Fefè
Il mondo sta tutto in cucina. Buon cibo e buona scrittura fanno la felicità
Claudio Gargioli
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 244
Un grande chef, proprietario di uno storico ristorante al centro di Roma attivo dal 1961, si inventa un alter-ego tra il vero e il verosimile, un gruppo di personaggi, un intreccio di storie l’una dentro l’altra, e ambienta il suo romanzo sulla scena della Roma più bella e più vera. Protagonisti assoluti: la cucina dello storico ristorante e la passione per una professione e un ambiente. “Scrivendo questo romanzo – dice Gargioli – ho incontrato personaggi fantastici e irreali, ho trovato il sesso e l’amore, ho creato ricette nuove, ho fatto conoscere le debolezze e la forza di persone normali in un quotidiano fatto di paure e di gioia. Ho scelto come scenario la mia Roma, il Pantheon, i vicoli di Trastevere, Campo de’ Fiori. La musica che fa da sottofondo a tutto è il jazz, la tromba di Chet Baker, la voce di Billy Holliday, il sax di Stan Getz. Gli odori, oltre a quelli di una cucina importante, sono quelli dei sigari Avana, di rum rari e vini raffinati”.
Maria Montessori tra Romeyne Ranieri di Sorbello e Alice Franchetti. Dall’imprenditoria femminile modernista alla creazione del Metodo
Claudia Pazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 280
In Umbria, all’inizio del Novecento, in un triangolo tra la Villa Montesca dei baroni Franchetti a Città di Castello, Palazzo Sorbello a Perugia e la Villa del Pischiello sul Trasimeno dei marchesi Ranieri di Sorbello, si concentrò una serie straordinaria di pratiche sociali e didattiche d’avanguardia. A guidarle due amiche di origini newyorchesi: la baronessa Alice Franchetti e la marchesa Romeyne Ranieri di Sorbello, accomunate dalla frequentazione dei circoli intellettuali e femministi romani di primo Novecento e da ideali di rinnovamento sociale. Di qui passò Maria Montessori, aprendo le prime due scuole umbre: quella ben nota alla Montesca – dove scrisse il suo "Metodo" – e l'altra, contemporanea ma finora mai indagata, voluta dalla marchesa Ranieri di Sorbello nella Villa del Pischiello. Questo straordinario intreccio virtuoso di operosità sociale è trattato con grande ricchezza di documenti e testimonianze in questo libro.
Lingua. Estetica della soglia
Valeria Cantoni Mamiani
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 148
La lingua è l'organo che si muove nella soglia e dalla soglia si apre al mondo e porta il mondo nel corpo. Cibo ed eros conquistano senso grazie a lei, che sfugge, mai si ferma, porta dentro e porta fuori, mette in relazione il corpo con la terra e con altri corpi. Non c'è il bello in lei ma il buono e, se Platone ci aveva visto giusto, il buono porta bellezza. Dunque è la regina dell'estetica, che dalla soglia aiuta la memoria a trattenere ricordi di vita. Ma la lingua è anche il nome immateriale che segna l'identità di ogni individuo e della sua comunità, ci dice a chi apparteniamo, da dove veniamo, con chi possiamo costruire senso. Come l'identità di ognuno, è viva e dinamica, molteplice, mai fissa. Mai una, sempre molte. E a stare nella soglia ci si prende gusto.
Ecosostenibilità in Maria Montessori. Nella didattica, nell'ambiente, nelle architetture
Laura Federici
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 142
In questo libro si sottolinea come i fondamenti del Metodo Montessori ricolleghino il bambino alla natura attraverso pratiche educativo-didattiche, ambienti e architetture a questo scopo dedicate. Una chiave, questa, per entrare nel mondo montessoriano più evoluto all'insegna di Ecologia, Ecosostenibilità, Biofilia, Energie alternative, dove il contenuto, il contenitore e quel che lo circonda devono essere in totale sintonia con l'ambiente. Colloquio esclusivo, tra gli altri, con l'archistar olandese Herman Hertzberger, autore - insieme all'architetto italiano Marco Scarpinato - del progetto di una scuola romana unica al mondo.
Pensa e poi fai che la cosa pensata è bella assai
Ada Fonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 182
E' tutto un brulicare di personaggi arcaici e pittoreschi, di tutte le età e di tutte le condizioni sociali, che si muovono sul palcoscenico di un paese del profondo sud prima e dopo l’Unità d’Italia. Un popolo di contadini, pescatori, servette, avvocati, baroni, farmacisti che affrontano lo scorrere del secolo ciascuno a suo modo, secondo le millenarie tradizioni locali o aprendosi al nuovo che avanza. E poi matrimoni mancati, matrimoni falliti dopo pochi giorni senza che se ne capisca la ragione, donne audaci che tentano di sottrarsi al loro destino di sottomissione, briganti accusati di bestialità e violenza o giustificati da miseria e ingiustizia, diatribe musicali con i grandi da Verdi a Bellini a Cilea usati politicamente. Coloriti "tableaux" di paese scritti dal nonno e scoperti quasi per caso dal nipote, giovane ingegnere piemontese che scende al sud degli avi e ne rimane catturato.
Cuore. Storia, metafore, immagini e palpiti
Claudia Pancino
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 210
Cuore: «quel membro degli animali, dove è il seggio della vita» (Vocabolario della Crusca, 1612). è una parola di uso comune, ricorrente nel linguaggio dei sentimenti, nell’uso metaforico nel discorso della vita quotidiana, nel linguaggio della medicina sia scientifica che popolare, nelle parole della religione e in forme di culto (il Sacro Cuore), nei riti e nei sacrifici, in poesia e letteratura. Dal "De motu cordis" di Harvey del 1628 fino ai trapianti cardiaci e agli emoji, questo libro mette in luce – con un ricco corredo di documenti nella seconda parte – gli intrecci di significati e di valori attribuiti alla parola, fra storia della scienza, storia antropologica, storia della mentalità e storia dell’arte.
Ebrei a Roma. Asili infantili dall'Unità alle leggi razziali
Giovanna Alatri
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 122
Dal 1870, con Roma capitale del Regno d'Italia e l'apertura del ghetto, fino alla mannaia delle Leggi razziali del 1938, l'istruzione infantile della Comunità ebraica romana si evolve rapidamente. Grazie ad alcuni personaggi pubblici, "autorità" sensibili al problema. Ma anche grazie a uomini e donne che lavorarono tenacemente con un obiettivo alto, unendo la pratica quotidiana a nobili aspirazioni morali e culturali. Questo libro ricostruisce l'atmosfera e i fatti di quel periodo. Con interventi di Riccardo Di Segni (Rabbino capo Comunità israelitica romana) e Paolo Mieli (giornalista e saggista).
Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di sé
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 256
I saggi presenti nel libro analizzano la proposta educativa di Maria Montessori alla luce di un tema solitamente trascurato: la dimensione estetica declinata come consapevolezza e espressione di sé, atto creativo del proprio essere e delle proprie conoscenze. La dimensione estetica nella pedagogia di Maria Montessori richiama l’idea di armonia, persona, natura, ambiente, lavoro, libertà, “piano cosmico”, amore, alla luce della “scoperta del bambino” quale soggetto con una specifica forma mentale e portatore di valori che vive e trasmette. Il testo indaga la relazione tra educazione sensoriale, intellettuale, immaginazione, creatività e si rivolge a educatori, insegnanti, studiosi di pedagogia, psicologia e del pensiero montessoriano.
Memorie di un brontosauro. Racconti, amori e imprese di un restauratore di pianoforti in un secolo di storia d'Italia
Maurizio Semplice
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il Brontosauro è animale estinto o vicinissimo all’estinzione. Non ce ne voglia Sauro (il Brontosauro), che in questo libro racconta la propria vita. Non alludiamo alla sua fisicità, quanto alla sua entità di personaggio storico: di uomo, di italiano-tipo, che ha attraversato settant’anni di ’900 e vent’anni di 2000. Quell’italiano-tipo non c’è più, è di fatto estinto, sopravvive nella memoria di chi lo è stato e può ancora raccontarlo. Quell’italiano-tipo è archeologia sociale e antropologica, che però può insegnarci ancora molto.
Ci vuole fegato. Donne, partito e tumore per una vita creativa
Massimo Andrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 162
La vita di Max: le donne – molte, a rotazione, tutte di forte personalità, una gli darà un figlio; il Partito – vissuto con amore e disagio fino alla deriva terroristica in cui è coinvolto inconsapevolmente; la malattia – quella per eccellenza, affrontata e sconfitta con tenacia e grande ironia, la sua ironia di sempre. Una vita creativa con molti ruoli diversi: regista, autore, sceneggiatore, operatore culturale, ideatore e realizzatore di raffinati spettacoli multimediali. Con molti personaggi sue “spalle” importanti, ma lui sempre al centro della scena, attraverso decenni complessi nella storia d’Italia.
Virus ridens. Le migliori vignette fai-da-te circolate in quarantena
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 116
Con questo piccolo libro tentiamo di ricordare con umorismo quelle brutte, bruttissime settimane della primavera 2020. Lo facciamo con l'umorismo delle immagini anonime che rimbalzavano sui nostri cellulari via whatsapp e che aiutarono molti di noi a superare la paura. Anche perché - come dice papa Francesco - "l'attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l'umorismo". Tra i tanti "meme" che ricevemmo in quelle settimane, abbiamo scelto i più significativi - per contenuto nascosto e per carica umoristica. E li abbiamo solo messi in ordine cronologico per aiutare la memoria.
Spostando l'acqua in un tuffo. Lastovo, l'isola ubriaca di luce
Ermanno Dodaro, Tullia Ranieri
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 172
Un'isola stupenda, oggi Croazia ieri Italia, è lo stimolo per scoprire affetti. Il punto di partenza e di arrivo è la bellissima Lastovo, una delle Isole Curzolane tra Spalato e Dubrovnik, che ha anche un nome italiano, Làgosta, un nome latino, Augusta Insula, e uno greco, Làdeston. Ermanno Dodaro - nato dopo che la sua famiglia ha drammaticamente abbandonato l'isola, quando terminò d'essere italiana - e Tullia Ranieri ricostruiscono in questo libro i sacrifici, i drammi, le speranze di Nicola, Dina, Pina, Gilda, Anna, Tilde, Arturo... I luoghi complici aiutano il ricordo e la scrittura.