Eurilink University Press
Europa e solidarietà. Tra pilastro sociale e derive sovraniste
László Andor
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il dibattito politico europeo degli ultimi anni ha avuto come focus il tema della solidarietà sociale. Il progressivo disfacimento dei vari modelli di welfare è stato individuato, da più parti, come la causa principale dell'insorgere dei cosiddetti "populismi" e dell'allentarsi del vincolo europeo. La lunga e profonda crisi finanziaria ed economica dell'ultimo decennio ha aggiunto un nuovo capitolo a tale disputa. Si è arrivati così a parlare di collasso dei welfare dell'Europa Occidentale. In Italia come in Ungheria e in altri Paesi si dubita che l'Unione Europea possa consolidare o addirittura conservare questi modelli sociali. Quattro "mega trend" alimentano questa sfiducia: la globalizzazione neoliberale, l'unione monetaria incompiuta, la rivoluzione digitale e robotica, l'allargamento ad Est. Questo saggio esamina il legame esistente tra le crisi economiche e l'indebolimento delle politiche sociali e di coesione in Europa, analizzando, fra l'altro, le politiche elaborate per rispondere ai quattro mega trend. L'autore, basandosi sulla propria esperienza politica, sia nazionale che comunitaria, illustra quali riforme dell'Eurozona sarebbero necessarie per realizzare gli obiettivi politici ed economici che consentano la sopravvivenza stessa della UE. Prefazione di Fabrizio Barca. Intervista all'autore di Paolo Butturini.
L'Italia in Europa. Idee per uno sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 490
Nel volume sono contenuti alcuni saggi presentati negli incontri del "Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe" - Fondazione Economia Tor Vergata, ispirati al tema della sostenibilità dello sviluppo in Italia ed Europa. Il volume si apre con la questione delle politiche sociali, particolarmente rilevante in un'Europa che voglia guardare alla sostenibilità dello sviluppo e, in particolare, a sanità, pensioni e welfare. L'idea è che l'Europa, nata attorno al pilastro della politica della concorrenza e del mercato unico, abbia bisogno di guardare alle politiche sociali che, per il momento, sono a competenza quasi esclusiva degli Stati membri della UE. La seconda parte è dedicata alla governance europea e, in particolare, alla sostenibilità delle differenze dello sviluppo che si sono via via accentuate all'interno dell'Unione europea. L'attenzione è rivolta, soprattutto, alle politiche di coesione e alla loro capacità di attenuare le loro differenze. La terza parte è dedicata alle politiche fiscali e al problema dei deficit pubblici, insieme alla sostenibilità del debito. La quarta parte, infine, è rivolta alla politica degli investimenti e al ruolo del territorio e dell'innovazione che, in un mondo caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici e commerciali, sono decisivi per un'Europa che voglia realizzare uno sviluppo sostenibile.
Il crowdfunding. Operatività e prospettive di sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Uno degli effetti più visibili e delle conseguenze più profonde della negativa congiuntura economica, è stato la restrizione del credito e con essa un taglio drammatico delle fonti di finanziamento, in particolare per le PMI. Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che consente a un'azienda non quotata di raccogliere dal pubblico, con strumenti on line, risorse finanziarie di debito e di capitale per sostenere l'innovazione e la crescita. Il crowdfunding in Italia vale oltre 120 milioni di Euro. Sono notevoli i vantaggi introdotti nella normativa per le imprese in cerca di capitale per gli investitori. L'equity crowdfunding viene esteso a tutte le PMI, non solo alle start up e PMI innovative, e i fondi pensione vengono incentivati a investire nel capitale delle aziende. Di grande rilievo, ai fini dell'operatività del crowdfunding, è la recente regolamentazione in materia introdotta dalla Consob. Queste tematiche e le relative soluzioni applicative con particolare attenzione agli aspetti giuridici, regolamentari, economico-finanziari, vengono ampiamente illustrate nel volume da parte di qualificati esperti e operatori del settore partendo dai contributi dagli stessi presentati in occasione del Convegno pubblico proposto dal Centro di Ricerca DISEC (Dinamica dei Sistemi Economici Complessi) della Link Campus University, in collaborazione con la CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, e con la COTEC, Fondazione per l'Innovazione Tecnologica.
Casi e materiali di diritto tributario internazionale
Piergiorgio Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 594
Il volume "Casi e materiali di diritto tributario internazionale" - strutturato in tavole sinottiche e schemi riassuntivi - illustra in maniera chiara e sintetica i principi fondamentali e le tematiche più rilevanti del diritto tributario internazionale. Particolare attenzione viene rivolta all'analisi delle fonti del diritto tributario internazionale, con specifico riguardo alle disposizioni contenute nel Modello OCSE al fine di fornire un quadro completo e puntuale della disciplina convenzionale. Inoltre, di estrema attualità, risulta la Parte dedicata all'approfondimento delle misure di contrasto all'elusione fiscale internazionale e agli sviluppi che sul tema si sono registrati in ambito OCSE ed europeo. "Casi e materiali di diritto tributario internazionale" si rivolge principalmente agli studenti, quale valido ausilio alla conoscenza, allo studio e all'approfondimento della materia, alla preparazione delle lezioni frontali, alla frequentazione delle lezioni con guida agli appunti d'aula, al ripasso dopo le lezioni, al perfezionamento della materia per la preparazione degli esami. Il volume è pensato per agevolare la memorizzazione attraverso la presenza di schemi di sintesi e chart illustrativi che consentono un'immediata individuazione e comprensione degli aspetti più significativi in materia.
Evasione e anti-evasione. Achille e la tartaruga tra paradossi e parassiti nel mare oscuro d'Italia
Piergiorgio Valente, Gianluca Campana, Ivo Caraccioli, Michele Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 728
Il volume si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti normativi ed i profili applicativi dell’evasione sia da un punto di vista fiscale che sotto il profilo penale. Il fenomeno evasivo impedisce la piena realizzazione di un mercato concorrenziale e richiede l’adozione di provvedimenti normativi che siano idonei a prevenire le diverse forme di illegalità e a potenziare le strategie di contrasto. In ambito OCSE è avvertita la necessità di rafforzare la cooperazione e la trasparenza tra gli Stati attraverso lo strumento dello scambio di informazioni tra Amministrazioni fiscali atteso che l’adozione di misure interne risulta talvolta inadeguata a fronteggiare le nuove e più recenti forme di evasione. Il volume offre un’approfondita disamina delle questioni inerenti il fenomeno evasivo, con riferimento a varie tematiche: esterovestizione di persone fisiche e di società; delitti in materia di dichiarazione, di documenti e pagamento di imposte; confisca per equivalente prevista per i reati tributari e le misure di prevenzione patrimoniali nei confronti del contribuente socialmente pericoloso; profili di connessione del riciclaggio con gli illeciti tributari.
Il bilancio dell'impresa bancaria
Oscar Cosentini, Cristiano Ippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 138
Il libro esamina i criteri di redazione del bilancio di esercizio delle imprese bancarie, alla luce delle disposizioni contenute nella Circolare 262 della Banca d'Italia e dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, in modo specifico, a coloro i quali approcciano alla materia pur non possedendo una specifica conoscenza degli argomenti e fornisce loro gli elementi necessari alla comprensione di un documento particolarmente tecnicistico quale il bilancio di un'impresa bancaria. Il volume si compone di 8 capitoli e particolare rilievo è dato ai criteri di rilevazione, valutazione e rappresentazione delle attività e passività di natura finanziaria. Il volume recepisce le importanti novità introdotte dal nuovo principio contabile IFRS 9 che, a partire dal 1° gennaio 2018, ha sostituito il previgente IAS 39 con riferimento alla classificazione ed alla valutazione degli strumenti finanziari. Occorre, infatti, ricordare che l'entrata in vigore del principio ha comportato la necessità di una revisione da parte dell'autorità di vigilanza della citata Circolare 262, al fine di recepire negli schemi di bilancio e nella nota integrativa l'effetto dei nuovi portafogli contabili in cui sono classificate le attività finanziarie e del nuovo modello di impairment fondato sul concetto di perdita attesa (c.d. expected loss). Il libro illustra, quindi, le nuove disposizioni della Banca d'Italia che troveranno applicazione con riferimento ai bilanci chiusi o in corso alla data del 31 dicembre 2018. L'interesse per il bilancio bancario è aumentato nel tempo soprattutto a causa del difficile contesto economico e finanziario nel quale gli intermediari si sono trovati ad operare a seguito della crisi finanziaria iniziata nel 2008. Dal bilancio di una banca è possibile comprendere non soltanto il suo operato e quali sono le sue performance, ma anche la qualità dei suoi attivi, come e con quale facilità accede alle fonti di raccolta, qual è il suo livello di adeguatezza patrimoniale rispetto ai requisiti imposti dalla normativa di vigilanza prudenziale, quali sono i rischi tipici della sua attività e come tali rischi sono fronteggiati. Per questo la finalità del bilancio è proprio quella di fornire ai suoi lettori tutte le informazioni utili per una accurata valutazione dell'azienda esaminata.
Mutamenti sociali e inclusione attiva
Romano Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il testo affronta i temi della crescita economica e della disuguaglianza sociale, analizzando quale sia la relazione tra i due aspetti e quali le politiche sociali e di attivazione necessarie per evitare che i cambiamenti dell'economia producano diseguaglianza e povertà. Vengono approfondite le condizioni e le caratteristiche della disuguaglianza ìn Italia e dei contesti di povertà, con particolare attenzione alla povertà derivante dalla mancanza di lavoro o di condizioni di occupabilità. L'esame dei modelli e dei sistemi di protezione sociale presenti in Europa ed in Italia è seguito dall'analisi della prospettiva del passaggio dal welfare al workfare, dai sistemi assistenziali a quelli promozionali. In questo senso il testo approfondisce l'intervento della misura del reddito di inclusione (Rei) ed il ruolo del principio dell'attivazione nel mercato del lavoro (la "capacitazione") come linea guida delle misure promozionali e di inclusione attiva. In ragione della funzione dei Fondi europei per l'inclusione e delle politiche nazionali e comunitarie, vengono prese in esame le istituzioni e gli strumenti per l'attivazione in Europa e in Italia. Il criterio guida dello sviluppo umano, anche in riferimento all'indice promosso dalle Nazioni Unite, implica una riflessione sulla necessaria integrazione tra le politiche sociali, formative e del lavoro e sul processo di rafforzamento degli strumenti e dei servizi di intervento. Si affronta in questo senso il tema della governance delle istituzioni preposte al governo dei mutamenti sociali in Italia e la prospettiva data dal reddito di cittadinanza, anche in chiave europea. Il volume si conclude con un approfondimento finale che indica la necessità di un cambio di paradigma, per evitare che i mutamenti dell'economia comportino un aumento delle condizioni di povertà e di disuguaglianza: la necessità di un diverso modello politico perché si affermi un nuovo modello sociale, in grado di favorire un più equilibrato rapporto tra politica e finanza attraverso adeguate misure redistributive e politiche di inclusione attiva e di cittadinanza. Prefazione di Antonio Cocozza.
I bilanci consolidati e straordinari. Principi civilistici
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 118
Il libro esamina, in maniera sintetica ma esaustiva, i criteri di redazione delle diverse tipologie di bilanci consolidati e straordinari. Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, in modo specifico, a coloro i quali approcciano alla materia pur non possedendo una specifica conoscenza degli argomenti e fornisce loro gli elementi necessari alla comprensione di un documento particolarmente tecnicistico quale il bilancio di un’impresa. Il volume si compone di 5 capitoli. Il primo capitolo, che rappresenta la parte più consistente del lavoro, è dedicato ai criteri di redazione dei bilanci consolidati con la puntuale rappresentazione delle diverse casistiche e tecniche di consolidamento. I capitoli successivi affrontano la tematica dei bilanci straordinari — ovvero quei particolari bilanci redatti al verificarsi di eventi straordinari – evidenziando le peculiarità dei bilanci di liquidazione, di trasformazione, di fusione e di scissione. Quale che sia la tipologia di bilancio redatto la sua finalità deve essere sempre quella di fornire ai suoi lettori tutte le informazioni utili per la valutazione, a fini decisionali, delle performance attuali e prospettiche dell’azienda esaminata. Prefazione di Domenico Nicolò.
Politica e diplomazia dello sport. La pace in campo: da Olimpia ai giorni nostri
Mario Pescante, Piero Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 185
Lo sport è nato con l'uomo: la competizione (dal latino "cum petere", cercare insieme) ha da sempre costituito una bussola per l'umanità. Lo sport, con l'insegnamento del rispetto dell'avversario e delle regole, ha indicato il "buon comportamento" dell'uno verso l'altro, per diverso che fosse. Ed ha aiutato a perseguire uno degli scopi fondamentali delle genti fin dall'antichità: la pace. Lo sport è stato oggetto e strumento di diplomazia, da sempre. La Tregua Olimpica è un'idea antica: i Greci la mettevano in opera fin dai tempi di Olimpia, consentendo ad atleti, giudici e spettatori di attraversare il bellicoso territorio senza essere colpiti dai "nemici". Le Olimpiadi, anche nell'antichità, hanno costituito il luogo dell'incontro. Il loro rinascimento, voluto a fine '800 da un barone visionario francese, De Coubertin, ha contribuito alla pace con alcuni appuntamenti miliari che hanno assunto un particolare significato. Ma anche simboli eventi hanno potuto ristabilire relazioni fra i Paesi che si erano fatte roventi. E il Comitato Olimpico, con il perseguimento dei suoi valori eterni e con l'azione internazionale anche dopo il suo ingresso nell'Onu come osservatore permanente, è stato protagonista di questo credo. Questo libro ripercorre la storia e racconta i protagonisti di questa grande avventura degli uomini.
Libro bianco «Generazione Proteo»
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 472
Il Libro Bianco sintetizza cinque anni di attività dell'Osservatorio "Generazione Proteo" della Link Campus University, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni uno strumento di conoscenza delle più profonde e nascoste sfumature dell'universo giovanile. Cinque anni di interviste a 70mila studenti (17-19enni) e la singolare esperienza della "due giorni" di #ProteoBrains2017 offrono una fotografia appassionata e approfondita dei giovani e del loro rapporto con la politica e il lavoro, la scuola e la famiglia, gli stili di vita e i modelli culturali, il bullismo e il cyberbullismo, i consumi e lo sport, la moda e le tecnologie, i media e la religione, la giustizia e la privacy, l'immigrazione e il terrorismo. Un racconto intenso e vissuto, che nasce dalla collaborazione con gli istituti scolastici che aderiscono alla "Rete Proteo" creata dalla Link Campus University, per testimoniare che la reale conoscenza dell'universo giovanile passa attraverso l'imprescindibile e autentico dialogo tra scuola e università.
Indagine oltre le tenebre H. P. Lovecraft e le opere interattive
Marco Accordi Rickards, Guglielmo De Gregori, Rossana Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 134
Il volume "Indagine oltre le tenebre: H.P. Lovecraft e le opere interattive" si prefigge l'obiettivo di dimostrare il valore culturale del videogioco, portando a sostegno l'analisi stilistica dell'opera multimediale interattiva "Eternal Darkness: Sanity's Requiem" di Denis Dyack, ispirata alla suggestioni dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft. Eternal Darkness è il massimo esempio di trasposizione lovecraftiana, in quanto alla forza del racconto unisce anche la particolarità ludica, che permette all'utente di immedesimarsi in un racconto con un coinvolgimento più profondo rispetto ai media tradizionali. A sostegno della tesi, un'analisi che parte dalla biografia e dalla visione di Howard Phillips Lovecraft, trattando della sua ossessione per l'orrore cosmico e della sua ricerca artistica, che l'ha portato a essere uno degli scrittori più influenti del Novecento, tuttora fonte di ispirazione per innumerevoli scrittori, registi e artisti visivi attivi nell'ambito dell'entertainment. Si dimostrerà successivamente l'impatto culturale dell'opera di Lovecraft sulla cinematografia contemporanea, affrontando dunque le innumerevoli rimediazioni dei suoi racconti seminali, come ad esempio la "Trilogia dell'Apocalisse" del regista americano John Carpenter, fino ad arrivare alle influenze nell'ambito dei videogiochi, e in particolare Eternal Darkness. Il gioco prende infatti spunto dall'opera dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft, dalla quale eredita tematiche, linguaggi simbologie e significati, trasformando le visioni letterarie dell'autore in elementi di game design. Il titolo interattivo, nella fattispecie, affronta la tematica della follia, differenziandosi dalla maggior parte dei videogiochi per le sue illustri ispirazioni letterarie e per gli elementi ludici dirompenti. Il volume si avvale del contributo diretto di Denis Dyack, autore di Eternal Darkness, che commenta le diverse fasi del videogioco raccontandone la genesi e include anche il contributo di Christopher Vogler, sceneggiatore e professore alla UCLA.