Edizioni Piane
Del gran mezzo della preghiera
Sant'Alfonso Maria de'Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2021
pagine: 108
«Io ho dato alla luce diverse operette spirituali, ma stimo di non aver fatta opera più utile di questo libretto, in cui parlo della preghiera, per essere ella un mezzo necessario e sicuro, al fine di ottenere la salute, e tutte le grazie che per quella ci bisognano. Io non ho questa possibilità, ma se potessi, vorrei di questo libretto stamparne molte copie, quanti sono tutti i fedeli che vivono sulla terra, e dispensarle ad ognuno, affinché ognuno intendesse la necessità, che abbiamo tutti di pregare per salvarci. Dico ciò, perché vedo da una parte quest’assoluta necessità della preghiera, tanto per altro inculcata da tutte le Sacre Scritture, e da tutti i Santi Padri; ed al contrario vedo, che i cristiani poco attendono a praticare questo gran mezzo della loro salute. E quel che più mi affligge, vedo che i predicatori e confessori poco attendono a parlarne ai loro uditori e penitenti; e vedo che anche i libri spirituali, che oggidì corrono per le mani, neppure ne parlano abbastanza. Mentre invece tutti i predicatori, confessori e tutti i libri, non dovrebbero insinuare altra cosa con maggior premura e calore, che questa del pregare». (S. Alfonso)
Le piccole virtù del focolare domestico
Georges Chevrot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2021
pagine: 92
Perché cercare Dio su una strada dove Lui non è disposto ad aspettare? Egli dà appuntamento all'uomo sul cammino dove la provvidenza lo ha posto: è là che egli può incontrarlo sicuramente attraverso i propri doveri quotidiani. Basta pensare solamente a offrirglieli riempiendoli del proprio meglio. La vita familiare implica una quantità di piccoli doveri che spesso vengono trascurati, o perché sono troppi, o perché non sembrano importanti. "Occorre esercitarsi nelle più piccole virtù, senza le quali le grandi virtù sono spesso false ed ingannevoli", diceva San Francesco di Sales. Tutte le "piccole virtù" descritte da Mons. Chevrot richiamano la "grande virtù" di carità che il cristiano deve praticare.
Il mio messalino
Libro
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2021
pagine: 34
Cari bambini, questo messalino è per voi, che sapete appena leggere. Esso vuole farvi imparare ad ascoltare la Santa Messa. Cosa difficile? Ciò diventa facile se voi leggerete con attenzione queste brevi pagine e con il sacerdote offrirete i vostri piccoli sacrifici in unione al Sacrificio che Gesù compì su Calvario quando morì per salvarci e che Egli rinnova tutti i giorni sui nostri altari nella Santa Messa.
Sacerdote con Cristo Sacerdote e Vittima. Corso di teologia spirituale per sacerdoti
Réginald Garrigou-Lagrange
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 285
«Ogni sacerdote in forza della sua ordinazione e per il fine per cui è stato ordinato, ossia per celebrare santamente, e sempre più santamente, il sacrificio della Messa e per santificare le anime, deve tendere ogni giorno all'intima unione con Cristo Sacerdote e Vittima, secondo gli esempi dei sacerdoti santi che ricevettero l'onore della canonizzazione»...
La Santa Messa. Spiegazione storica, dogmatica, liturgica
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 79
“Sai che cosa è la Santa Messa? Sai che cosa fa il Sacerdote all’altare, con tutte le sue preghiere, genuflessioni, inchini, ecc.? Sai a che cosa servono l’ostia ed il vino che il Sacerdote adopera sull’altare? E se ti venisse domandato come si chiama ciascuno degli oggetti che il sacerdote adopera per celebrare la Messa, mi sapresti rispondere? Sapresti dirmi il nome ed il significato delle diverse vesti che il sacerdote indossa per celebrare la Messa? Sapresti dirmi perché le vesti, che il sacerdote indossa per celebrare la Messa, sono talvolta di un colore e talvolta di un altro? In questo volume, dunque, è spiegato non soltanto che cosa è la Santa Messa, ma anche il significato di tutte le cerimonie e di tutto ciò che adopera il sacerdote per celebrare la Santa Messa”. Un album in cui vengono spiegati ai fanciulli, e non, il significato dei sacrifici del Vecchio Testamento, del grande Sacrificio del Calvario, e, grazie anche ai disegni del grande Giambattista Conti, tutti i momenti salienti del Sacrificio dell’Altare. Un testo per avvicinarsi e comprendere la Santa Messa di sempre.
La gioia nella sofferenza. Con Cristo nelle prigioni della Cina
Rose Hu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 247
Battezzata a 17 anni dopo essersi convertita al cattolicesimo, ha portato la croce di Cristo per un calvario lungo 26 anni. Rinchiusa nei campi di “rieducazione” comunista, sotto il regime di Mao, si è rifiutata di rinnegare la Fede nonostante i lavaggi del cervello, le torture e le innumerevoli altre persecuzioni. Finalmente libera, dopo aver trascorso la sua giovinezza nei laogai cinesi, deve scontrarsi con un’altra rivoluzione: quella che nel frattempo aveva invaso la Chiesa… La Messa che aveva amato da ragazzina, e che le era mancata così tanto in prigione, non esiste più, è stata sostituita da un nuovo rito. È l’inizio di una nuova stagione di sofferenze, ma anche di ulteriori grazie straordinarie…Questa è la storia di Rose Hu, intrepida testimone di Cristo nella Cina comunista prima, e nell’America scristianizzata poi. Una testimone che ci parla con la forza dei santi: «Essere imprigionati in una cella di isolamento è veramente il paradiso. Tu ami Dio e Dio ti ama. Sono veramente benedetta e loderò Dio per sempre!».
La Passione di Gesù Cristo
Gaetano da Bergamo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 560
Il 2 aprile 1912 Padre Pio da Pietrelcina, costretto a letto da una malattia, scriveva al suo direttore spirituale ringraziandolo per avergli procurato il libro Pensieri ed affetti sopra la Passione di Gesù Cristo per ogni giorno dell’anno (titolo originale dell’opera del p. Gaetano da Bergamo). Il libro che abbiamo ristampato vanta dunque l’“imprimatur” di un recensore d’eccezione. Oggi come oggi, nel mezzo della tempesta spirituale che imperversa nella Chiesa, è rassicurante sapere di poter attingere a un libro di meditazione dal quale ha tratto beneficio, tra i tanti altri, niente meno che Padre Pio. Numerosissime e sempre più sottili si fanno oggi le storture e deviazioni dottrinali che arrivano a contaminare finanche le più semplici letture spirituali. Ecco dunque che appare in tutta la sua evidenza la preziosità di un’opera come questa, che l’Autore stesso introduce fornendo al lettore gli “strumenti del mestiere”: «Nella meditazione si esercita l’intelletto, nell’orazione la volontà. Nella meditazione, l’anima si raccoglie in se stessa, nell’orazione si innalza a Dio. Nella meditazione si applica la mente ai pensieri, nell’orazione si infiamma il cuore agli affetti»...
Sarete come dèi. Ingannevoli esigenze e autentica servitù per la religione del mondo nuovo. Atti del XXVII Convegno di studi cattolici (Rimini, 25-26-27 ottobre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 133
A una religione che si fa serva del potere e dei suoi pretesti per dominare l’uomo, si contrappone la religione di chi si sottomette all’amore paterno di Dio, di chi vuole essere figlio e non schiavo; alle menzogne con cui il potere pretende di cambiare ciò che vi è di più sacro, si contrappone la Verità che sola fa liberi davanti a qualsiasi timore, quella Verità immutabile di Dio che fonda la Religione di Gesù Cristo e della Chiesa Romana. Relazioni: Andrea Giacobazzi, Dall’aude all’enza: breve storia di un lungo errore. Uno sguardo su gnosi e famiglia Giovanni Turco, Patria, nazione, Stato: dai termini ai concetti Don Mauro Tranquillo, Il grande Pan è vivo? L’evoluzione del cosmo verso il divino secondo il sinodo amazzonico Franco Battaglia, Catastrofismo climatico: un mito da sfatare Matteo D’Amico, La distruzione della verità. Dai “sentieri interrotti” di Heidegger alle rovine della teologia postconciliare
Breve esame critico del Novus Ordo Missae
Alfredo Ottaviani, Antonio Bacci
Libro
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 29
Nel 1969, all’indomani della promulgazione della Costituzione Apostolica Missale Romanum di Paolo VI, che introduceva la “riforma” della Messa cattolica, un gruppo di autorevoli teologi stilò un rigoroso documento di critica della nuova liturgia, dal titolo di Breve esame critico del Novus Ordo Missae. Il testo fu presentato a Paolo VI con una lettera di accompagnamento dei cardinali Alfredo Ottaviani e Antonio Bacci. In questa lettera si affermava che «il Novus Ordo Missae […] rappresenta, sia nel suo insieme come nei particolari, un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa, quale fu formulata nella sessione XXII del Concilio Tridentino, il quale, fissando definitivamente i ‘canoni’ del rito, eresse una barriera invalicabile contro qualunque eresia che intaccasse l’integrità del mistero». Il papa non diede mai una risposta e mai una alcuna seria replica è stata mossa contro questo documento che resta una delle pietre miliari nella critica teologica alla cosiddetta “riforma liturgica” del Concilio Vaticano II.
Accuso il Concilio
Marcel Lefebvre
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 131
Allontanarsi dalla Tradizione, vuol dire allontanarsi dalla Chiesa, perché è nella natura della Chiesa l’essere tradizionalista, e l’avere istintivamente orrore della novità, del cambiamento, del mutamento sotto falsi pretesti. Si tratta della trasmissione della giurisdizione dei vescovi, delle due fonti della Rivelazione, dell’ispirazione scritturale, della necessità della Grazia per la giustificazione, della necessità del battesimo cattolico, della vita della Grazia tra gli eretici gli scismatici e i pagani, dei fini del matrimonio, della libertà religiosa, dei fini ultimi, ecc. Su questi punti fondamentali la dottrina tradizionale era chiara e insegnata unanimemente nelle università cattoliche. Ora, molti testi del Concilio permettono ormai di dubitare di queste verità.
Lo hanno detronizzato. Dal liberalismo all'apostasia. La tragedia conciliare
Marcel Lefebvre
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 265
«Bisogna ricostruire le roccaforti crollate, ricostruire i bastioni della fede: prima il Santo Sacrificio della Messa di sempre, che fa i santi, poi le nostre cappelle, i nostri monasteri, le nostre famiglie numerose, le nostre imprese fedeli alla dottrina sociale della Chiesa, i nostri uomini politici decisi a fare la politica di Gesù Cristo; è tutto un tessuto di vita sociale cristiana, di costumi cristiani, di riflessi cristiani che dobbiamo restaurare, nella misura in cui Dio vorrà, quando Egli vorrà. Tutto quel che so, ce lo insegna la fede, è che Nostro Signore Gesù Cristo deve regnare quaggiù, adesso, e non solo alla fine del mondo, come vorrebbero i liberali. Mentre questi distruggono, noi abbiamo la felicità di ricostruire. Più grande felicità ancora: generazioni di giovani sacerdoti partecipano con zelo a quest’opera di ricostruzione della Chiesa per la salvezza delle anime» (Mons. Marcel Lefebvre).
Manuale del Terziario Francescano. Regola, costituzioni, indulgenze, preghiere, cerimoniale, canti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Piane
anno edizione: 2020
pagine: 188
Nel 1209 San Francesco d'Assisi aveva fondato l'ordine dei Frati Minori, chiamati più tardi, dal suo nome, Francescani. Questo fu il suo Primo Ordine. Nel 1212 fondò l'Ordine delle Povere Dame o Clarisse, dal nome di S. Chiara che ne fu la madre. Questo è il Secondo Ordine di San Francesco. Ma un numero incalcolabile di anime, trattenute nel mondo dai doveri del proprio stato, bramavano vivere la vita del chiostro. Per queste anime, desiderose della perfezione cristiana, Francesco fondò il suo Terz'Ordine della Penitenza. A questo possono appartenere tutti coloro che vogliono essere veri cristiani, sia che abbiano abbracciato lo stato matrimoniale, sia che siano liberi. Il presente Manuale contiene cenni storici, regola, costituzioni, indulgenze e cerimoniale del T.O.F. oltre a una serie di altre preghiere, novene, canti e consacrazioni.