Edizioni Il Frangente
Rotta verso l'Egeo. Portolano raccontato
Francesca Carignani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questo libro racconta il primo degli oramai numerosi viaggi di Francesca e Giovanni che, a bordo della loro barca a vela P’acá y p’allá, hanno deciso di passare in mare la maggior parte del loro tempo facendo rotta ogni anno verso quel magico e quasi infinito spicchio di Mediterraneo che è il Mare Egeo. Un lungo itinerario circolare di sei mesi, che parte e termina all’Argentario, snodandosi per oltre 4000 miglia, toccando 54 isole greche e un passaggio in Turchia tra Turgutreis e Fethyie. Dal primo viaggio sono passati più di dieci anni, ma il racconto rimane straordinariamente attuale ed i pochi cambiamenti sono riportati nelle informazioni pratiche. L’eccellenza fotografica di Giovanni immortala in immagini l’incanto di questi luoghi. Con il suo stile incalzante l’autrice racconta il viaggio, fornendo al navigante un bagaglio di informazioni tecniche e pratiche, ma soprattutto annotazioni personali non reperibili nei classici portolani. I testi sono accompagnati da numerosi pianetti a disegno che riportano una varietà di informazioni utili e particolari per ancoraggi e approdi. A completare il tutto, una lista personale degli ancoraggi “imperdibili”.
Grecia Egea, Creta, Isole del Dodecaneso, Samos, Ikaria, Fourni. Portolano cartografico. Volume 8
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo è il secondo dei tre volumi che descrivono la Grecia del Mare EgeoLa principale caratteristica di questo portolano sono le 159 tavole cartografiche che illustrano piani di porti, approdi e ancoraggi della Grecia Egea, suddivisa in 4 macrozone: le coste di Creta; le isole del Dodecaneso a partire dall'isola di Kàsos a sud fino ad Agathonìsi a nord; il gruppo meridionale delle isole del Nord Egeo (Ikarìa, Foùrni e Sàmos).?L'introduzione comprende informazioni generali sull'area di navigazione, una tavola con distanze e rotte principali, elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali.?Nelle guide rapide di consultazione all'inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, ecc.) e le baie idonee all'ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, ecc.). Con un rapido sguardo si è in grado di scegliere il porto o la baia a seconda della propria barca e delle condizioni meteo. I numerosi piani di porti e baie sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi facilitano l'immediata consultazione.
Grecia ionica. Corfù, Lefkàda, Itaca, Cefalonia, Zante, Golfi di Patrasso e Corinto, Peloponneso sudoccidentale
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 284
La caratteristica di questo portolano sono le 200 tavole cartografiche che illustrano piani di porti, approdi e ancoraggi della Grecia Ionica, divisa in 8 macrozone: la costa greca continentale dal confine albanese fino ad Ak Maleas, estrema punta sud del Peloponneso occidentale; tutte le isole antistanti, di cui le principali Corfù, Paxos, Lefkada, Itaca, Cefalonia e Zacinto; i Golfi di Partrasso e Corinto con il canale che immette nel Mare Egeo. L’introduzione riporta le distanze e le rotte principali dell’area descritta, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Nelle guide rapide di consultazione all’inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi, e le baie idonee all’ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante per scegliere il porto o la baia a seconda della propria barca e delle condizioni meteo. I numerosi piani sono corredati da svariati pittogrammi che ne facilitano l’immediata consultazione. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. In tutti i piani è presente un’icona che indica i venti di traversia.
Grecia ionica. Corfù, Paxos, Costa dell’Epiro, Golfo di Ambracia. Portolano cartografico. Volume Vol. 6A
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 100
Questo portolano è studiato per programmare itinerari a breve raggio. Le 60 tavole cartografiche illustrano in modo dettagliato tutti i porti, marina e ancoraggi delle isole di Corfù e Paxos, la costa continentale adiacente dell’Epiro e il Golfo di Ambracia, con tutte le norme che ne regolamentano la navigazione. I piani sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l’immediata consultazione con un’icona che indica i venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. L’introduzione riporta informazioni generali sulla navigazione in Adriatico e Ionio (regolamenti, servizi per il diporto, formalità d’ingresso ecc.), le distanze e le rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Nelle guide rapide di consultazione all’inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi e le baie idonee all’ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, possibilità di approdo con il tender e venti di traversia.
Grecia ionica. Lefkada, Itaca, Cefalonia, Costa dell'Etoloakarnania, Golfi di Patrasso e Corinto. Volume 6B
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 136
Questo portolano è studiato per programmare itinerari a breve raggio. Le 88 tavole cartografiche illustrano in modo dettagliato tutti i porti, marina e ancoraggi delle le isole di Lefkada, Itaca, Cefalonia, la costa continentale dell'Etoloakarnania ed i Golfi di Patrasso e Corinto, con tutte le norme che ne regolamentano la navigazione. I piani sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l'immediata consultazione con un'icona che indica i venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. L'introduzione riporta informazioni generali sulla navigazione in Adriatico e Ionio (regolamenti, servizi per il diporto, formalità d'ingresso ecc.), le distanze e le rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Nelle guide rapide di consultazione all'inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi e le baie idonee all'ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, possibilità di approdo con il tender e venti di traversia.
Grecia ionica. Zante, Peloponneso sudoccidentale, Kythira. Volume 6C
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questo portolano è studiato per programmare itinerari a breve raggio. Le 52 tavole cartografiche illustrano in modo dettagliato tutti i porti, marina e ancoraggi dell'isola di Zante e la costa del Peloponneso sudoccidentale, comprese le isole antistanti di cui Kythira è la maggiore, con tutte le norme che ne regolamentano la navigazione. I piani sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l'immediata consultazione con un'icona che indica i venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. L'introduzione riporta informazioni generali sulla navigazione in Adriatico e Ionio (regolamenti, servizi per il diporto, formalità d'ingresso ecc.), le distanze e le rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Nelle guide rapide di consultazione all'inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi e le baie idonee all'ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, possibilità di approdo con il tender e venti di traversia.
Storie sommerse. Esplorazioni tra i relitti
Paolo Ponga
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 200
Perché i relitti subacquei sono tanto affascinanti? Perché siamo disposti a viaggiare in lungo e in largo per trovarne di nuovi? Ad affrontare il buio delle profondità marine pur di nuotarci accanto? Questo libro racconta una passione che, per una volta, non è riservata soltanto ai subacquei d’eccezione ma è alla portata di tutti coloro che s’immergono sott’acqua; una passione legata a filo doppio all’amore per il mare, per la storia, per i viaggi. Venticinque relitti di navi e di aerei di ogni epoca visti con l’occhio dello storico, del narratore e del bambino estasiato di fronte alla magnificenza dello spettacolo che va in scena sotto la superficie dell’acqua. Al racconto delle storie e delle tragedie che hanno portato al loro affondamento si accompagna la descrizione dell’immersione, la scoperta della nuova vita regalata dal mare. Venticinque viaggi ricchi di incontri, venticinque avventure in un mondo silenzioso popolato da creature incredibili, e un pensiero sempre rivolto a chi ha lottato per la propria nave, per non dimenticare la sua storia e riportarla in superficie.
Ancore e catene. Scegli l'ancora per la tua barca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 2
Questa scheda descrive i principali tipi di ancore moderne e le loro caratteristiche tecniche. Per ogni ancora vi è una tabella riassuntiva che permette di scegliere in modo immediato il tipo di ancora da utilizzare in base a dimensioni e peso dell'imbarcazione. È presente anche una tabella che riporta il carico di rottura delle catene.
Adriatico settentrionale, golfo di Trieste e golfo di Venezia. Portolano cartografico. Volume 5A
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 136
Questo portolano è studiato per programmare itinerari a breve raggio. Le 90 tavole cartografiche illustrano in modo dettagliato tutti i porti, marina e ancoraggi delle coste dell'Adriatico settentrionale con il Golfo di Venezia e il Golfo di Trieste, con tutte le norme che ne regolamentano la navigazione. I piani sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l'immediata consultazione con un'icona che indica i venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. ?L'introduzione riporta informazioni generali sulla navigazione in Adriatico e Ionio (regolamenti, servizi per il diporto, formalità d'ingresso, ecc.), le distanze e le rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali.?Nelle guide rapide di consultazione all'inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, ecc.) e le baie idonee all'ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, possibilità di approdo con il tender, ecc.).
Adriatico centrale Da Goro al Golfo di Manfredonia. Portolano cartografico. Volume 5B
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 108
Questo portolano è studiato per programmare itinerari a breve raggio. Le 90 tavole cartografiche illustrano in modo dettagliato tutti i porti, marina e ancoraggi delle coste dell'Adriatico centrale da Punta di Goro in Romagna fino al Golfo di Manfredonia in Puglia, con tutte le norme che ne regolamentano la navigazione. I piani sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l'immediata consultazione con un'icona che indica i venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. ?L'introduzione riporta informazioni generali sulla navigazione in Adriatico e Ionio (regolamenti, servizi per il diporto, formalità d'ingresso,ecc.), le distanze e le rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali.?Nelle guide rapide di consultazione all'inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, ecc.) e le baie idonee all'ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, possibilità di approdo con il tender, ecc.).
Le isole dei sogni impossibili
Riccardo Bottazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 220
L’isola è il luogo in cui tutto è possibile e il mare una muraglia dalle porte sempre spalancate. Nelle isole puoi sognare di diventare pirata o imperatore, realizzare straordinarie società utopistiche, costruire ideali ecosistemi per la salvaguardia del pianeta e persino eleggere un governo che non impone di pagare le tasse. E se l’isola non c’è, qualcuno se l’è costruita da solo, come l’ingegner Giorgio Rosa, che ha innalzato l’isola delle Rose; o Leicester Hemingway, che sognava di dare una libera patria ai pescatori giamaicani con la Repubblica di Nuova Atlantide. Tante sono le storie che si intrecciano in questo libro. Storie di regni fondati sui diritti di minoranze discriminate, o di minuscole isole che hanno dichiarato guerra agli stati nazionali confinanti. Storie di uomini che hanno seguito sogni impossibili come la ricerca dell’immortalità, o il tentativo di instaurare una monarchia assoluta riservata ai poeti e agli scrittori, o persino la costruzione di server sicuri per gli hacker di tutto il mondo. Per i poeti, per i folli, per i sognatori, ogni isola è l’Isola non trovata, l’Isola che non c’è. E proprio per questo continuano a cercarla sino al naufragio.
Adriatico meridionale e Ionio settentrionale. Da Barletta a Capo dell'Armi. Portolano cartografico. Volume Vol. 5C
Nicola Trentini, Connie Chronopoulou
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 104
Questo portolano è studiato per programmare itinerari a breve raggio. Le 90 tavole cartografiche illustrano in modo dettagliato tutti i porti, marina e ancoraggi delle coste dell’Adriatico meridionale da Barletta fino a Capo Santa Maria di Leuca per immettersi poi nello Ionio settentrionale con il Golfo di Taranto fino a Capo dell’Armi, con tutte le norme per la navigazione. I piani sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l’immediata consultazione con un’icona che indica i venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. L’introduzione riporta informazioni generali sulla navigazione in Adriatico e Ionio (regolamenti, servizi per il diporto, formalità d’ingresso,ecc.), le distanze e le rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Nelle guide rapide di consultazione all’inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, ecc.) e le baie idonee all’ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al naviganti.