Nell’anno in cui il mondo celebra la Lettera 22, Adriano Olivetti arriva a Matera. È il 1950 e nella “capitale simbolica del mondo contadino”, Adriano incontra i fratelli Albino e Leonardo Sacco. Con loro, con Friedrich Friedmann, Angela Zucconi e altri straordinari personaggi, anima un laboratorio dove progettisti, assistenti sociali, ingegneri, filosofi lavorano allo studio dei sassi per costruire luoghi che restituiscano dignità e cittadinanza alle persone. Matera e Adriano Olivetti ricostruisce la storia di quel lavoro, i cui risultati sono riconosciuti tra gli antefatti necessari al recente rinascimento di Matera, da “vergogna nazionale” a Capitale europea della Cultura nel 2019.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Matera e Adriano Olivetti. Testimonianze su un'idea per il riscatto del Mezzogiorno
Matera e Adriano Olivetti. Testimonianze su un'idea per il riscatto del Mezzogiorno
Titolo | Matera e Adriano Olivetti. Testimonianze su un'idea per il riscatto del Mezzogiorno |
Autori | Federico Bilò, Ettore Vadini |
Curatore | Francesca Limana |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Via Jervis |
Editore | Edizioni di Comunità |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791281778023 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90