Un mediocre insegnante può riuscire a ottenere che gli allievi diventino più istruiti, ma non riuscirà a ottenere che siano più colti. Le nozioni non devono essere apprese per uno scopo immediato pratico-professionale: l'interesse è lo sviluppo interiore della personalità, la formazione del carattere. Non si impara il latino e il greco per parlarli, per fare i camerieri, gli interpreti, i corrispondenti commerciali. Si impara per conoscere direttamente la civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà moderna, cioè per essere sé stessi e conoscere sé stessi consapevolmente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Anche lo studio è un mestiere
Anche lo studio è un mestiere
Titolo | Anche lo studio è un mestiere |
Autore | Antonio Gramsci |
Curatore | Angela Ricci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Humana Civilitas. Nuova serie |
Editore | Edizioni di Comunità |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788832005738 |
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00