EPC
Ascensori elettrici e idraulici. Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione
Giacomo Guerriero
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 208
Una guida per la progettazione, l'installazione, la verifica periodica e il collaudo degli ascensori.
Il dizionario enciclopedico per la progettazione. Opere edili e di ingegneria civile
Stefano Manca
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 416
Un "compagno di viaggio", una guida rapida e pratica e quanto più possibile esaustiva, un volume pensato per coloro che già esercitano la professione di tecnico nell'ambito della progettazione, della direzione lavori e della gestione di opere edili e di ingegneria civile (siano essi architetti, ingegneri, geometri o periti). Ma anche per gli studenti che hanno i primi approcci ai temi dell'architettura e dell'ingegneria. Per ogni voce sono state scelte le accezioni più attinenti al campo della progettazione delle opere edili e di ingegneria civile. Ciascun termine è accompagnato dai riferimenti normativi che disciplinano la materia. L'opera è ricca d'immagini esplicative. Inoltre, vi sono i collegamenti tra le varie voci, che permettono di avere una panoramica veloce dei campi e/o discipline attinenti al termine oggetto della ricerca. Il dizionario fornisce di ogni voce la definizione e un primo approfondimento di base per le successive ricerche attraverso i rimandi incrociati e le norme di riferimento indicate. Il dizionario può essere utilizzato anche come una sorta di vademecum per sapere quali leggi disciplinano le materie prese in considerazione, quali argomenti risultano collegati, quali aspetti dell'argomento meritano maggiore considerazione.
Strade, ferrovie, aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza
Michele Agostinacchio, Donato Ciampa, Saverio Olita
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 862
Il presente manuale vuole spiegare agli studenti delle facoltà di ingegneria come coniugare sicurezza e trasporti nel rispetto delle normative vigenti.
Rinforzo e drenaggio dei terreni con i geosintetici
Massimiliano Angelo Nart
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 608
Il testo è una guida pratica sia per coloro che si avvicinano per la prima volta al settore dei materiali geosintetici, che per i progettisti più esperti già da tempo impegnati nella progettazione di interventi di drenaggio e rinforzo dei terreni con materiali geosintetici.
Amianto, valutazione, controllo, bonifica. Manuale per la gestione del rischio
Fulvio D'Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 415
Rischio amianto, istruzioni per l'uso. Nuova edizione, aggiornata e arricchita, dopo il recepimento dell'ultima direttiva europea sulla protezione dei lavoratori, che modifica in maniera sostanziale il quadro degli obblighi e delle norme tecniche. Che cosa fare, come bisogna farlo e soprattutto che cosa può succedere quando ci si imbatte in questo materiale messo al bando nell'ormai lontano 1992, ma ancora presente in grandi quantitativi nel nostro ambiente. Un manuale destinato a tutti coloro che devono ancora "convivere" con questo prodotto estremamente pericoloso. Il libro offre appropriate risposte ed indicazioni, realizzando un vero e proprio vademecum per una gestione ragionata del rischio, nel quale sono individuati gli strumenti di valutazione, i criteri decisionali, i metodi di intervento, la normativa di riferimento e gli aspetti sanitari. In conclusione, tutto quello che serve per affrontare le situazioni concrete, riducendo al minimo il rischio nel rispetto degli obblighi di legge.
Vademecum del responsabile unico del procedimento
Michele Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 320
Dalla normativa ai regolamenti, dalle definizioni ai concetti-chiave sia nei settori ordinari che dei beni culturali, che del genio militare. Una dopo l'altra, in rigoroso ordine alfabetico, le voci delineano, un vero e proprio vademecum di facile consultazione, uno strumento operativo da tenere sempre sulla scrivania per risolvere dubbi, per chiarire un concetto, per affrontare ogni situazione, per individuare le soluzioni più funzionali. Un testo che, passo dopo passo, fornisce tutti gli strumenti per applicare in maniera facile e immediata tutte le disposizioni legislative e regolamentari che hanno definito, definiscono e definiranno compiti, funzioni e connessi poteri e responsabilità del Responsabile del procedimento.
La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/8/2005. Algoritmi di calcolo ed esperienze internazionali. Edifici ad alta efficienza
Francesco Paolo R. Marino, Mariateresa Grieco
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 543
È oggi internazionalmente riconosciuto come non si possa più puntare su modelli di sviluppo economico che non siano sostenibili anche dal punto di vista delle risorse ambientali. A tale regola certamente non può sottrarsi il settore dell'edilizia, da solo responsabile di larga parte dei consumi energetici complessivi del mondo occidentale. Il manuale spiega come valutare scientificamente la qualità degli immobili ad alta prestazione energetica, con l'obiettivo di effettuare la certificazione energetica degli edifici così come previsto dalla direttiva europea 2002/91/CE. Un provvedimento di fondamentale importanza per tutti i professionisti impegnati in questo settore e che è stato recepito in Italia con il D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192. Oltre a collocare il provvedimento nel contesto della produzione normativa e della letteratura specialistica europea, il testo analizza i più importanti algoritmi di calcolo disponibili e utilizza i principali strumenti di valutazione delle prestazioni energetiche ed ambientali adottati dai vari paesi per far fronte alla necessità di ridurre i consumi energetici. Un capitolo definisce i criteri per la progettazione di un edificio ad alta efficienza energetica, e per procedere alla sua valutazione con i diversi metodi. Questa seconda edizione è arricchita da un'appendice normativa nella quale sono riportate le più significative circolari sull'argomento e lo schema di decreto legislativo attualmente allo studio.
Calcolo di strutture in legno
Paolo Rugarli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 224
Un software, denominato CESCOWOOD, che copre una buona parte delle esigenze di calcolo del progettista di elementi strutturali in legno, corredato da un volume che contiene una introduzione alle norme, una guida operativa, esempi di calcolo. CESCOWOOD, versione ridotta di CESCOP1JJS, deriva da un programma didattico qualificato da un ente ministeriale e già usato da centinaia di professionisti in tutta Italia. CESCOWOOD è quindi di una estrema semplicità d'uso, pur mantenendo un elevato standard qualitativo per la professionalità e la competenza della software house che lo ha prodotto, da anni impegnata specificamente e non occasionalmente nel settore del calcolo strutturale. Nel volume un'introduzione chiara alle norme di calcolo per gli elementi strutturali in legno, con anche una discussione dei punti salienti (combinazioni di carico, scrittura formale delle formule di verifica, ecc.). infine, nove esempi applicativi su vari casi tipici (travi, solai, puntelli) con calcoli agli SUI e agli SLE, impiegando EC5, N.l.CO.LE. e NTC.
Progettare le intersezioni. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni stradali in ambito urbano ed extraurbano secondo il D. M. 19/4/2006
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 414
Una guida completa e pratica per progettare le intersezioni stradali: dalle dimensioni alle verifiche di funzionalità fino agli elementi di arredo. Il D.M. 19/4/2006 ha fornito soltanto i criteri di base per la progettazione delle intersezioni, lasciando ai tecnici e ai progettisti una notevole libertà d'azione. Il libro offre ai lettori un contributo in termini di metodi e procedure progettuali di ausilio alla normativa. Del resto nelle intersezioni avviene circa la metà degli incidenti stradali: la concentrazione di manovre in conflitto e la promiscuità di utenze in attraversamento, costituiscono uno scenario oggettivamente predisposto al rischio. Non a caso la guida offre anche un adeguato bagaglio di conoscenze anche riguardo ai criteri per la verifica delle caratteristiche prestazionali dei nodi urbani ed extraurbani, nonché in relazione alle modalità di impianto di alcuni allestimenti (segnaletica, opere di sistemazione idraulica, illuminazione). Il testo si articola in 11 sezioni: aspetti generali, geometria delle intersezioni a raso, valutazione dell'efficienza degli incroci regolati dai segnali di precedenza, verifica e progetto della regolazione semaforica agli incroci, accessi e passi carrabili, dimensionamento delle intersezioni a livelli sfalsati, segnaletica stradale, illuminazione artificiale, opere idrauliche e accorgimenti per lo smaltimento delle acque, interventi per la messa in sicurezza degli incroci, casi studio.
Resistenza al fuoco delle strutture. Approccio ingegneristico e prestazionale in conformità con gli Eurocodici, le norme UNI EN e le norme CNR, il D.M. 14/9/2005...
Roberto Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 526
Questo volume riempie un vuoto esistente nella letteratura tecnica italiana, nella quale non si trovano analisi a "largo spettro" della resistenza strutturale all'incendio. La materia è stata oggetto di numerosi studi negli ultimi decenni, i quali hanno prodotto una notevole evoluzione dell'impianto normativo, sia a livello comunitario sia a livello nazionale: nuove procedure sono state messe a punto nell'ambito degli Eurocodici strutturali, così come da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il tutto sulla base di raccolte di criteri stabiliti dalla Commissione europea. Il volume è rivolto ai progettisti di strutture edilizie che si occupano anche della sicurezza all'incendio; esso presenta al tecnico una panoramica dei recenti criteri di verifica, ponendosi quale strumento d'aggiornamento in un settore in gran parte ancora poco noto. Il modello seguito è quello del "nuovo approccio", che privilegia l'aspetto prestazionale rispetto all'altro, per cosi dire tradizionale, basato su prescrizioni "chiuse" e di tipo descrittivo, il lettore avrà quindi la possibilità di passare ad un nuovo punto di vista della materia, di carattere maggiormente ingegneristico, effettuando una valutazione critica dei problemi, in linea con gli orientamenti normativi tecnici comunitari moderni. La seconda edizione del volume, oltre a prendere in esame aspetti più generali della prevenzione incendi è stata aggiornata con il D.M. 14/9/2005 "Norme tecniche sulle costruzioni".
Manuale del PiMus
Luigi Galli, Giuseppe Semeraro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 237
Una guida pratica per chi deve redigere il PiMUS. Il testo, accompagnato dal software "Montaponteggi" per la redazione dell Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi, è concepito come approfondimento operativo delle problematiche redazionali, gestionali e pratiche del PiMUS. Due gli obiettivi che gli autori del software hanno tenuto ben presente nel loro lavoro: realizzare un prodotto completo dal punto di vista della normativa e adattabile a qualsiasi tipo di ponteggio. La procedura informatica, ricca di spunti che la normativa sembra solo suggerire ma non indicare esplicitamente, trova il suo naturale sbocco in una ricca banca dati (delle procedure, dei metodi e delle sequenze di montaggio/smontaggio) da cui l'utente del programma può attingere al fine di elaborare il PiMUS a seconda della particolarità del caso. Il risultato finale è un PiMUS semplice ma nello stesso tempo esaustivo di tutte le problematiche - anche e soprattutto pratiche - proprie dell'attività dei montatori di ponteggi. Questa tipologia di PiMUS è stata già messa alla prova dagli autori nei corsi di formazione per ponteggiatori previsti dal D.Lgs. n. 626/94 e dall'Accordo Stato-Regioni del 26/1/2006, ed ha dato i migliori risultati sia per ciò che riguarda la sua comprensibilità da parte dei lavoratori e sia per ciò che riguarda la facilità di messa in pratica delle procedure di lavoro riportate nella banca dati in dotazione al software.
Vibrazioni meccaniche negli ambienti di lavoro
Massimiliano Della Pasqua, Agostino Messineo, Stefano Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 158
Nella vita di tutti i giorni e negli ambienti di lavoro sono innumerevoli le occasioni di esposizione a vibrazioni: sui mezzi di trasporto, utilizzando utensili per uso domestico o amatoriale, ma anche utilizzando attrezzature professionali o macchine per la movimentazione delle merci. Di qui l'importanza del D.Lgs. 187/05 che fissa i valori limite di esposizione dei lavoratori e prevede alcune misure per prevenire i rischi. Il volume rappresenta una vera e propria guida per applicare le norme contenute nel provvedimento e consente di avere le carte in regola con le disposizioni in vigore. Norme che non devono però essere viste solo come una fonte di spesa per le aziende. L'esposizione a vibrazioni riduce lo stato di comfort, l'efficienza lavorativa, lo stato di attenzione mettendo a rischio la salute dei lavoratori. In molti posti di lavoro sono presenti elevati valori di vibrazione, pertanto tale agente deve essere valutato e tenuto sotto controllo come altri agenti patogeni per la salute. Senza contare, infine, che negli ultimi anni, la meccanizzazione dei processi produttivi con lo sviluppo di mezzi di trasporto/movimentazione di grande potenza ha incrementato notevolmente il numero dei lavoratori esposti a vibrazioni in grado di produrre danni al loro organismo.