Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondaz. Museo Storico Trentino

Gradiva e le frontiere della psicoanalisi. Confronti e prospettive interdisciplinari

Gradiva e le frontiere della psicoanalisi. Confronti e prospettive interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2022

pagine: 200

«La psicoanalisi oggi: tradizione ed evoluzioni» e «la noia» sono stati i temi affrontati nel 2018 e 2019 all'interno degli incontri «Le frontiere della psicoanalisi», che si tengono con cadenza annuale a Lavarone, in provincia di Trento. Proprio a Lavarone Sigmund Freud ha trascorso alcuni periodi di vacanza e sempre in questo luogo ha scritto «Il delirio e i sogni nella ‹Gradiva› di Wilhelm Jensen. Il volume, nel consueto spirito di dialogo fra esperti di varie discipline, raccoglie i contributi che hanno approfondito gli sviluppi e le estensioni della psicoanalisi nella clinica contemporanea, le sue relazioni con la cultura e la società. Una riflessione aperta a come l'individuo può affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione.
15,00

J'accuse. Opposizioni alla guerra, 1914-1918

J'accuse. Opposizioni alla guerra, 1914-1918

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2022

pagine: 402

Il centenario della Grande Guerra è stato occasione e pretesto per approfondire lo studio e la conoscenza di un passaggio fondamentale nella storia del Novecento. Accanto ai tanti rimandi a historie-bataille o alla "vita di trincea" va constatata, tuttavia, la minore attenzione per i temi più legati alla condizione dei civili e delle donne o allo sviluppo di movimenti di opposizione e iniziative pacifiste. I contributi raccolti in questo volume guardano proprio a questi aspetti restituendo le riflessioni svolte nel corso del convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino a Trento dal 16 al 18 novembre 2017: una sollecitazione a indagare e a leggere l'evento che sconvolse il mondo legandolo non alla sola prospettiva bellica ma anche alla ricerca e testimonianza militante di una possibile pace.
22,50

Laurence Feininger. Un cammino di vita alla ricerca del sublime tra arte, musica e fede

Laurence Feininger. Un cammino di vita alla ricerca del sublime tra arte, musica e fede

Giuseppe Calliari

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2022

pagine: 273

L'Autore ripercorre la biografia di Laurence Feininger, vissuto quasi ininterrottamente a Trento dal 1938 al 1976, anno della sua prematura morte. Laurence, secondogenito di Lyonel Feininger e Jilia Berg-Lilenfeld, crebbe a Berlino e Weimar. A differenza dei fratelli Andreas e Lux, orientati verso le discipline della fotografia, del design, della pittura, seguì un personale percorso musicale. Quando la Germania imboccò la deriva del nazionalsocialismo, Laurence fu scosso da rivolgimenti interiori che si tradussero in sfide radicali: la ricerca sull' "antico" in musica, la conversione e poi il sacerdozio, l'impresa di trascrizione e edizione delle fonti polifoniche del Quattrocento. Seguirono la scoperta della policoralità romana del Seicento, l'animazione di un coro che ne restituisse la bellezza e non ultimo la raccolta delle fonti "gregoriane" disperse all'indomani della riforma liturgica decretata dal Concilio Vaticano II. Un cammino di vita, quello di don Lorenzo, costantemente teso alla ricerca del sublime quale strumento per educare una nuova umanità.
23,00

La grande guerra e la memoria contemporanea: cinema, televisione e cultura visuale (1914-2018)

La grande guerra e la memoria contemporanea: cinema, televisione e cultura visuale (1914-2018)

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2021

pagine: 326

Il Centenario della Grande Guerra ha suscitato un nuovo interesse per quel conflitto. Certo, i quattro sanguinosi anni tra l'agosto del 1914 e il novembre del 1918, momento chiave della storia del Novecento, sono stati oggetto di indagine costante da parte della comunità scientifica. Ciò che il Centenario ha prodotto, semmai, è una particolare attenzione da parte del pubblico dei non specialisti, alle attese del quale il sistema mediatico ha risposto con prontezza. Dalla fiction audiovisiva ai documentari, dai videogiochi ai fumetti, dai siti internet alle mostre, in Italia e nel resto d'Europa sono fiorite le iniziative più svariate. Questo libro fa il punto sulla cultura visiva del Centenario: i diversi contributi restituiscono una rappresentazione prismatica - multidisciplinare e internazionale - del modo in cui il cinema, la televisione, le arti grafiche, il web e la cultura ludica hanno rappresentato il tema della Grande Guerra.
20,00

Mi ricordo che... Alcide Degasperi, Flaminio Piccoli, Bruno Kessler, Beniamino Andreatta,

Mi ricordo che... Alcide Degasperi, Flaminio Piccoli, Bruno Kessler, Beniamino Andreatta,

Gianpaolo Andreatta

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2021

pagine: 101

In un testo scritto anche come 'esercizio di memoria', l'autore raccoglie alcuni dei suoi ricordi personali, i meno conosciuti, su quattro note personalità della politica italiana: Alcide De Gasperi, Flaminio Piccoli, Bruno Kessler e Beniamino Andreatta. Quattro personalità, di caratteri e sensibilità diversi, con i quali l'autore ha avuto modo di interagire lungo il proprio percorso formativo e professionale. Una testimonianza che, pura da un punto di vista personale, offre un interessante contributo per comprendere quello che Paolo Pombeni indica nella sua introduzione come un'"epoca di transizione".
9,00

Il mio Sessantotto. interviste, ricordi, testimonianze

Il mio Sessantotto. interviste, ricordi, testimonianze

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2021

pagine: 437

Tratto specifico di questo volume è la restituzione di quel complesso mosaico di azioni, eventi e pensieri che fu il Sessantotto. I circa sessanta testi, voci di altrettanti testimoni, muovono dalla realtà trentina per collegarsi a un'estensione ampia quanto il globo intero, a una 'rivoluzione' politico-culturale mondiale sulla quale la ricerca storica sta scrivendo nuove pagine attingendo tanto alla dimensione soggettiva quanto alle fonti di allora per coglierne gli aspetti più intimi e nascosti.
25,00

Uscire dall'insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel Nordest Italia

Uscire dall'insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel Nordest Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2021

pagine: 202

Il termine "insopportabile", nel titolo del volume, evoca un’analogia estrema tra i manicomi e i campi di concentramento spesso usata per dire che gli ospedali psichiatrici non potevano essere migliorati, riformati, ma soltanto aboliti. I contributi di Marco Conci, John Foot, Patrizia Guarnieri, Paolo Migone, Paolo Peloso e Giovanna Vicarelli parlano degli anni sessanta e settanta del Novecento e di quanti presero a denunciare gli orrori delle strutture di ricovero per malati. Costoro appartenevano a una generazione in cui agivano ancora l’esperienza concreta diretta o indiretta del fascismo, del nazismo, della reclusione e della deportazione, ma anche il peso del silenzio da cui le sofferenze più insostenibili, la colpa e la vergogna erano coperte. Tutto ciò non poteva più essere tollerato. Occorreva cambiare. Il volume è incentrato sull’area Nordest dell’Italia, dove si ebbero le esperienze antimanicomiali di punta a Gorizia e Trieste, e anche una variegata sperimentazione non solo basagliana.
15,00

Piccola patria austriaca. Il Tirolo tra Ottocento e Novecento

Piccola patria austriaca. Il Tirolo tra Ottocento e Novecento

Christoph H. von Hartungen

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2020

pagine: 118

L'Autore, dopo una sintetica quanto efficace analisi del quadro generale della Monarchia asburgica, concentra la propria attenzione sulla provincia tirolese illustrandone le istituzioni più rilevanti, i settori di un certo rilievo e i processi politici che hanno avuto un'influenza decisiva nella sua storia a cavallo tra Ottocento e Novecento. Guardando allo sviluppo dell'economia, delle imposte e delle finanze, del sistema giudiziario, militare e scolastico, l'Autore mostra la sua grande versatilità e apertura di visione.
11,00

La nostra Camparta. Un percorso per rinascere

La nostra Camparta. Un percorso per rinascere

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2020

pagine: 129

Un libro che ripercorre, attraverso la voce dei protagonisti, la storia di Camparta, la comunità terapeutica nata in Valsugana, in Trentino, nel 1974 per volontà di un gruppo di professionisti che si sono aggregati nel tentativo di dare una risposta concreta e integrata al problema della tossicodipendenza.
12,00

I documenti di un monumento. Guida alle fonti su Antonio Rossaro e la Campana dei caduti di Rovereto

I documenti di un monumento. Guida alle fonti su Antonio Rossaro e la Campana dei caduti di Rovereto

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2020

pagine: 409

I documenti per ricostruire la storia di un monumento edificato all’indomani della grande guerra e del suo ideatore. Una guida alle fonti dedicata alla Campana dei Caduti di Rovereto e a don Antonio Rossaro, frutto di una ricerca in archivi e biblioteche su tutto il territorio nazionale. Uno strumento per rileggere in profondità un’esperienza singolare e complessa, nata per onorare la memoria dei caduti e diventata nel tempo una realtà dedicata alla promozione della cultura della pace.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.