Et Cetera
Un amore di vetro
Tunni Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2018
pagine: 104
La storia d'amore di una donna non più "giovincella", trovatasi "coscientemente" in un turbinio di tenere affettuosità. Sapeva, immaginava, ma caparbiamente ha cercato l'avventura. Un flash d'amore, vissuto intensamente da due innamorati il cui solo ostacolo era il gap generazionale. Un'avventura ad occhi aperti che Tunni ci presenta come un medley musicale, un collage di momenti e di tenerezze.
Darei la vita per non morire
Tunni Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2017
pagine: 152
Da artista quale lei è Tunni non poteva non cimentarsi anche nello scrivere l'autobiografia. Lo ha fatto con questo scritto dove racconta se stessa, i suoi amori, il lavoro attraverso un modo ironico ed intelligente. Basta solo soffermarsi a riflettere sul suo titolo: Darei la vita per non morire. Fatterelli, aneddoti, storie, passioni, aforismi, modi di dire e motti, sogni, immaginazioni, aspirazioni, illusioni e miraggi, bizzarrie, stravaganze, capricci e chimere, il tutto riportato a volte anche con velato sarcasmo in una sorta di mixtum compositum, ovvero in un mosaico di ricordi inseriti in un caleidoscopio letterario di cui poteva essere capace solo la "fantasia di Tunni".
La famiglia di Nicola e storie
Salvatore Niccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2017
pagine: 80
A novant'anni compiuti, Salvatore Niccoli continua a porsi domande sull'esistenza, la storia dell'universo, le nuove scoperte scientifiche. Si interroga sulla vita, sulla morte, passa dai massimi sistemi al personale ed intimo. Confessa i suoi dubbi e le sue paure, i desideri e i ricordi. Scrive di getto con pochi ripensamenti e mano felice, seguendo il filo dei suoi pensieri e delle sue riflessioni. Il tono è quello di una conversazione amichevole, a volte ammiccante. Si rivolge al lettore come a un sodale e complice, gli da consigli di lettura, lo coinvolge nel suo flusso di coscienza, non ha paura di essere frainteso eppure di tanto in tanto sembra chiedere scusa al lettore amico e gli concede una pausa, attingendo alla sua vastissima produzione di racconti e ricordi.
I santi monaci Basiliani in Lucania. La realizzazione dell'ideale monastico a Viggiano
Giuseppina Lasco
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il volume "I santi monaci basiliani. La realizzazione dell'ideale monastico a Viggiano" punta l'attenzione sul fenomeno della bizantinizzazione della Lucania ad opera dei monaci cosiddetti Basiliani mostrando come questo fenomeno abbia lasciato importanti tracce materiali del suo passato in questo territorio. Attraverso quattro capitoli il saggio conduce il lettore, con un linguaggio chiaro e piacevole, all'interno di una realtà assai complessa. L'autrice procedendo per gradi, avvia il suo discorso con una rapida ricostruzione dei momenti più significativi della storia della Basilicata nel Medioevo, utile al lettore per avvicinarsi ed al contempo orientarsi in un ambiente geostorico ben definito. Grazie a questo approccio la comprensione dei problemi relativi alla presenza del monachesimo italo-greco nella regione con le connesse influenze sia nella vita religiosa, sia in quella della società civile.
Origini e storia del violoncello
Francesco Parente
Libro
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 40
"Studiare le proprie origini aiuta a comprendere il presente e progettare il futuro”. Abbiamo sentito molte volte frasi simili a questa e tutti ne comprendiamo il valore, ma ancor più spesso dimentichiamo l’importanza di mettere in pratica questo gran consiglio. Non sono uno storico ma amo l’arte di trasmettere il sapere e questo libro è pensato e scritto per gli studenti dei Conservatori Statali di Musica e di Istituti Musicali Pareggiati, i quali sono chiamati a sostenere un importante esame che è “Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento”. Volontariamente ho usato una scrittura leggera e discorsiva al fine di accendere la curiosità e l’amore verso la storia evolutiva di questo strumento e allo stesso tempo riassumerne i caratteri salienti. Il Violoncello ha un presente glorioso e non poteva non avere una storia affascinante alle spalle…

