Fondaz. Museo Storico Trentino
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2024
pagine: 480
					I contributi raccolti in questo volume analizzano molteplici aspetti delle rappresentazioni e pratiche della memoria nonché delle forme materiali della cultura nel Trentino-Alto Adige/Südtirol del XX secolo. Raccontano dunque di processi culturali e processi identitari evolutisi lungo un secolo contraddistinto da un ampio rimescolamento di confini e popolazioni. Sullo sfondo permane vivo quel lascito novecentesco, se in tal modo si vuole definire il bagaglio di tradizioni, storie e memorie giunto alle soglie della contemporaneità, che porta su di sé gli evidenti segni di cesure profonde, retaggio della progressiva sedimentazione di nazionalismi ed etnocentrismi, mai del tutto rimarginate. Un’eredità i cui effetti hanno esercitato e continuano a esercitare un grande influsso su quanto ha messo e continua a mantenere radici in questo territorio.				
									INPS a Trento. storia, luoghi, previdenza
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 131
					Il testo, promosso dall'Istituto nazionale della previdenza sociale in occasione del 125. anniversario dalla sua fondazione, costituisce una prima pubblicazione volta a indagare la presenza di questo Istituto nell'area regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol attraverso l'immagine restituita dall'indagine sulle due sedi poste nella città di Trento e la raccolta artistica parte del suo patrimonio.				
									In gioco con la psicoanalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 211
					Sono numerosi e prestigiosi gli autori che hanno contribuito a questo volume pensato per restituire i contenuti degli incontri Le frontiere della psicoanalisi promossi a Lavarone dall'associazione Centro studi Gradiva fra il 2021 e il 2022.I vari scritti spaziano su più temi: fra questi quello del gioco come modello dell'attività creativa ed elemento fondante della relazione tra l'uomo e la realtà. Il tutto per segnare un traguardo importante: il trentennale di fondazione dell'associazione Centro studi Gradiva e il ritorno a quello spirito di condivisione umana e multidisciplinare interrotto forzatamente nel 2020 dalla pandemia.				
									«Ed è già tradizione». Quarant'anni di feste vigiliane
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 180
					Quattro decenni di storia sintetizzata in un progetto editoriale che racconta la rassegna cittadina dedicata al patrono della città, san Vigilio, un’autentica festa di popolo nella quale si riconoscono, idealmente, tutti i trentini e che, anno dopo anno, è capace di rinnovarsi e di attirare a Trento migliaia di ospiti. Un testo che riflette anche sui modi in cui un evento pubblico diventa ‹tradizione› e assolve a funzioni diverse per la comunità.				
									Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)
Lorenzo Gardumi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 309
					La generazione dei brentegani che prende parte alle guerre del fascismo non è molto diversa da quella che l’ha preceduta. Nel primo dopoguerra l’esistenza degli abitanti di Brentonico, paese nella parte centrale del Trentino alle pendici del monte Baldo, è ancora scandita dal duro e poco remunerativo lavoro agricolo e dalle feste religiose. L'unico elemento di novità è rappresentato dal fascismo, la cui propaganda forgia decine di giovani, infatuati della ‹modernità› e attratti da una vita ‹avventurosa›. Quest’ultima si proietta spesso sulla carriera militare, vista da molti come occasione di migliorare la posizione economica per sé e la propria famiglia. Sarà l'entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale a smascherare l’‹inganno› del regime, a sgretolare la fiducia che tanti vi avevano riposto e a contribuire alla crescita di un sentimento a fondamento della Resistenza.				
									Un caso esemplare di pacificazione etnica. Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992
Mauro Marcantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 122
					Il volume ripercorre, sulla base di documenti d'archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, i principali passaggi che hanno portato l'11 giugno 1992 al rilascio della quietanza liberatoria e alla chiusura della vertenza italo-austriaca sulla "questione altoatesina" aperta presso l'ONU. «Il vero pregio del percorso cha ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l'Autore – non è [...] aver difeso con successo un'identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. È questo è, e rimane, un fatto eccezionale».				
									Le arie pure e libere del Plata. L'emigrazione trentina in Argentina (1870-1914)
Renzo Maria Grosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 183
					Chi erano i trentini che emigrarono verso l’Argentina a partire dal 1870 circa? Quanti erano? Da quale realtà socioeconomica provenivano? Chi, fra loro, tornò in patria? Chi decise, invece, di stabilirsi nello sconfinato paese sudamericano e quale vita conobbe? A queste e ad altre domande cerca di rispondere l’Autore muovendo sulle tracce di quanti dal Tirolo austriaco mossero oltreoceano indirizzando i propri passi anche verso altre mete: il Brasile, gli Stati Uniti, l’Australia, il Canada, l’Uruguay, il Messico, il Cile e il Venezuela. Tante traiettorie, ma tutte accomunate da un’unica storia e da un’attenta ricerca che merita ulteriori approfondimenti per meglio comprendere la vicenda degli uomini e delle donne che migrarono, ma anche dei contesti che li videro partire, arrivare e talvolta ritornare.				
									Eugenio Pellegrini. Biografia di un progetto editoriale
Davide Leveghi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 110
					(Eu)Genio e sregolatezza. E se nomina sunt consequentia rerum, anche il cognome ‹racconta› la vicenda umana e il pellegrinaggio terreno del ‹piccolo editore›: Eugenio Pellegrini, che se n’è andato anzitempo, dopo aver calcato da testimone e, suo malgrado, pure da protagonista, il proscenio della cronaca e della piccola storia del Trentino a cavallo fra XX e XXI secolo. Tra informazione e controinformazione preferiva la seconda, avendo cominciato la sua avventura professionale a Roma, al giornale Il Manifesto, proseguita con il mensile Questotrentino e con la fondazione della casa editrice Publiprint che gli riservò soddisfazioni e grattacapi, non ultimo un incendio (per la magistratura «doloso») che portò al fallimento della casa editrice stessa.				
									Al passo della montagna. Conoscenza e tutela del territorio nella storia della Società degli alpinisti tridentini
Libro: Copertina rigida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 360
					La Società degli Alpinisti Tridentini nei suoi 150 anni di vita ha perseguito con continuità lo studio e la conoscenza dell'ambiente alpino, la divulgazione delle sue peculiarità naturalistiche e antropiche e la difesa di valori spesso unici. Questo impegno, assunto fin dall'atto costitutivo del 1872, più di altri ha lasciato un segno indelebile nella fisionomia del Sodalizio. Il volume ripercorre la storia della SAT proprio in tale prospettiva e lo fa collocando la sua vicenda all'interno delle modificazioni dell'organizzazione del territorio montano, delle nuove attività economiche e del susseguirsi di emergenze ambientali dettate dal contestuale e radicale cambiamento del quadro socioeconomico di riferimento. I contributi ospitati nel volume sono organizzati in sezioni tematiche che consentono di muoversi lungo questo itinerario con strumenti di indagine, registri narrativi e focalizzazioni temporali diversificati.				
									Bílíme! Il battaglione italiano «Savoia» dal fronte del Volga al Mar del Giappone
Michel Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 216
					Il testo ricostruisce le incredibili vicende vissute da un gruppo di prigionieri austro-ungarici italofoni in Russia durante il primo conflitto mondiale. I documenti raccolti, analizzati e in parte trascritti dall’Autore, gettano nuova luce su quanto accadde lungo il Volga nell’estate del 1918 e sugli eventi che portarono alla creazione del battaglione italiano «Savoia». Una storia per tanti aspetti romanzesca, con al centro la figura tanto carismatica quanto controversa del capitano Andrea Compatangelo. Il battaglione nell’estenuante percorso verso Oriente, lungo il tragitto della Transiberiana, si oppose ai bolscevichi durante la sanguinosa guerra civile russa. L'espressione ceca Bílíme che dà il titolo al volume non è altro che un incitamento a proseguire nell'opera di rimozione dei bolscevichi. L'Autore segue così le tracce degli uomini e dei personaggi chiave della vicenda lungo la strada che li avrebbe riportati a casa.				
									Sguardi dal ponte. Il dialogo Italia-Cina e il viaggio del 1955 della delegazione culturale guidata da Piero Calamandrei
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 336
					Il rapporto tra Italia e Cina ha radici antiche che si intrecciano con la storia della via della seta, della quale i due paesi erano i principali terminali e snodi. Un itinerario di scambio tra Oriente e Occidente dove hanno transitato per secoli merci, spezie, idee, arti e saperi. Ma il viaggio cinese dell'ottobre 1955 di una delegazione di intellettuali italiani guidati da Piero Calamandrei e composta da uomini e donne di grande levatura, assume un significato particolare, considerato il contesto in cui avveniva: un periodo segnato dalle logiche di una profonda contrapposizione ideologica, nel clima della Guerra Fredda. Il volume ne dà ampia testimonianza attraverso alcuni saggi, la trascrizione degli appunti di viaggio di Piero Calamandrei, le fotografie e i pensieri sia di Calamandrei stesso sia di alcuni degli altri partecipanti.				
									L'altopiano di Brentonico nel Novecento. La Grande Guerra. Volume Vol. 1
Quinto Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 159
					Il primo conflitto mondiale rappresentò un evento catastrofico anche per l'altopiano di Brentonico, una fetta di territorio situata nella parte meridionale del Trentino fra il fiume Adige e il lago di Garda. Nel quadro di una generale desolazione si esasperarono le fratture sociali e ideologiche che si erano aperte nella comunità negli anni precedenti. Anziché alimentare la consapevolezza di un comune destino, la guerra finì per acuire le diseguaglianze, i dislivelli di potere, gli odi politici. La ‘guerra di Brentonico’ non è che una frazione ridottissima della Grande Guerra, ma osservata da vicino, quasi al microscopio, manifesta nelle sue dinamiche il riverbero di ideologie, decisioni, eventi di più grande portata. La storia locale non è solo, come si usa dire, un pezzetto della Grande Storia, è soprattutto la Grande Storia che vive in un frammento.				
									
