Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eurilink University Press

Annali del Cersig. Anno I

Annali del Cersig. Anno I

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 311

Il CERSIG, Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche, istituito nel novembre del 2016 presso l'Università degli Studi Link Campus University di Roma, nasce dalla collaborazione dei docenti dell'area giuridica dell'Università. Allo stesso afferiscono tutti i professori e ricercatori di Area 12-Scienze Giuridiche in organico all'Università, i quali ne compongono il Consiglio Direttivo. Al Comitato Scientifico partecipano, oltre ai predetti professori e ricercatori, tutti i docenti a contratto di materie giuridiche della Link Campus University nonché cinque studiosi di chiara fama, con incarichi di insegnamento presso l'Università medesima. Il Centro si colloca nell'ambito del Dipartimento della Ricerca e rappresenta un luogo di confronto scientifico per la comunità accademica nonché lo strumento attraverso il quale questa comunità si esprime, sviluppando i propri temi di ricerca e le correlate iniziative e proposte. In tal senso, il CERSIG incoraggia l'interdisci-plinarietà e la comparazione; come anche la cooperazione con enti di ricerca internazionali; il rapporto con il territorio, promuovendo la collaborazione con enti pubblici o privati che sostengono la ricerca scientifica; nonché la trasmissione dei saperi, anche in collaborazione con la Scuola di Ateneo competente, mediante l'organizzazione di convegni, seminari, cicli di lezioni magistrali e in ogni altra forma idonea allo scopo. Nell'ambito delle proprie competenze e per il perseguimento delle proprie finalità, il Centro attraverso il Dipartimento partecipa a bandi e progetti di ricerca, istituisce borse di studio e assegni di ricerca, collabora con le strutture differenza all'istituzione e all'organizzazione di dottorati di ricerca. Il CERSIG promuove altresì la pubblicazione dei risultati della ricerca, sia attraverso la pubblicazione degli "Annali del CERSIG", sia attraverso la pubblicazione di monografie, saggi, atti di convegno, working paper, in collaborazione con la Eurlink University Press.
30,00

Evasione e criminalità. I Figli del Sonno tra Gige e Fenice per Stati e Organismi Sovranazionali

Evasione e criminalità. I Figli del Sonno tra Gige e Fenice per Stati e Organismi Sovranazionali

Piergiorgio Valente, Gianluca Campana, Cosimo De Giorgi, Marco Velonà

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 706

Il Volume "Evasione e criminalità. I figli del sonno tra Gige e Fenice per Stati e organismi sovranazionali" affronta criticamente temi complessi ed attuali legati al fenomeno dell'evasione. L'evasione ha importanti ricadute in ambito economico sia nazionale che internazionale. I comportamenti evasivi costituiscono un ostacolo alla crescita economica in quanto causano un'alterazione delle condizioni di concorrenza sul mercato, la distorsione nell'allocazione dei fattori produttivi, nonché disparità di trattamento tra contribuenti. Il Volume tratta con particolare riguardo: i rapporti esistenti tra evasione e criminalità; le frodi in ambito di imposte indirette (le frodi in materia di IVA, doganale, di accise e quelle che si concretizzano nel settore dei giochi e delle scommesse); il fenomeno dell'interposizione fittizia; la disciplina riguardante la tassazione dei proventi illeciti ed, in particolare, l'analisi dell'art. 14, c. 4 della Legge 24 dicembre 1993, n. 537; il tema dell'indeducibilità dei costi da reato.
20,00

Dialogues around water

Dialogues around water

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 244

20,00

Vademecum per il futuro. Miglioramento, cambiamento, formazione

Vademecum per il futuro. Miglioramento, cambiamento, formazione

Adriano De Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 140

Miglioramento, cambiamento e formazione sono i tre aspetti, interrelati tra loro, che, in larga parte, determinano e influenzano la vita di una persona così come di una istituzione. Il sentimento, la speranza e la volontà di migliorare una data condizione sono opportuni in quasi tutte le circostanze e i contesti: da un ente pubblico o privato ad una qualsiasi attività. Accanto al desiderio di miglioramento nasce la necessità di dare risposta a cosa vada cambiato e come, per ottenere, concretamente, il miglioramento auspicato. Lo stimolo al miglioramento e al cambiamento sono condizionati, se non addirittura determinati, dal comportamento, dalla cultura e dai valori di coloro che aspirano ad essi. Tali principi etici, tuttavia, sono profondamente dipendenti dall'educazione e dalla formazione che ciascuno ha ricevuto sin dalla nascita. Questo "Vademecum per il futuro" si presenta come valido strumento per quanti ricoprono ruoli di gestione nelle istituzioni pubbliche e private. L'Autore, infatti, basandosi sulle proprie molteplici esperienze professionali, analizza il processo di decisione riguardante problemi che devono essere indagati, affrontati e risolti - attraverso la "formazione" e il "cambiamento" - per giungere al "miglioramento" cui si aspira, quale presupposto della crescita e del benessere sociale.
16,00

Casi e materiali di politica fiscale dell'Unione europea e degli organismi sovranazionali

Casi e materiali di politica fiscale dell'Unione europea e degli organismi sovranazionali

Piergiorgio Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il volume "Casi e materiali di politica fiscale dell'Unione Europea e degli organismi sovranazionali" - strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati - illustra le tematiche e gli sviluppi delle politiche fiscali internazionali e comunitarie, con esposizione pratica e sintetica. La comprensione degli argomenti è agevolata dalla presenza di focus, tavole di sintesi e chart illustrativi, che consentono una immediata individuazione dei contenuti rilevanti. "Casi e materiali di PFUE" si rivolge principalmente agli studenti, quale valido strumento allo studio e alla comprensione della materia, alla preparazione delle lezioni frontali, alla frequentazione delle lezioni con guida agli appunti d'aula, al ripasso dopo le lezioni, al perfezionamento della materia per gli esami. Il volume - aggiornato alle più recenti novità legislative - richiede la contestuale consultazione del "Manuale di politica fiscale dell'Unione Europea e degli organismi sovranazionali", edito da Eurilink University Press.
25,00

Feticci e credenze religiose dei Bakongo

Feticci e credenze religiose dei Bakongo

Gabriele Bortolami

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 466

Nel mondo occidentale, così proteso verso la modernità, troppo spesso soltanto materiale, i contenuti di quest'opera possono apparire completamente al di fuori del tempo e di qualsiasi mentalità. L'Africa, oggi, risulta essere diversa dall'immagine che, fino ad almeno cinquanta anni fa, il colonialismo ne aveva dato. È pur vero che è mutato l'atteggiamento nei confronti di questo grande continente: non più un mero contenitore di cui sfruttare, fino all'osso, le ingenti risorse, ma un insieme di popoli e culture, un complesso mosaico da studiare e interpretare, tra le cui tessere riluce la nascita dell'uomo. L'autore, padre Gabriele Bortolami, un missionario cappuccino che da più decenni vive in Angola in stretto contatto con i Bakongo, offre ai lettori un lavoro molto accurato ed esaustivo, frutto, da un lato, di esperienze personali dirette e, dall'altro, di una letteratura critica imponente, una pertinente selezione di fonti, resoconti e cronache, il cui rigore documentale dà all'opera un potente respiro critico. Un'analisi strutturale dell'etnia che va ad indagarne i multiformi complessi aspetti, sia nella loro dimensione storica oralmente tramandata che in quella di possibili future trasformazioni. L'autore è un ricercatore che fissa lo sguardo sulla realtà culturale e religiosa dei Bakongo e, come lui stesso afferma, "Nello sguardo di chi cerca c'è sempre un po' di poesia che contiene in sé desiderio, curiosità e pietà". Presentazione di Maria Margherita Satta, prefazione di Silvia Cristofori, postfazione di Mario Atzori.
22,00

I fiduciary duties nel quadro delle scalate ostili. L’esperienza statunitense tra criticità, prospettive e circolazione del modello

I fiduciary duties nel quadro delle scalate ostili. L’esperienza statunitense tra criticità, prospettive e circolazione del modello

Ferruccio Maria Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 189

La posizione degli amministratori di una società quotata in pendenza di OPA ostile - leggasi: a essi sgradita - sfugge in parte alla riconduzione nell'ambito delle categorie tipiche del diritto civile (e, in specie, alla consecutio tra doveri del mandatario, conflitto di interessi, responsabilità), nel senso che una simile lettura, pur consentendo l'applicazione di una serie di normi e principi sostanzialmente uniformi, non ne coglie alcuni profili significativi. Al di fuori dei casi di interesse precipuo rispetto a un determinato esito dell'operazione, i quali possono liquidarsi come eventuali violazioni del dovere di lealtà, emerge infatti in capo al target's board una funzione di intermediazione nella contrattazione tra acquirente e venditore della partecipazione societaria che difficilmente può ricondursi all'interno della delega gestoria sottesa al rapporto fiduciario e che, per certi versi, può risultare riduttivo risolvere semplicemente riparametrando i confini dell'interesse sociale. In questo senso, l'ordinamento statunitense costituisce un essenziale terreno di indagine per almeno due ordini di ragioni: innanzitutto la struttura manageriale della moderna corporation, fondata sulla separazione tra proprietà e controllo, porta al limite le tensioni di corporate govemance e gli agency costs nei rapporti tra soci e amministratori; in secondo luogo, la matrice prettamente giurisprudenziale della disciplina dei fiduciary duties e della takeover defense ha favorito negli U.S.A. la proliferazione di numerose ed eterogenee tattiche difensive. Dopo una necessaria premessa - comparatistica - sul tema generale del conflitto di interessi nei trasferimenti del controllo e un focus sui fiduciary duties, il lavoro si concentra dapprima sulla struttura operativa delle tattiche difensive e poi sulla definizione del relativo perimetro di legittimità, affiancando all'elaborazione giurisprudenziale elementi di diritto positivo e riscontri dottrinali. Alle conclusioni è affidato, poi, il compito di riassumere criticità e prospettive dell'esperienza statunitense nell'ottica della circolazione del modello. Introduzione di Oreste Cagnasso.
20,00

Translation. A transdisciplinary journal. Volume Vol. 6

Translation. A transdisciplinary journal. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 209

80,00

Libri allo specchio

Libri allo specchio

Marguerite de Merode

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 64

Ci sono tanti libri che, nell'arco di una vita, contribuiscono a costruire la nostra storia personale. E le ragioni per le quali certe opere restano impresse nella nostra memoria sono tante e diverse. Marguerite de Merode ha chiesto ad artisti, scrittori, scienziati, intellettuali - protagonisti della cultura contemporanea italiana - di scegliere una delle opere letterarie che li ha particolarmente "segnati": una scelta molto personale, spesso intima, che l'artista ha poi sviluppato in opere fotografiche corredate dai brevi testi in cui questi 25 lettori raccontano del loro legame con il libro prediletto, e nelle quali, come Ludovico Pratesi sottolinea, sono una parola, un segno, una scritta, una piega a costituire il punctum barthiano dell'immagine fotografica
15,00

Ibrahim

Ibrahim

Matteo Nicolosi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 334

Cento generazioni fa, in tempi dei quali ben poco sappiamo, visse Ibrahim, o Avraham, o Abramo. Cosa avrebbe detto il padre delle tre religioni occidentali, se ci avesse lasciato il suo testamento? Dal matrimonio con Sara alla promessa di Yahw ed alla nascita di Ishaaq, ecco il ritratto di un uomo avventuroso e romantico, devoto, saggio ma non immune da difetti. Ibrahim rappresenta un poco ognuno di noi, indipendentemente dalla nostra fede o dal colore della nostra pelle. Che crediate in Allah, Yahwé o al Dio dei cristiani, Abramo è stato una figura fondamentale per la cultura e la fede dei vostri antenati. In queste pagine, si raccontano le sue imprese e la sua storia, inquadrata nella cornice suggestiva dei racconti del ciclo di Qumran, di cui questo romanzo rappresenta la terza e (per ora!) ultima appendice, dopo II falegname Yussuf e suo figlio Yeshua (2012) e Storia di Noach (2014).
16,00

Il sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra d'Israele e dintorni

Il sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra d'Israele e dintorni

Carlo Giacobbe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 261

Essere contro il sionismo, oggi come ieri, non può dire altro che essere contro l'esistenza di Israele. Eppure, escludendo i nemici dichiarati, non soltanto dello Stato ebraico, ma anche dell'idea che esista uno Stato ebraico, ci sono miriadi di individui i quali, per calcolo politico, ignoranza, follia o semplice pigrizia, pur dichiarandosi favorevoli all'esistenza di Israele, si scagliano contro l'ideale sionista, senza cogliere la contraddizione e i rischi, anche autolesionistici, a ciò connessi. "Il sionista gentile", un lavoro complesso, è il prodotto di una scommessa dell'autore con se stesso: riuscire a dare, in un unico libro, un'idea articolata di che cosa rappresenta (o dovrebbe rappresentare) questo Paese, minuscolo, se rapportato al contesto geografico in cui si trova, ma di enorme e cruciale importanza sul piano geopolitico. Parlare di Israele vuol dire toccare, non sempre di sfuggita, temi come l'ebraismo, l'antisemitismo, la questione palestinese, Gerusalemme, la Shoah e, inevitabilmente, il negazionismo. Il titolo, dall'evidente gioco di parole, testimonia di uno stato, il fatto che l'autore non è ebreo, e annuncia una modalità espressiva, attraverso toni pacati e anche musicali. Nella prima delle due parti di cui il volume si compone, si tratteggiano le vite delle personalità più incisive dello Stato, sia nei decenni precedenti la sua edificazione, sia nella fase iniziale, coincisa con le cinque guerre che Israele ha combattuto contro il mondo circostante. La seconda parte del libro rispecchia l'intenzione, un po' romantica, di cercare di spiegare Israele e il sionismo attraverso un CD, abbinato al volume, che, grazie al potere evocativo della musica, faccia da guida emotiva ai lettori/ascoltatori. Il disco è una compilation di 18 canzoni, in lingua Yiddish, in ebraico, in sefardita e in italiano. Le canzoni sono state tutte arrangiate ex novo e reinterpretate dall'autore (il quale è anche cantante) e da un gruppo di artiste sue amiche.
25,00

International policies on energy and climate change

International policies on energy and climate change

Maurizio Melani

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il libro raccoglie le lezioni riguardanti le politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici svolte dall'autore nell'ambito del corso di laurea magistrale in studi strategici e diplomatici alla Link Campus University. Vi sono esaminate le implicazioni della produzione, dell'approvvigionamento e del consumo di energia per gli equilibri politici, economici e di sicurezza ai livelli globale e regionale e per le condizioni di sostenibilità ambientale, partendo da una analisi storica degli sviluppi e delle politiche in questo campo durante le diverse fasi della rivoluzione industriale e dell'evoluzione delle capacità tecnologiche in relazione alle diverse fonti e modalità di produzione e trasporto e agli interessi strategici dei principali attori. Con un approccio interdisciplinare e cercando di individuare le interconnessioni di fondo dei problemi affrontati sono trattati il nesso tra energia e ambiente, con particolare riguardo ai cambiamenti climatici, e le iniziative internazionali avviate per gestirne gli effetti, nonché quello tra risorse energetiche e politiche estere e di sicurezza nell'attuale contesto di globalizzazione, anche alla luce delle crisi nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa e in Europa Orientale e delle riemergenti tensioni in Asia Orientale, con una delineazione di possibili scenari futuri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.