Edizioni Grenelle
Apocalissi culturali. L'estetica di Th. W. Adorno e le immagini del capitalismo
Giuseppe Pascarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2022
pagine: 432
Nell’epoca in cui viviamo, caratterizzata da un capitalismo sempre più aggressivo e globalizzato e dalle trasformazioni della partecipazione democratica in democrazia mediatica, riproporre una più meditata riflessione sulla teoria critica di Adorno, l’immagine del capitalismo più lucida prodotta nella prima metà del XX secolo, ci è sembrato quanto mai opportuno. Viviamo in un tempo che sembra segnato da una distanza incolmabile rispetto a quello in cui visse Adorno, eppure non possiamo non riconoscere nel pensiero del filosofo di Francoforte elementi di una correlazione essenziale che ha la capacità di dare senso al tempo in cui viviamo, ricostruendo quell’edificio concettuale che allora, come oggi, non sembra più in grado di ospitare il tutto e di offrire risposte alla disumanizzazione della società capitalistica. Recuperare Adorno e la sua tensione umanistica significa collocarsi nel punto più dolente della sua filosofia, in cui, senza nessun cedimento alla rassegnazione, si entra nello spazio dell’immaginario, delle potenzialità inespresse che spalancano il mondo del possibile, dell’utopia.
De occulta philosophia. Volume Libro I-III
von Agrippa Nettesheim
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2021
pagine: 860
I tre volumi di un grande classico della filosofia rinascimentale raccolti in un prestigioso cofanetto e proposti ad un prezzo speciale. Un’opera in cui si fondono alchimia, cabalismo, neoplatonismo e pitagorismo. Una lucida analisi che indaga i rapporti tra magia popolare e colta, il tessuto matematico della realtà, i percorsi di purificazione dello spirito, i limiti e le possibilità della conoscenza umana.
Vittoria. Un racconto delle isole
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2020
Icona e simulacro
Tito Lucrezio Caro, Bruno Moroncini, Matteo Giovanni Brega, David Le Breton, Federico Tiezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2020
Partendo da alcuni versi dal quarto libro del "De rerum natura" di Lucrezio questo libro indaga i concetti di icona e di simulacro, tentando di capire come il simulacro attualizza un'irrappresentabile e l'icona spersonalizza ed eterna la vita. Tali questioni sembrano una specie di precondizione ontologica del lavoro intellettuale e artistico. Attingendo ad un approccio pluridisciplinare, grazie ai contributi di filosofi, antropologi e registi, viene approfondito il tema della crisi dell'idea di rappresentazione, una funzione che per secoli ha consentito all'uomo di entrare in un certo rapporto con il mondo, e si riflette sullo sgretolamento del rapporto con il reale e sulla perdita di senso della parola "virtuale" prefigurati da Baudrillard, Klossowski e Deleuze ed oggi pienamente realizzati.
Il concetto di natura
Alfred North Whitehead
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2020
pagine: 208
Frutto di un profondo ripensamento della metafisica classica e del retaggio, dogmaticamente accettato nei secoli, della filosofia greca, con i suoi retro-mondi e le sue dimensioni iperuraniche, questo libro di Whitehead ruota attorno ai due poli solo apparentemente contrapposti: quello dell'esperienza quale espressione dell'autonomia della Natura, e quello della filosofia come riserva d'immaginazione nascente dalla consapevolezza di non poter racchiudere la realtà nei suoi schemi concettuali. La critica all'intellettualismo diventa, in Whitehead, l'espressione di una profonda insoddisfazione verso le pretese della scienza dell'epoca, confinata in uno spazio specialistico, privo degli apporti e dei confronti con gli altri rami del sapere. Il suo intento è quello di riproporre con sensibilità del tutto moderna la riflessione parmenidea sul legame tra essere, pensiero e natura. Tale riflessione, che sollecita l'intelligenza e la sensibilità del lettore e impegna tutte le sue facoltà,spalanca le porte ad una inedita dimensione del reale, una zona preriflessiva fatta di istinti animali, di sentimenti, di affetti, di reazioni corporee, di lampi di intuizione estetica che spingono a ricercare ordine e armonia ma che è animato anche dalla curiosità, dallo stupore, da quella meraviglia che è alla base della filosofia.
Cantus circaeus
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2019
Il Procuste di Baxter e altri racconti
Charles W. Chesnutt
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2019
Il mistero della porta accanto
Anna Katharine Green
Libro
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2019
De occulta philosophia. Volume Vol. III
von Agrippa Nettesheim
Libro
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2018
Il marchio della bestia. Nove racconti del terrore
Libro
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2018
pagine: 200
Nove racconti dei più grandi maestri del terrore. Nove passi in un raffinato delirio della psiche. Nove percorsi nei gorghi insondati del fantastico. Prodigiose scoperte, sogni rivelatori e libri maledetti. Inquietanti segni celesti, feroci predatori, marchi oscuri e “cose” diaboliche. Tutto il campionario del genere horror raccolto nelle pagine di alcuni dei maestri che lo hanno reso grande. Parola di H. P. Lovecraft, Rudyard Kipling, Arthur Machen e molti altri.