Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eris

Black light

Black light

Officina Infernale

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 84

Noise made by machines, noise made by images. Rumore disarticolato dissonante. La senti adesso? La realtà? Il mondo che ti circonda? Tutto brucia. Soundtrack per un organismo morente. È questo il suono della decomposizione? Lo senti il suono del metallo che stride? Più in profondità entropia vuoto, invisibile come una bassa frequenza. Un esorcismo in nove stazioni, una via crucis atea verso qualcosa, un baratro sull'abisso del dopo. Cosa c'è prima del tuo primo ricordo? Il nulla, solo luce nera. Una ricca sperimentazione visiva in puro stile cut&paste, un bianco e nero graffiante. A cavallo tra albo illustrato e fumetto, estremo e avvolgente.
6,00

Perché il femminismo serve anche agli uomini

Perché il femminismo serve anche agli uomini

Lorenzo Gasparrini

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il principale inganno che la società crea nei pensieri e nei gesti degli uomini è l'illusione della loro libertà. Gli uomini non si riconoscono come vittime di stereotipi o costrizioni. La cultura dominante dice che c'è un solo modo di essere uomini. L'uomo deve essere sicuro di sé, autorevole, non deve mai manifestare emozioni e debolezza, può fare quello che vuole senza dover chiedere mai. Ma la verità è che esistono tanti modi di essere uomini, e sono tutti migliori di questo. L'autore ci propone un'alternativa a partire dalle riflessioni fondamentali dei movimenti femministi: la maggior parte dei problemi personali, relazionali, professionali che gli uomini hanno derivano da quello stesso sistema patriarcale e gerarchico che i femminismi per anni hanno descritto e analizzato. E ci mostra come questi possano essere utili anche agli uomini per riconoscere e decostruire le dinamiche di forza che li costringono in questa situazione.
7,00

Sia dannato l'algoritmo. Perché pensiamo censurato e come combatterlo

Sia dannato l'algoritmo. Perché pensiamo censurato e come combatterlo

Morgan Lo Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 80

La censura può sembrare qualcosa che riguarda un lontano passato, invece non è mai stata così in forma, ha trovato una nuova casa: i social network. La censura online può contare sulle forze di un silenzioso esercito: algoritmi addestrati a bannare e oscurare perché nutriti di bias razzisti, omolesbobitransfobici, abilisti e sanisti, esattamente gli stessi del mondo offline. Basta pensare al fatto che solo alcune persone possono postare i propri capezzoli, senza correre il rischio di essere oscurate. A supervisionare gli algoritmi ci sono le "lasche" policy delle piattaforme, che si basano su leggi di un paese lontanissimo, la California, a cui dobbiamo sottostare anche se viviamo addirittura in un altro continente. Sono leggi che vogliono regolamentare l'oscenità sui social, secondo definizioni del secolo scorso e che rispecchiano una società lontana dalla nostra, anche dal punto di vista temporale. Questo saggio ha come obiettivo la decostruzione della censura online legata al mondo dei social e delle piattaforme. Per capire in che modo qualsiasi individuo è influenzato nel postare qualcosa, l'autore ci spiega come funzionano gli algoritmi che regolano la moderazione dei social network, ci porta alla scoperta di come funzionano le policy delle piattaforme e di come questi portino inevitabilmente a un meccanismo di autocensura quando ci troviamo in prima persona a postare qualcosa, perché, senza darlo troppo per scontato, per non incorrere nella censura, ci autocensuriamo.
8,00

Vegan antispecista. Per la liberazione animale e umana

Vegan antispecista. Per la liberazione animale e umana

Marco Reggio

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 64

Oggi l’essere vegan è ormai abbastanza sdoganato. E grazie anche al vegan washing le corsie di molti supermercati, e non solo, abbondano di prodotti in linea con questa scelta etica. Eppure, allo stesso tempo, spesso le persone vegan si ritrovano nella posizione di essere criticate e di subire veri e propri episodi di vegefobia. Com’è possibile che coesistano questi due differenti atteggiamenti? Marco Reggio partendo proprio dalle basi storiche del veganismo e da un’analisi della situazione attuale ci porta al cuore della questione. Esistono molti modi di essere vegan, il veganismo può essere apolitico, normalizzante e rassicurante, oppure, al contrario, politicizzato. Una visione del mondo che mira a sovvertire i rapporti violenti fra le specie, appunto antispecista. L'antispecismo è un movimento per l’abolizione dello sfruttamento animale, una filosofia che promuove un ideale di eguaglianza radicale fra tutti gli animali, compresi gli animali umani. Questo significa che in quanto tale dovrebbe anche essere sensibile alle lotte contro le oppressioni che si manifestano all’interno della nostra specie e quindi applicare anche in questo ambito un’ottica trasnfemminista, queer e decoloniale. L'antispecismo è intrinsecamente intersezionale e non può che essere contro ogni forma di razzismo, di abilismo, e profondamente anticapitalista. Perché può esistere un diverso modo di stare al mondo, un diverso modo di stare in relazione con chi abita il pianeta insieme a noi, ma anche in grado di costruire delle soggettività meno antropocentriche, a partire dalla comprensione e dal riconoscimento del nostro privilegio umano.
7,00

La bianca scienza. Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza

La bianca scienza. Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza

Marco Boscolo

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 60

La scienza viene spesso presentata come uno dei frutti più prelibati nell'affermazione della modernità in Europa, ma in questa narrazione mancano interi popoli e intere culture. Alcune scoperte scientifiche fondamentali, che hanno trasformato ogni ambito delle società del nostro continente, si basano su vere e proprie acquisizioni di conoscenze di popolazioni indigene, assimilate dagli europei in epoca imperiale e coloniale. Per mostrare come la scienza occidentale e il pensiero coloniale abbiano un rapporto stretto, Marco Boscolo ripercorre alcuni episodi fondamentali della storia della scienza moderna, dalla sua fondazione ai tempi di Niccolò Copernico, passando per l'epopea coloniale, fino alle proteste del movimento #ScienceMustFall nato all'Università di Cape Town, in Sudafrica nel 2016. L'immagine pubblica che la scienza proietta è ancora edulcorata rispetto al proprio passato coloniale, l'intento del libro è dare spunti significativi per iniziare un ragionamento aperto e franco su come la comunità scientifica possa, e debba, affrontarlo. Un passato che continua a riverberarsi nel presente, perché il divario che permane tra i cosiddetti nord e sud del mondo è in larga parte determinato dal vantaggio costruito con la violenza coloniale.
7,00

Moby dick city blues

Moby dick city blues

Marco GK Gnaccolini, Cosimo Miorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 208

L'oceano è una grande città-mondo dei giorni nostri, le balene volano nei cieli pieni di tossico fumo, miraggi, spaesamento di una nuova vita, essere senza soldi. Società multietniche, quartieri dormitorio, palazzi abbandonati, squatter, la filosofia della lotta, astuzia, criminalità, amicizia, una vita che scorre nella confusa speranza di benessere e riscatto sociale. Personaggi secondari di Moby Dick, parole poco conosciute dei personaggi scritti da Melville, mappe concettuali, la nostra epica urbana è anche un poema degli isolati, ribellioni e disillusioni, pensieri che stanno estinguendosi dalla testa degli esseri umani.
23,00

Cold prison

Cold prison

Holly Heuser

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 200

Una donna umana viene chiamata a dirigere una colonia penale situata su un pianeta alieno. Tutto il racconto è un lungo monologo interiore, scritto e illustrato in maniera frammentata alla Burroughs/Bad Trip, in cui la protagonista rivela se stessa e le motivazioni che l'hanno portata ad accettare quel lavoro. "L'amore umano non era abbastanza" si ripete la protagonista nel libro, un'anafora che accompagna la riflessione di Heuser sulla condizione umana, sulla solitudine, sulla vita e la morte. Un viaggio psichedelico e underground realizzato con tecnica mista: disegno, pennarelli, biro, china, collage, carte marmorizzate realizzate dall'autrice stessa, elementi reali come biglietti dell'autobus appiccicati direttamente a mano sulla tavola, dimenticatevi il digitale. Un graphic novel visivamente mozzafiato e naturalmente punk, perché Heuser ha imparato la lezione e l'ha fatta propria, in chiave pink. Ogni singola copertina sarà realizzata a mano dall'autrice per ognuna delle 1000 copie totali che compongono la tiratura.
20,00

Scuola di Butch. L'inizio della rivoluzione

Scuola di Butch. L'inizio della rivoluzione

Percy Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 84

Buio e Casper scoprono che in città c'è una nuova scuola perfetta per loro: la vecchia scuola di polizia è stata occupata e trasformata in una scuola elementare per bambine lesbiche butch e trans. La preside Monica Wittig e il fedele gatto Ambrogio sono pront* ad accogliere tutt* le bambin* che ne hanno bisogno. Ci sono tante materie nuove, come Lavoretti col saldatore, Meccanica - dove la prof insegna seduta sul sellino della sua motocicletta senza cattedra - e tanti corsi dove non servono le gomme per cancellare gli errori, perché sbagliare fa parte del processo, come arte lesbica e lesbichezza moderna. È proprio la scuola giusta per loro!
6,00

Deadline party

Deadline party

Alessandro Ripane

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 92

Cosa aspetti a esplorare le tue nuove possibilità di carriera post mortem? L’aldilà esiste e ti aspetta! L’umanità ha fatto la più grande scoperta di sempre: esiste l’aldilà ed è un posto bellissimo. Questo comporta un sacco di cambiamenti: la morte non è mai stata così cool, si organizzano favolosi suicide party, dove le persone abbandonano con gioia la loro vita terrena per raggiungere quella ultraterrena, che offre un sacco di nuove opportunità. Perché restare incatenata al proprio lavoro, a impaginare necrologi tutto il giorno e creare contenuti che raccontano quanto la morte sia al top, quando puoi passare oltre come fanno tutti? Perché restare qui?
6,00

Cadavere squisito

Cadavere squisito

Agustina Bazterrica

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 250

Marcos lavora nel mercato della carne da sempre, è un’attività di famiglia. Ma ora le cose sono cambiate, in modo radicale e irreversibile. Un virus ha attaccato gli animali, sia domestici che selvatici, per cui sono stati tutti sistematicamente abbattuti e la loro carne non può assolutamente essere consumata. Ora la carne che tratta è diversa, speciale, perché i governi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare la situazione e hanno deciso di rendere legale l’allevamento, la produzione, la macellazione e la lavorazione della carne umana. Marcos si è dovuto adattare, cerca di non pensare a cosa fa per vivere, e fa del suo meglio per stare dietro a fornitori, clienti, ordini e consegne, perché deve pagare la casa di riposo in cui vive suo padre. E ora che sua moglie lo ha lasciato deve pensare a tutto da solo.
16,00

Cinema degli eccessi. I 100 film più estremi della storia del cinema

Cinema degli eccessi. I 100 film più estremi della storia del cinema

Andrea Guaia

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 486

In questo libro troverete i 100 film più estremi della storia del cinema. Il cinema degli eccessi non è semplicemente horror, splatter. Travalica i generi e «Non è importante che un'opera cinematografica sia eccessivamente violenta, drammatica, immorale. L'aspetto fondamentale è che sia eccessivamente.» Questa tipologia di film ha a che fare con il concetto di sensation seeking, qualcosa di forte che ci colpisce proprio perché è fuori dal quotidiano. Opere di grande importanza cinematografica, molto forti, con una chiara visione artistica e politica, estetica quanto di contenuto, espressione fortemente autoriale di chi le ha create. Tra i vari registi citati partiamo da Pier Paolo Pasolini e John Waters, per passare da David Cronenberg e arrivare a Katsuya Matsumura, Cristian Mungiu e Srdjan Spasojevic. 100 film, 100 analisi critiche per guidarvi in questo viaggio nell'estremo e nel disturbante, con approfondimenti, schede tecniche, interviste e illustrazioni ispirate a questi film straordinari, alcuni pochi conosciuti, altri dei veri e propri cult, altri ancora pietre miliari della storia del cinema. I titoli, selezionati dal 1968 in poi sino agli anni più recenti, sono un perfetto excursus all around the world di quello che troviamo più forte e che ci fa contorcere davanti allo schermo. 100 opere per reimparare a guardare davvero e riscoprire cosa è realmente scioccante in un mondo dove la sovrabbondanza di qualsiasi tipo di immagine e prodotti audiovisivi sembrano avere anestetizzato spettatori e spettatrici di ogni età. Ma certe opere cinematografiche, anche a distanza di decenni, non perdono il loro potere di inchiodarci davanti al disturbante, al disgustoso e soprattutto davanti alla vera violenza, quella della società in cui viviamo.
25,00

Sierocoinvolt. La rivoluzione sessuale riparte dall'HIV

Sierocoinvolt. La rivoluzione sessuale riparte dall'HIV

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2023

pagine: 137

Conigli Bianchi e PrEP in Italia presentano Sierocoinvolt. La rivoluzione sessuale riparte dall’HIV. Questo è un lavoro di scrittura collettiva, una polifonia di voci sierocoinvolte che racconta un viaggio lungo 40 anni di HIV. Tanti punti di vista diversi per ripercorrere il passato, fotografare il presente e pensare il futuro delle persone sierocoinvolte. Una narrazione dal basso di singoli individui, soggettività e associazioni, per cambiare e decostruire la rappresentazione che ancora oggi si fa dell’HIV. Non prendono parola solo maschi gay bianchi cis, sono state raccolte anche testimonianze che troppo spesso hanno poco spazio come ad esempio quelle di donne che vivono con l’HIV e l’esperienze di attivismo delle donne lesbiche. Il saggio parte dall’abc. Perché c’è l’esigenza di parlare di HIV ancora oggi, cosa si intende per sierocoinvolgimento, le info scientifiche imprescindibili per capire questioni su cui si fa confusione: differenza tra HIV e AIDS, carica virale, trasmissione e prevenzione. Il passaggio successivo è il linguaggio corretto per parlarne e contemporaneamente contribuire al processo di destigmatizzazione per cambiare gli immaginari che da sempre contraddistinguono l’HIV e che veicolano la sierofobia. Viene dato spazio alle battaglie per il diritto alla privacy e al coming out delle persone che vivono con l’HIV. Il focus è sulla situazione italiana, sulla totale assenza delle istituzioni, sullo stato dei fatti nel 2023 e sulle differenze politiche con l’estero. Il lavoro delle associazioni e l’attivismo è fondamentale per la divulgazione di informazioni che non possono essere date per scontate e che troverete anche in queste pagine: dove e come fare i test in Italia, cos’è la PrEP ovvero la Profilassi Pre-Esposizione e soprattutto la centralità delle relazioni e delle reti sociali, perché HIV non è solo scienza. Sono tanti gli spunti per il futuro di queste lotte e la storia dell’artivismo HIV può insegnarci tanto. Per cambiare il paradigma c’è bisogno di tutti perché siamo tutti sierocoinvolti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.