Firenzelibri
Frantoio
Ilaria Maria d'Urbano
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2021
pagine: 100
Frantoio è una raccolta poetica che nasce dall’intimità del lockdown, dalla volontà di trasformare un momento di forte pressione emotiva in qualcosa di prezioso, nutriente, sacro. Capace di lenire l’animo di chi scrive e di chi legge.
Via di qui
Augusto Amabili
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2021
pagine: 56
Nel cuore la fiamma negli occhi la scintilla nella penna il fuoco nelle parole un messaggio: per vedere la bellezza basta che ti guardi allo specchio. Questa è l'anatomia poetica di "Via di qui", via di qui per cercarsi e ritrovarsi magari migliorati oppure distrutti, non lo sapremo fin quando non sarà troppo tardi. È poesia. È la nostra meravigliosa impermanenza in divenire tra le cadute pindariche.
Stomaco
Laura Principessa
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2021
pagine: 60
“Stomaco” è un complesso intreccio dove benedizione e maledizione si aggrovigliano fino a far sputare fuori, per digerire a malapena, tutte le elucubrazioni di cui si è capaci. “Stomaco” è un inno alla voracità dell’istinto. L'autrice sente da lì, parla da lì, scrive da lì: da quel posto che ha riconosciuto essere l’habitat naturale della sua anima, la parte senziente di sé.
Quattro poeti brasiliani
Cacá Mendes, Ingrid Morandian, Ligia Regina Lima, Ca Berto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2021
pagine: 128
Cacà Mendes, Ligia Regina Lima, Ingrid Morandian e Ca Berto. Due poeti e due poetesse brasiliani dell’area di San Paolo, tutti artisti di strada che contaminano la loro poesia con altre arti, ci raccontano la loro vita e la capitale dello stato verde-oro attraverso lo sguardo intenso di chi vive questa grande metropoli, di chi ne vive gli ambienti culturali e i quartieri più poveri e le favelas impegnandosi non solo con la poesia ma anche con azioni forti e pratiche per combattere la povertà e un sistema da tempo malato. Un libro che riporta in versi gli amori e le angosce di quattro autori che sono qui tradotti grazie a Rosana Crispim Da Costa.
Corri dietro all'originalità
Dar'ja Suchovej
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2021
pagine: 74
Poetessa, filologa e critico letterario, molto attiva come “kulturträger”: un'entusiasta che si impegna a diffondere la cultura: “per me, per la mia poetica è importante l'infantilismo civile dell'osservatore: una persona, che non vuole conformarsi alle regole comuni, e me ne frego della rima e dei temi abituali per la poesia..."
Risonanza. Segni del tuo passaggio. Omaggio a Giovanni Fanetti, fotografo
Maria Cristina Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2020
pagine: 180
Non si può semplicemente chiudere il bandone. Cosa resta altrimenti del vissuto di un uomo, di quello che ha fatto, pensato, dei suoi sentimenti? Cosa resta della sua umanità?
L'Europa che non c'è. Guardando oltre
Maurizio Camerata
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2016
pagine: 260
"Il fil rouge che ha guidato l'autore nell'accurata rielaborazione nel testo e nel titolo, di questo saggio, sta nell'aver rivisitato ed ampliato in un unicum le tre precedenti pubblicazioni, con cui aveva già permeato l'indagine sull'umano se animato dalla consapevolezza e dal discernimento interiore, di conquistare il "Saper Aude" da se medesimo, quale nota dominante per il "Consensus" aggregativo. Ovvero l'autonomo superamento della propria "minorità intellettuale", attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costituzione di una coscienza critica super partes, non filtrata né mediata dal systém. Con questa ideazione l'autore indaga quel pensiero che si fa coscienza nell'esperienza capace di rendere l'essere umano soggettivamente responsabile. Quindi non solo "homo socius" verso se stesso e la società, ma proiezione della possibilità umana di essere "oltre" nell'universale metafisico." (dalla presentazione di G. Costantini)
Animali di potere. Volume 1
Antonella Ivancich
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2015
pagine: 96
Introduzione di Giancarlo Galeazzi.
Viaggiare disegnando
Renzo Falciani
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2014
pagine: 411
Il cristo di San Vincenzo a Torri
Renato Stopani, Fabrizio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2014
pagine: 76
Firenze prima di Arnolfo. Città e architettura dal XI secolo alla metà del Dugento. Ediz. italiana e inglese
Renato Stopani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2014
pagine: 160
Molti dei maggiori artisti del Novecento (Mandelli, Ilario Rossi, Ciangottini, Pozzati, Carrà, De Chirico, Morandi, Vacchi, Romiti, Morlotti, Mario Bacchelli, De Gregorio, Marignoli, Abrarnowicz, Burri, Cuniberti, Bendini, Corsi, De Vita, Franco Fancese, Saffi, Matta, Borgonzoni, Ruggeri, Dobrzanski, Leoncillo e molti altri) sono nel libro (in due volumi) "visti" ossia studiati nei loro valori formali ma anche "ascoltati" cioè considerati nella loro umanità, dati i tempi, spesso dram-matica. Vi sono anche alcune "visite" ad artisti dell'Ottocento (Fontanesi, Bertelli, Fattori, Signorini ed altri) ma non per contrapporli, come per decenni è stato fatto, agli artisti del Novecento ma per meglio comprenderli attraverso le esperienze degli artisti del nostro secolo.
Firenze alla scoperta dell'America
Mauro Marrani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2014
pagine: 70
Queste pagine cardarelliane sorprenderanno il lettore abituato a sentir continuamente parlare di un Cardarelli chiuso nella torre d'avorio della bella letteratura, solo attento alla forma ecc... Nel libro infatti sono compresi scritti di impegno e di polemica non solo letteraria ma anche storica e quindi civile. Di particolare importanza le pagine anticavouriane e di particolare bellezza le pagine dedicate a Mazzini e al primo Risorgimento.