerra il nostro impegno non era quello di ricostruire il distrutto, ma quello di essere chiamati insieme alla ristrutturazione di una società disorientata e dissolta, di energie disgregate ma potenzialmente coordinabili secondo progetti e strategie che ponessero al loro centro il tema della comunità sociale, democratica e animata dallo spirito di collaborazione della Pace."
Rivoluzione personalista e comunitaria
Emmanuel Mounier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2022
pagine: 400
"Rivoluzione personalista e comunitaria" illustra l’originale costruzione filosofica del personalismo comunitario, che rifiuta sia l’individualismo di stampo liberale e capitalista, sia il collettivismo materialista e totalitario.
L'ombra e la grazia
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 150
Nel 1942 Simone Weil consegna al filosofo e amico Gustave Thibon una borsa piena di carte, pregandolo di "leggerle e averne cura durante il suo esilio". Sono il suo diario intimo, nel quale, sotto forma di brevi riflessioni e aforismi, si delinea la visione mistica di un mondo in cui il bene e il male sono inestricabilmente intrecciati. Prima opera di Simone Weil tradotta in italiano, L'ombra e la grazia fu pubblicato nel 1951 dalle Edizioni di Comunità e fece conoscere al nostro paese la figura straordinaria di un'intellettuale coerente fino alle estreme conseguenze con il proprio pensiero, che ha consegnato al nostro tempo idee e suggestioni dalle quali è difficile non essere attratti.
Anche lo studio è un mestiere
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 80
Un mediocre insegnante può riuscire a ottenere che gli allievi diventino più istruiti, ma non riuscirà a ottenere che siano più colti. Le nozioni non devono essere apprese per uno scopo immediato pratico-professionale: l'interesse è lo sviluppo interiore della personalità, la formazione del carattere. Non si impara il latino e il greco per parlarli, per fare i camerieri, gli interpreti, i corrispondenti commerciali. Si impara per conoscere direttamente la civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà moderna, cioè per essere sé stessi e conoscere sé stessi consapevolmente.
Il compito della filosofia
Piero Martinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 150
In una società dominata dal primato dell’azione sul pensiero, della comunicazione rapida sullo studio approfondito, e della semplificazione sulla complessità, qual è il ruolo del pensiero filosofico, e soprattutto di chi ambisce a definirsi intellettuale? Sono domande che affiorano sempre più spesso nei dibattiti attuali, e che affondano le loro radici nel primo Novecento. Tra coloro che si occuparono della questione in Italia vi fu senz’altro Piero Martinetti, filosofo recentemente riscoperto dall’accademia, che sotto il fascismo pagò di persona il prezzo della sua onestà intellettuale. Il suo contributo è ancora oggi prezioso e illumina con lucidità e rigore un tema che forse non smetterà mai di essere controverso.
La comunicazione come strumento di potere
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 128
Libri e ricerche, confessioni di addetti ai lavori e documentazioni sugli odierni sistemi tecnologici possono riuscire di grande interesse perché ci offrono notizie piuttosto dettagliate sull'informazione, la quale, com’è noto, costituisce oggi il vincolo che tiene insieme la società, tanto che non mancano studiosi che parlano e scrivono della società odierna come di una knowledge society oppure di una information society.
Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano
Maurizio Gazzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nel 1949 Adriano Olivetti comincia a immaginare il nuovo futuro della sua azienda e il percorso che porterà la Olivetti, dieci anni più tardi, a presentare al mondo l'Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia. A realizzarlo, in un piccolo laboratorio pisano, è un gruppo di giovani diretto dal visionario ingegnere italo-cinese Mario Tchou. L'Elea 9003 sarà un successo dal punto di vista tecnologico e scientifico e un modello innovativo sotto molti altri aspetti: dal metodo di lavoro al design firmato da Ettore Sottsass, dalle suggestioni culturali fino alle strategie di marketing. Un'invenzione straordinaria, risultato di tenacia e visione, coerentemente innestata nella storia di una delle aziende italiane e mondiali più capaci di anticipare il domani.
Vedere poco, immaginare molto
Gae Aulenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 72
Una "protagonista di primo piano nella storia dell'architettura contemporanea", così il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano definì Gae Aulenti nel 2012 per commemorarne la scomparsa. Nello spirito della collana Humana Civilitas, questo volumetto, realizzato a partire dai documenti dell'Archivio Gae Aulenti di Milano, è una breve ma suggestiva immersione nel pensiero di un geniale architetto, che ha saputo interpretare con particolare sensibilità sia gli spazi urbani collettivi, sia quelli privati delle case. La presenza di materiali inediti lo rende imperdibile per gli appassionati, ma il libro si rivolge anche a chi per la prima volta vuole avvicinarsi alla straordinaria personalità di una donna che ha lasciato il suo segno concreto e tangibile non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Un'idea di Roma. Intervista di Mino Monicelli
Giulio Carlo Argan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 188
L’intervista Un’idea di Roma è il frutto di una serie di incontri tra Mino Monicelli e Giulio Carlo Argan, all’epoca sindaco di Roma, avvenuti tra la primavera e l’autunno del 1978. Argan, come è noto, è stato tra i più importanti critici e storici dell’arte del secolo scorso, milioni di studenti delle scuole superiori si sono formati negli anni sul suo manuale di Storia dell’Arte. Ma, ed è meno noto, la sua idea della cultura come bene pubblico animò anche un profondo impegno civile e politico, culminato nella storica elezione a sindaco di Roma nel 1976.
Società Stato Comunità
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 250
Dopo Città dell'uomo e L'ordine politico delle Comunità, torna finalmente in libreria l'ultimo dei tre volumi che Adriano Olivetti pubblicò nel corso della sua vita. Società Stato Comunità completa quindi il corpus olivettiano ufficiale, con una selezione di scritti e discorsi per riflettere più approfonditamente sulle connessioni tra politica, impresa e società e immaginare nuovi rapporti e sinergie che hanno ancora molto da dire all'attualità.
L'ordine politico delle comunità
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 368
L'Ordine politico delle Comunità è il libro nel quale Adriano Olivetti ha organizzato la sua proposta di riforma della società in un preciso progetto costituzionale. Un disegno illuministico di una mente illuminata, come Norberto Bobbio definì l'opera, articolato attorno all'idea di Comunità come entità centrale per il riassetto territoriale e istituzionale del governo locale. Nella sua proposta, Olivetti descrive in modo sistematico le funzioni essenziali attraverso cui organizzare l'assetto politico di ogni Comunità, di ogni Regione e dello Stato, per la soluzione, in senso comunitario, a un problema di riqualificazione della rappresentanza politica ancor oggi aperto. "La persona ha profondo il senso e il rispetto della dignità altrui, sente i legami che la uniscono alla comunità cui appartiene, possiede un principio interiore che sostiene la sua vocazione indirizzandola verso un fine spirituale e superiore. Se il mondo vuole evitare nuove catastrofi occorre creare una società in cui la persona possa sviluppare la propria umanità e spiritualità. La società individualista ed egoista dove il progresso economico e sociale era solo la conseguenza di spaventosi conflitti d'interessi e di una continua sopraffazione dei forti sui deboli, è distrutta. Sulle sue rovine nasce una società umana: quella di una Comunità concreta".