Fandango Libri
La guerra dei Bush. I segreti inconfessabili di un conflitto
Eric Laurent
Libro
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 220
Una dettagliata contro-inchiesta negli ambienti politici e finanziari che appoggiano quella che la Casa Bianca ha definito "lotta del Bene contro il Male". La guerra dei Bush nasconde rapporti e interessi economici inconfessabili e spesso censurati. Una saga familiare lunga mezzo secolo, che parte dagli affari durante il nazismo fino agli attuali intrecci economici con la famiglia Bin Laden.
Oh città dei sogni infranti
John Cheever
Libro
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 109
Fidel
Volker Skierka
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 544
Il capo di stato cubano è una delle più interessanti e discusse personalità della nostra era. Mito e icona allo stesso tempo. Il ragazzino che studiava dai Gesuiti e il figlio di latifondisti è un politico carismatico che da oltre 40 anni governa il proprio paese con pugno di ferro. Castro ha visto passare intere generazioni di presidenti americani e Segretari Generali sovietici ed è sopravvissuto a numerosi attentati della Cia, della mafia e degli esuli cubani diventando uno dei più importanti uomini politici del ventesimo secolo. Nella sua biografia e nella storia di Cuba si legano e si fondono assieme i difficili rapporti fra Oriente e Occidente, fra nord e sud del mondo, fra poveri e ricchi.
Segreti di Stato. Dai documenti al film
Paola Baroni, Paolo Benvenuti
Libro
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 222
Il Palomba. Recinzioni e altri scritti. Critiche perimetrali dei migliori film della stagione 2002/2003
Johnny Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 149
Johnny Palomba nasce a Bogotà in Colombia negli anni '60. Sin da piccolissimo lavora nella bisca clandestina dei genitori. Nel 1978 Palomba decide di fuggire in Europa. Nel 1982 è in Francia, a Parigi, e lavora in una galleria d'arte come pittore, ma nel 1986 in seguito a una brutta storia di donne e di gioco d'azzardo Johnny è costretto a fuggire. Nel 1990 è sull'isola di Vrangel, nel circolo polare artico; combatte contro i cacciatori di balene. Nel 1994 lavora per il controspionaggio tibetano e si infiltra negli ambienti della mafia cinese. Dal 2000 è a Roma alle dipendenze di una casa di produzione cinematografica come intercettatore e spacciatore di informazioni cinematografico-editoriali.
La dislocazione. Il Graal polverizzato
Armand Farrachi
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 219
Il tema è la IV Crociata, quella del 1199, ma questo non è che un pretesto per raccontare, attraverso la storia di una crociata abortita, la storia della scrittura e della stessa parola. I lenti preparativi della partenza avvengono in una dimensione dove lo spazio e il tempo si confondono, i paesaggi notturni e le pesanti armature dei cavalieri si fondono in una specie di torpore senza tempo. Poi la spedizione parte, e l'evoluzione è un crescendo musicale cadenzato da temi ricorrenti, quasi wagneriani, fino all'esplosione finale dell'impresa, esplosione che è anche del testo e della parola.
Véra. Mrs Vladimir Nabokov
Stacy Schiff
Libro
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 557
Stacy Schiff ha lavorato a lungo come editor presso la Simon & Schuster, scrive per il "New Yorker", la "New York Times Review of Books" e per "The Times Literary Supplement". In questo saggio ha ripercorso la biografia di Vera Slonim, moglie di Vladimir Nabokov, illuminando al tempo stesso la figura dello scrittore. Timida, poliglotta e perfezionista, Vera fu infatti centrale nell'opera del marito.
Beautiful losers
Leonard Cohen
Libro
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2003
pagine: 300
"Beautiful losers è una storia d'amore, un salmo, una messa nera, un monumento, una satira, una preghiera, un grido, la mappa di una strada attraverso luoghi selvaggi, uno scherzo, un affronto di cattivo gusto, un'allucinazione, una noia, un irrilevante sfoggio di virtuosismo malato, un trattato gesuitico, una stravaganza escatologica, in breve: una sgradevole epica religiosa di incomparabile bellezza". Così Leonard Cohen definiva il suo romanzo in una lettera all'editore datata 1966, l'anno in cui uscì Belli e perdenti. Il libro contiene, miscelati con veemenza e poesia, tutti gli ingredienti degli anni Sessanta e dell'uomo che ne fu uno dei più autorevoli inventori.

