Esiste un terreno comune a tutti i corsi di composizione e progettazione attivi nella scuola di architettura di Pescara? Esiste un insieme di opinioni, intenzioni e modalità operative comune a tutti i docenti responsabili di quegli insegnamenti? Nel dubbio che così possa non essere, il presente volume propone una ricognizione nei saperi, nei concetti, nelle immagini e nei progetti di quei docenti stessi, nella convinzione di poter riconoscere una condizione plurale e di potere istituire tale pluralismo come valore. Ma anche nella convinzione di poter intravvedere, tra tutti i materiali raccolti e presentati, aree di coincidenza e sovrapponibilità più o meno estese, o, quanto meno, alcune contiguità. Progetto Plurale, infine, intende fornire agli studenti e a qualunque osservatore interessato una sorta di vademecum pescarese, utile per frequentare i vari corsi di composizione e progettazione con il più alto grado possibile di consapevolezza disciplinare e per avviare una discussione allargata sui temi e sulle questioni delineate.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Progètto pluràle. Parole e immagini della scuola di architettura di Pescara
Progètto pluràle. Parole e immagini della scuola di architettura di Pescara
Titolo | Progètto pluràle. Parole e immagini della scuola di architettura di Pescara |
Curatori | Federico Bilò, Alberto Ulisse |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research, 119 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788862427234 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00